Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1931

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 16/09/2021

Elettorale- raccolta firme per Referendum

Quando i moduli di raccolta firme per dei Referendum contengono nominativi di persone non residenti nel comune, la norma prevede che si debba chiedere l'iscrizione alla lista sezionale del comune di residenza. Il certificato rilasciato deve essere inserito nel modulo oppure basta riportare la sezione e il numero?

Quesito del 15/09/2021

Contributo ANPR

Il contributo dato ai Comuni per il subentro in ANPR può essere riconosciuto come incentivo ai dipendenti dell'anagrafe e se sì, deve comunque passare dal fondo di produttività?

Quesito del 15/09/2021

Iscrizione nuova sede consolare AIRE

AIRE Per una nostra iscritta in AIRE – MONTEVIDEO/URUGUAY arriva un Cons dall’Ambasciata di MADRID/SPAGNA con motivazione: TRASFERIMENTO AD ALTRA SEDE – TRASMISSIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE AIRE. Come si procede? Con una mutazione/variazione semplicemente oppure con una vera e propria nuova iscrizione aggiornando anche il Codice Famiglia e l’Anno di Iscrizione? E, ancora, per il calcolo dei Codici Fiscali degli iscritti in AIRE c’è forse qualcosa che mi sono persa? Ora in ANPR penso sia diventato obbligatorio allineare anche questi o non ancora?

Quesito del 15/09/2021

Quali sono i requisiti per il riconoscimento della cittadinanza a due cittadini extracomunitari con ascendenti in linea retta italiani?

Quali sono i requisiti per il riconoscimento della cittadinanza a due cittadini extracomunitari con ascendenti in linea retta italiani?
- Se l’autorità competente (consolato italiano) non funziona regolarmente per cause di forza maggiore (pandemia) si possono utilizzare i documenti con asseverazione invece del visto consolare?
- I documenti possono essere rettificati per sentenza del tribunale o é necessaria una risoluzione dell'ufficio di stato civile?
- Se nella linea di discendenti dell'AVO c'è un divorzio, è necessario includere insieme all'atto di matrimonio la sentenza di divorzio?
- è richiesta la sentenza di naturalizzazioni del AVO?
- l'Apostilla de L'Aia deve essere tradotta in italiano?
- Il coniuge (che non ha ascendenti il linea retta italiani) deve chiedere il permesso di soggiorno?

Quesito del 15/09/2021

Rettifica concessione cimiteriale a seguito di tumulazione "provvisoria"

Il nostro Comune ha stipulato nel 1972 un atto di concessione cimiteriale, per la destinazione di un loculo ad un genitore del concessionario dell'atto. Tuttavia, in occasione del decesso di un parente del concessionario, il loculo è stato destinato, temporaneamente e senza alcun atto scritto, a tale parente (c.d. "sepoltura provvisoria"). Oggi, a distanza di anni, abbiamo constatato che la sistemazione, all'interno del loculo, da temporanea si è sostanzialmente trasformata in definitiva.
Ora risulta necessario regolarizzare la pratica. Il nostro quesito riguarda la possibilità, da parte del coniuge della persona originariamente titolare della concessione cimiteriale, di chiedere la rettifica della stessa concessione, affinché sia previsto come soggetto destinatario del loculo quello effettivamente tumulato in esso, ed eventualmente le modalità.
Il contratto originario era stato sottoscritto con atto pubblico e registrato. Si chiede, nel caso in cui possa essere richesta la rettifica del contratto originario da parte della vedova del concessionario originale, se l'eventuale rettifica deve seguire il contratto originario (quindi, atto pubblico o scrittura privata autenticata con registrazione) o se vi si possa adempiere con una scrittura privata da registrarsi solo in caso d'uso.

Quesito del 14/09/2021

RELAZIONI DI PARENTELA- convivente con vincoli di adozione

RAGAZZO MAGGIORENNE VIENE ADOTTATO DAL MARITO DELLA MAMMA. DEVO PROCEDERE AL CAMBIO DI PARENTELA IN ANAGRAFE INDICANDOLO COME FIGLIO DELL'INTESTATARIO SCHEDA (ADOTTANTE) ?

Quesito del 10/09/2021

Attestazione soggiorno permanente

Una cittadina britannica residente dal 2015 richiede l' attestazione soggiorno permanente necessaria per il rilascio del tesserino sanitario.
Si chiede se la questione sia di competenza della questura o meno e se, nel primo caso, avendo smarrito l' attestazione di iscrizione anagrafica rilasciata nel 2015, se ne possa produrre una nuova.

Quesito del 07/09/2021

Scelta del nome ex art.36 D.P.R. n. 396/2000

Ci si chiede se sia possibile applicare art. 36 D.P.R. n. 396/2000 ai fini della modifica del nome per un cittadino nato all'estero e divenuto italiano nel 2011 con atto trascritto nello stesso anno.

Quesito del 02/09/2021

Iscrizione anagrafica di cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno temporaneo

Una cittadina extracomunitaria alla quale la Questura ha rilasciato un Permesso di soggiorno valido per 3 mesi per cure mediche può essere iscritta in anagrafe ?

Quesito del 01/09/2021

Rilascio liste elettorali e nominativi e indirizzi capofamiglia

In occasione delle elezioni comunali, alcuni candidati chiedono due cose:
- il rilascio di copia delle liste elettorali;
- il rilascio di elenchi indicanti i nominativi e gli indirizzi per l'invio a domicilio dei programmi elettorali.

Trattandosi di finalità per "elettorato passivo" (se così so può chiamare l'interesse dei candidati sindaci), è possibile il rilascio?