Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 05/09/2024

Cittadinanza iure sanguinis

Si riceve, da un legale, la richiesta di trascrizione degli atti di stato civile di cittadini brasiliani discendenti di un avo, nato sul territorio di questo Comune, riconosciuti italiani iure sanguinis con ordinanza allegata passata in giudicato del Tribunale.
Per alcuni discendenti però gli atti (nascita, matrimonio ...) sono raccolti in un unico fascicolo con un'unica asseverazione finale del traduttore. A tal riguardo si chiede come procedere, ad esempio, si devono restituire gli atti all’avvocato chiedendogli che ognuno abbia la propria traduzione ed asseverazione? Inoltre, nel caso in cui, uno dei discendenti abbia contratto più volte matrimonio, si dovrebbe procedere alla trascrizione di tutti gli atti, oppure solamente dell’ultimo matrimonio e poi del divorzio precedente?

Quesito del 05/09/2024

Deleghe USC

Cosa accadrebbe nel caso in cui un dipendente, già in possesso di delega USC, non dovesse superare l’esame di abilitazione per gli Ufficiali di Stato Civile?

Quesito del 05/09/2024

Carta di soggiorno familiare di cittadino comunitario

Una cittadina extracomunitaria si è sposata nel 2024 con un cittadino italiano. È in possesso del permesso di soggiorno per lavoro, e in seguito all’iscrizione all'anagrafe nel nucleo familiare del marito, chiede come poter fare la carta di soggiorno della durata di 5 anni. Questa sarebbe una competenza della questura o del Comune di residenza?

Quesito del 05/09/2024

Perdita del diritto di abitazione

Un cittadino ci segnala che suo fratello, da oltre un anno, non abita più nella stessa casa dove entrambi hanno la residenza e che lo stesso non ha più titolo per restare in quella abitazione, in quanto ha perso la propria quota.
Il cittadino non è irreperibile, e ha comunicato a questa Amministrazione che per lavoro si sposta di continuo, e che non ha intenzione di cambiare la residenza.
Si chiede come procedere. Si tratta di una questione che esulerebbe le nostre competenze oppure sarebbe possibile un nostro intervento?

Quesito del 05/09/2024

Richiesta trascrizione atti

Ai fini della trascrizione di una sentenza di riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis, il legale degli interessati invia a questa Amministrazione la dichiarazione di conformità firmata in originale. La fotocopia delle procure dovrebbe essere in originale? La richiesta di trascrizione è firmata in originale, ma è scevra del documento di identità dell’avvocato. Quest’ultimo documento è necessario?

Quesito del 04/09/2024

Passaporto mortuario Senegal

Un cittadino Senegalese muore per cause naturali in un comune diverso da quello in cui era residente. L’impresa funebre incaricata, ha trasportato la salma sulla base del verbale che hanno redatto le forze dell'ordine, sul quale è indicata la messa a disposizione del cadavere ai familiari, e a questo proposito servirebbe il passaporto mortuario per il Senegal. Il Comune in cui è deceduto, si rifiuta di farlo e si è giustificato asserendo che la salma sia stata trasferita.
Si chiede di chi sia la competenza per fare il passaporto e soprattutto quale sia la normativa che disciplina la materia.

Quesito del 04/09/2024

Modalità di scritturazione nuovo formato atti di stato civile

Frequentemente si ricevono da altre Amministrazioni degli atti da trascrivere, i quali, però, nella maggior parte dei casi presentano molti richiami, ad esempio, "avendo ricevuto dalla (2) casa di riposo, un (3) avviso di morte, …”. Nel trascrivere viene copiato tutto, pertanto si chiede, sono ancora necessari questi riferimenti (numeri tra parentesi e dati non più previsti dalla normativa)? Quale sarebbe la procedura da trascrivere?

Quesito del 04/09/2024

Cambio del nome cittadino francese

Un cittadino francese, non residente ma nato in questo Comune, ha cambiato il suo nome in Francia. Ora, vorrebbe fare lo stesso in Italia. Si chiede come proseguire. Si necessita della richiesta dal Consolato?

MEMOWEB n. 168 del 04/09/2024

Elezioni regionali Liguria 27 e 28 ottobre 2024: revisione straordinaria delle liste elettorali

In tutti i comuni della Regione Liguria, si dispone l'inizio della revisione dinamica straordinaria delle liste elettorali, di cui all'art. 32 del D.P.R. 223/1967

MEMOWEB n. 168 del 04/09/2024

Elezioni Regionali Emilia Romagna: al voto il 17 e 18 novembre 2024

La data è stata condivisa dal Presidente della Corte di Appello di Bologna e dal Presidente della Regione facente funzioni