Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1931

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 02/11/2021

Dispersione ceneri Regione Toscana

Questo Ufficio di stato civile ha rilasciato l’autorizzazione alla cremazione di un defunto su richiesta della moglie, la quale chiede anche di poter disperdere le ceneri, essendo questa la volontà dichiarata a lei verbalmente dal marito.
Questo Comune, non è dotato di un regolamento di polizia mortuaria e, in mancanza di una volontà scritta da parte del defunto, non ha mai rilasciato autorizzazione alla dispersione delle ceneri, in quanto l’art. 3 della Legge 130/2001 e la L.R. Toscana n. 29/2004, parlano della volontà espressa dal defunto, ma non precisano se questa volontà può essere dichiarata dai parenti più prossimi del defunto, come invece può essere fatto per la richiesta di cremazione.
E’ corretta la nostra interpretazione?

Quesito del 29/10/2021

Notifica avvio del procedimento per regolarizzazione anagrafica- Irreperibilità

Con riferimento al procedimento in oggetto si descrive l’iter seguito e si chiede se sia corretto, con particolare riferimento ai termini previsti dalla legge.
L'Ufficio Anagrafe inoltra in data 21/10/2021 all'Ufficio messi notificatori del Comune richiesta di notificazione della Comunicazione di inizio procedimento per regolarizzazione anagrafica ai sensi dell'art. 7 della L. 241/90, dopo aver tentato la notifica della suddetta comunicazione tramite RACC. A.R. restituita da Poste italiane con dicitura: "destinatario sconosciuto".
In data 28/10/2021 (soltanto 7 giorni dopo, a fronte dei 20 giorni previsti dall’art. 143 cpc) l'Ufficio Messi notificatori restituisce l'atto notificato ai sensi dell'art. 143 cpc .
Nella relata il messo specifica: "Si procede al deposito di copia dell'atto, in busta chiusa e sigillata, alla casa comunale, secondo le modalità previste dall'art. 143 cpc".
Nel caso sia corretta la restituzione anche prima della scadenza dei 20 giorni, l’Ufficio Anagrafe, dovrà aspettare il compimento dei 20 giorni prima di procedere con gli adempimenti successivi?

Quesito del 29/10/2021

Cambio residenza e stato di famiglia

Avendo ricevuto una dichiarazione di residenza da parte di un soggetto che ha trasferito la propria dimora abituale presso l’abitazione della zia, ho provveduto ad inserirli nello stesso stato di famiglia.
Successivamente hanno richiesto di essere iscritti in due stati di famiglia differenti dal momento che non esiste un legame di parentela riconosciuto dalla legge (la madre non ha mai riconosciuto il figlio).
Ho acquisito la copia integrale dell'atto di nascita del soggetto ed effettivamente la madre non viene citata.
Come posso procedere?

Quesito del 26/10/2021

Iscrizioni anagrafiche a seguito cambio cognome (matrimonio estero)

Un cittadino italiano residente nel nostro comune) ha contratto matrimonio a Malta con una cittadina maltese. Abbiamo trascritto l'atto di matrimonio ricevuto dall'Ambasciata indicando il cognome della sposa da nubile (come sull' atto originale maltese). Tuttavia, la sposa ha scelto di adottare il cognome del marito in seguito al matrimonio (tant'è che sul passaporto è già indicato il nuovo cognome).
Come va iscritta in anagrafe la sposa? Come da passaporto o come da atto di matrimonio trascritto?

Quesito del 26/10/2021

Iscrizioni anagrafiche d'ufficio- cambio residenza

Abbiamo inoltrato ai vigili una richiesta di accertamento in quanto un soggetto ha trasferito la sua dimora abituale nel ns comune, senza modificare la residenza.
Si chiede:
1) Ora che i vigili hanno restituito l'accertamento positivo, inoltro l' avvio del procedimento e se il soggetto non si presenta nel termine di 10 giorni io lo iscrivo d'ufficio ?
2) Occorre verificare l'esistenza di un contratto di locazione/ comodato?
3) So, in via informale, chi è il proprietario dell'immobile ove risiede abitualmente, devo inviare copia dell' avvio del procedimento anche al padrone dell' immobile o devo avere copia del contratto firmato da entrambi?

Quesito del 25/10/2021

Richiesta nuova Carta d'Identità a seguito di nuova immigrazione con provenienza da estero

Un cittadino Bulgaro, residente (negli anni prima del subentro in ANPR) in un altro Comune italiano, è emigrato all'estero. Essendo rientrato in Italia, ha chiesto L'iscrizione nel nostro Comune e il rilascio di un nuovo documento d'identità aggiornato in quanto possiede ancora la Carta d’Identità (non valida per espatrio) del Comune di precedente iscrizione. Considerato che il documento d'identità è ancora valido, come bisogna procedere?

Quesito del 22/10/2021

Registrazione anagrafica: Indicazioni discordanti sul luogo di nascita.

Si chiede come procedere all’iscrizione anagrafica di una cittadina moldava con passaporto rumeno visto che nel passaporto è indicata solo la cittadinanza e non il luogo di nascita mentre in un certificato di cambiamento del cognome viene espressamente indicato. Di quale documento occorre tener conto?
Inoltre, si chiede se la signora che al momento è disoccupata e convive con cittadino italiano da cui ha avuto una figlia, debba presentare un’assicurazione privata della validità di almeno un anno

Quesito del 22/10/2021

Variazione Cognome di cittadina extracomunitaria

A seguito di matrimonio contratto nelle Filippine con cittadino italiano, la moglie, cittadina filippina residente, presenta nuovo passaporto in cui il cognome è stato sostituito da quello del marito. Sistemata l'iscrizione anagrafica si chiede quali siano le formule da utilizzare per lo stato civile, nello specifico per annotazione su atto di matrimonio trascritto in Italia e su atto di nascita del coniuge italiano.

Quesito del 20/10/2021

Notifica decreto di cittadinanza a soggetto con irreperibilità in corso

In presenza di un decreto di conferimento di cittadinanza ad una persona su cui è aperta una pratica di irreperibilità da circa 10 mesi(non conclusa e quindi formalmente ancora residente) si chiede come procedere alla notifica e all’eventuale giuramento a seguito:
Si può far giurare una persona con la pratica di irreperibilità in corso, anche in merito all’acquisto di cittadinanza da parte del figlio minore convivente?
Si precisa che, non abbiamo potuto procedere ai sensi dell’art. Art. 140 (persona assente) in quanto la nostra Prefettura richiede espressamente che la notifica sia eseguita PREVIA regolarizzazione dell’imposta di bollo e poiché il soggetto non poteva pagare il bollo essendo irrintracciabile, Il decreto è rimasto in giacenza presso la sede comunale. Successivamente, l'interessato ci ha contattati per sollecitare la notifica, è stato invitato a cambiare la residenza in modo da consentirci di trasmettere il decreto al nuovo comune per una regolare notifica e proseguimento della pratica, ma essendo ancora formalmente residente presso questo comune, si rifiuta di procedere.

Quesito del 20/10/2021

Cittadinanza jure sanguinis

Un cittadino brasiliano ha richiesto il riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis.
Premesso che la cittadinanza deriva dalla mamma e che il cittadino ha solo il cognome materno, l'atto di nascita dell'interessato contiene un'annotazione di disconoscimento da parte del padre legittimo e di esclusione del cognome familiare(paterno) in seguito a sentenza e nell'ambito di un processo. Ho richiesto di produrre questo documento, ma la risposta è stata che è andato disperso.
Si può procedere comunque al riconoscimento della cittadinanza o questo elemento è da considerarsi essenziale?