Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 06/09/2024

Nome nascituro

Il nome "Sole" può essere attribuito ad una bimba nel relativo atto di nascita?

Quesito del 06/09/2024

Titolo di soggiorno

Un cittadino pakistano ha richiesto una variazione di residenza, presentando un contratto di affitto, carta d'identità, un permesso di soggiorno scaduto e una ricevuta di permesso di soggiorno per stranieri (richiesta asilo Dublino) rilasciata il 21/09/2023, che indica "non sostituisce permesso di soggiorno". Abbiamo verificato che il cittadino era già iscritto con questi documenti e abbiamo consultato la questura, che ha confermato il respingimento della richiesta di asilo e l'assenza di un ricorso. Abbiamo chiesto ulteriori documenti ai sensi dell'art. 10-bis. È la ricevuta un titolo valido per la variazione di residenza?

Quesito del 06/09/2024

Permesso per richiesta asilo scaduto

Nel caso di un cittadino extracomunitario con permesso di soggiorno cartaceo per "richiesta asilo" recentemente scaduto, è necessario presentare, insieme al permesso scaduto, anche la ricevuta della richiesta di rinnovo per ottenere la residenza? Oppure questa situazione rientra in una casistica diversa, dato che il richiedente dichiara di essere comunque "in regola" anche senza la ricevuta?
Ci si attendeva la normale ricevuta rilasciata dalla Questura per le richieste di asilo, ma nella documentazione fornita dal soggetto non è presente questo documento. Esiste una circolare specifica che regola l'iscrizione anagrafica nelle more del rinnovo del permesso di soggiorno per questa categoria, o è possibile ottenere la residenza anche senza il rinnovo? Infine, se la Questura confermasse la regolarità del soggetto sul territorio, quest'ultima sarebbe sufficiente per l'iscrizione anagrafica, oppure servirebbe comunque la ricevuta della richiesta di rinnovo?

Quesito del 06/09/2024

Rilascio CIE cittadino non residente

È necessario acquisire il nulla osta dal Comune di residenza per il rilascio della CIE ad un cittadino non residente?

Quesito del 05/09/2024

CIE extracomunitario

Un cittadino brasiliano è iscritto all'anagrafe italiana con una ricevuta di richiesta di permesso di soggiorno in regime agevolato, poiché ha presentato istanza per il riconoscimento della cittadinanza italiana "jure sanguinis". Si tratta della sua prima iscrizione in Italia ed è in possesso di un passaporto brasiliano. È presente in Italia da oltre 90 giorni da quando ha presentato la richiesta per il riconoscimento della cittadinanza italiana e hao solo la ricevuta della richiesta del permesso di soggiorno (kit postale).
In queste condizioni, è possibile rilasciargli la carta d'identità?

Quesito del 05/09/2024

Cittadinanza UE - risorse economoche e assicurazione

Una cittadina francese, nubile e con figli di cittadinanza italiana, desidera iscrivere all'anagrafe la propria madre, anch'essa cittadina francese, che percepisce una pensione dalla Francia. Per quanto riguarda le risorse economiche, la madre potrebbe fornire una dichiarazione relativa al reddito percepito dalla pensione estera.
In relazione all'assistenza sanitaria, quale documentazione potrebbe presentare per evitare la sottoscrizione di un'assicurazione privata?

Quesito del 05/09/2024

Delega per matrimonio

Si chiede un chiarimento in merito alla delega per la celebrazione di un matrimonio o di un'unione civile al di fuori della casa comunale. Il Segretario comunale può delegare un impiegato di categoria C, con la qualifica di ufficiale di stato civile, per la firma sull'atto?

Quesito del 05/09/2024

Atto di nascita

Un cittadino nigeriano che ha ottenuto la cittadinanza italiana, essendo in possesso dello status di rifugiato politico, non è in grado di produrre il proprio atto di nascita. In questa situazione, è possibile richiedere che presenti un decreto di formazione dell'atto di nascita emesso dal Tribunale, oppure si potrebbe accettare un’attestazione giudiziale del Tribunale in cui i suoi dati anagrafici siano dichiarati alla presenza di testimoni?

Quesito del 05/09/2024

Cittadinanza - discordanze atti

Nel 1994, una nostra residente è stata iscritta all’anagrafe per immigrazione dalla Francia, probabilmente presentando solo il documento francese e risultando, quindi, come cittadina francese. Un anno dopo l'iscrizione, ha riacquistato la cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 13, comma 1, lett. d, della legge n. 91/1992. Si sottolinea che nell'atto di nascita della residente non risulta alcuna annotazione relativa alla perdita della cittadinanza italiana.
Recentemente, il Consolato Generale d’Italia a Parigi ha inviato una comunicazione a questo ufficio, indicando che la residente avrebbe perso la cittadinanza italiana a seguito del matrimonio con un cittadino francese avvenuto nel 1952. Secondo il Consolato, la signora avrebbe potuto riacquisire la cittadinanza italiana in base all’art. 219 della Legge 151/1975 e successivamente ottenere il riconoscimento del possesso ininterrotto della cittadinanza italiana ai sensi della circolare K60.1 dell’8 gennaio 2001. In questo modo, anche il figlio della signora avrebbe diritto al riconoscimento della cittadinanza italiana.
Alla luce di ciò, il Consolato intende regolarizzare la situazione inviando un attestato di riconoscimento ininterrotto della cittadinanza italiana, ma richiede un "nulla osta" da parte di questo ufficio per procedere con la suddetta procedura.

Quesito del 05/09/2024

Passaggio in giudicato sentenza jure sanguinis

Un legale intima la trascrizione degli atti di nascita a seguito del riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis, sentenza non passata in giudicato e pertanto non definitiva.
Questa Amministrazione ha richiesto più volte della documentazione integrativa, che però non ha mai ricevuto.
Ai fini della sospensione dei termini è stato corretto aver inviato una PEC su una email ordinaria (l’unica che era stata indicata nella richiesta di trascrizione)?