Quesiti
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 20/10/2021
Accordo di cessazione degli effetti civili del matrimonio a seguito negoziazione assistita
Abbiamo ricevuto una copia autenticata di un accordo di cessazione degli effetti civili del matrimonio a seguito di convenzione di negoziazione assistita per la conseguente trascrizione e annotazione a margine dell’atto di matrimonio celebrato nel nostro Comune
Nell’eseguire le verifiche per procedere alla trascrizione dell’accordo in questione abbiamo appurato che mancano i seguenti elementi:
• firma dello sposo,
• autentiche delle firme delle parti da parte dei rispettivi avvocati
• certificazione/attestazione della conformità dell’accordo alle norme di legge
In sostanza, manca l’ultima pagina dell’accordo. Dopo gli opportuni chiarimenti, abbiamo appurato che l' accordo originale è completo e che si è trattato di un errore avvenuto al momento della trasmissione dell'atto.
Domanda: Possiamo fare sanare dall’avvocato tale mancanza o dobbiamo procedere all’irrogazione della sanzione prevista per legge? L’eventuale sanatoria/ irrogazione della sanzione come deve avvenire?
Quesito del 18/10/2021
Atto di nascita
Una cittadina residente in questo comune si è trasferita in Belgio senza iscriversi all'Aire, a Luglio ha avuto una bimba che ad oggi non ha registrato. SI chiede se, per la registrazione, la madre debba presentare istanza al Consolato che successivamente trasmette i modelli Cons01 e l'atto da trascrivere all' uff. anagrafe di residenza.
Quesito del 18/10/2021
Stato Civile - Cittadino moldavo con doppia cittadinanza
Una cittadina residente presso il nostro Comune e regolarmente iscritta con cittadinanza rumena presenta in sede di pubblicazioni di matrimonio civile da contrarre con cittadino italiano residente, il nulla-osta (art. 116 CC) rilasciato dall'autorità moldava unitamente al passaporto moldavo in corso di validità.
Come detto la signora è iscritta in anagrafe da circa 10 anni come cittadina rumena ed è in possesso di permesso permanente cittadino UE.
Considerato che l’eventuale allineamento ai dati risultanti dal passaporto comporterebbe la necessità di ottenere un permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari, si chiede se sia corretto procedere al matrimonio in forza della documentazione moldava e, successivamente, apportare la variazione anagrafica di stato civile (si precisa che il programma non ci consente di registrare un cittadino con una cittadinanza ulteriore rispetto alla prima).
Quesito del 18/10/2021
Cancellazione anagrafica per irreperibilità
Un cittadino ha presentato formale richiesta di cancellazione anagrafica di una cittadina extracomunitaria, allegando la documentazione attestante la cessazione del rapporto di lavoro.
Si chiede se, cessato il servizio, la dipendente che ha abbandonato l'alloggio per cercare altro impiego, non avendo personalmente presentato richiesta di variazione/cancellazione anagrafica possa essere cancellata in forza della documentazione presentata dal suo precedente datore di lavoro.
Quesito del 18/10/2021
Iscrizione anagrafica cittadino italiano privo di documenti personali
Un cittadino italiano richiede l'iscrizione anagrafica dichiarando di aver smarrito tutti i suoi documenti personali e di avere solamente una fotocopia di un Certificato cartaceo del codice fiscale. Si può dar corso comune alla richiesta? In nostro Comune è in ANPR
Quesito del 15/10/2021
Pubblicazioni di matrimonio cittadini extracomunitari- discordanze anagrafiche
Nel corso dell’istruzione della pratica di pubblicazione di matrimonio tra una cittadina marocchina (regolarmente residente in questo Comune) ed un cittadino algerino non residente in Italia (munito di visto turistico spagnolo), avendo esaminato i certificati di capacità matrimoniale rilasciati dai rispettivi Consolati ed in attesa della prescritta legalizzazione prefettizia,abbiamo riscontrato le seguenti discordanze:
- il certificato algerino indica quale domicilio Algeri e come residenza l’italia
- Il certificato morocchino invece riporta la residenza sbagliata in quanto la richiedente ha prodotto una carta di identità italiana (in corso di validità) rilasciata dal precedente Comune italiano di residenza, omettendo la comunicazione di avere variato la residenza.
Si chiede se, considerato che il contenuto del certificato di capacità matrimoniale deve obbligatoriamente contenere quanto previsto dall'art. 116 codice civile,si possa procedere ugualmente alla pubblicazione basandosi, per la sposa, sulle evidenze di anagrafe e, per lo sposo,sulle dichiarazioni del verbale di richiesta pubblicazioni ove attesta di non essere residente in Italia ma in Algeria, naturalmente alla presenza di interprete.
Quesito del 15/10/2021
Re-iscrizione anagrafica in ANPR con nuovi dati anagrafici
Una cittadina extracomunitaria chiede una re-immigrazione (era già stata residente fino al novembre 2019 e il ns Comune era già subentrato in ANPR). con un codice fiscale nuovo in quanto ha ripreso il suo cognome da nubile. Ovviamente la ricerca in ANPR mi darà esito negativo perché con questa nuova identità lei NON è mai stata registrata. Onde evitare di caricare dati diversi riferiti alla stessa persona, come bisogna procedere?
Quesito del 15/10/2021
Attribuzione cittadinanza neonati extracomunitari: documentazione richiesta
Nei recenti corsi di aggiornamento si è detto che alla nascita di un bambino di nazionalità straniera non è possibile attribuire la cittadinanza sulla base di una semplice dichiarazione dei genitori ma è comunque necessaria un’attestazione di attribuzione della corretta cittadinanza prodotta dal consolato competente.
SI chiede se in sostituzione della certificazione consolare sia sufficiente l’esibizione del passaporto per la registrazione anagrafica della cittadinanza.
Quesito del 13/10/2021
Trascrizione atti di nascita omosessuali
In merito alla tematica in oggetto si chiede se il riconoscimento da parte della seconda madre avvenuto in un altro comune debba essere annotato a margine dell’atto di nascita e, di conseguenza, si debba emettere un estratto di nascita riportante le due mamme.
Si chiede, inoltre, come procedere nel caso di ricevimento di un atto di nascita (già riportante due "madri") da parte di un altro Comune italiano o dall’estero: si procede ad una trascrizione integrale, parziale (omissione della seconda madre)o non si effettua alcuna trascrizione?
Quesito del 13/10/2021
Concessione aree cimiteriali: è necessario essere residenti?
In merito alle concessioni di aree cimiteriali si chiede se esistono delle previsioni normative relative alla durata della concessione ( il nostro regolamento prevede 99 anni) e ai requisiti necessari, con specifico riferimento alla residenza nel territorio del comune.