Quesiti
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 22/06/2021
Trascrizione convenzione di separazione trasmessa dagli avvocati
Volevo chiedere come trascrivere la convenzione di separazione inviatami dagli avvocati. Ho la formula 193-ter da seguire, ma per quanto riguarda proprio l'accordo, cosa bisogna trascrivere? quanto nel dettaglio bisogna andare. Leggo sul libro che bisogna farlo per riassunto, ma non ho capito bene.
Quesito del 10/06/2021
Iscrizione anagrafica cittadino straniero
Una cittadina brasiliana sposata con un cittadino italiano vorrebbe richiedere la residenza presso il mio comune ove il marito è residente. Per la cittadina brasiliana si tratta della prima iscrizione anagrafica. Ha richiesto il permesso di soggiorno ed è in possesso: - della relativa ricevuta, - un accordo d'integrazione sottoscritto con lo sportello unico per l'immigrazione.
Non le è stato rilasciato nè il modello 209 del Ministero dell'Interno nè il nulla osta rilasciato dallo sportello unico per l'immigrazione.
In questo caso per poter richiedere la residenza è necessario attendere il rilascio del permesso di soggiorno?
Sapevo che in attesa del rilascio del permesso di soggiorno è possibile richiedere la residenza se in possesso di passaporto con visto d'ingresso, ricevuta, nulla osta rilasciato dallo sportello unico e modello 209.
In caso di cittadino straniero coniugato con un cittadino italiano vi sono indicazioni diverse?
Quesito del 10/06/2021
Uso della mascherina per il personale vaccinato
Volevo un chiarimento sull’uso della mascherina da parte degli impiegati comunali che si sono vaccinati, ed hanno concluso l’iter assumendo anche la seconda dose.
E’ possibile per questi impiegati non indossare la mascherina chirurgica in ufficio, se lavorano a contatto con altri colleghi? Può dipendere dalla distanza, ad esempio oltre due metri? O dal fatto che anche gli altri colleghi abbiano completato la seconda dose di vaccino? E durante l’orario di apertura al pubblico? Possono non indossarla o è necessario che ci sia la protezione di plexiglass tra il dipendente e il pubblico o che il pubblico stesso rimanga ad almeno due metri? Ci sono delle indicazioni in merito, o si va solamente a buon senso?
Quesito del 03/06/2021
Cittadinanza jure sanguinis
Come era prevedibile stanno arrivando richieste di CITTADINANZA JURE SANGUINIS. Ad essere sincera non so neanche da dove, né come iniziare viste le numerose incombenze che abbiamo. Questa persona scrive: Sono S. G.
Richiederò la cittadinanza italiana per iuris sanguinis. Vorrei stabilire la residenza legale nel tuo comune. Ho tutta la documentazione richiesta in k 28. Tutto apostillato e tradotto. E poi,
fa tre domande specifiche:
• Posso presentare certificati di nascita e matrimonio più vecchi di 6 mesi?
• Sono richiesti certificati di morte per altri discendenti?
• Posso iniziare la mia cittadinanza e mentre aspetto la PEC dai consolati argentini, mia madre inizierà il processo come me e beneficerà della stessa PEC?
Potete darmi qualche suggerimento? Giusto per iniziare a capire? Come si fa a dare risposte ad una materia che non si conosce?
Quesito del 27/05/2021
Selezione rilevatore per censimento ISTAT
Si chiede se sia corretto selezionare un rilevatore per il censimento ISTAT, attraverso il conferimento di un incarico esterno ai sensi dell'art. 7 D. Lgs. 165/2001, previo espletamento di una selezione pubblica, oppure se tale attività debba rientrare nella categoria dell'appalto di servizi e soggiacia alla disciplina del codice dei contratti.
Quesito del 25/05/2021
Segnalazione ex art. 16 comma 1 DPR 223/1989
Si chiede come poter concludere un procedimento ex art. 16, nello specifico, si è inviata segnalazione ex art. 16 per chiedere iscrizione di minore in altro Comune dove effettivamente risiede. Il Comune di residenza reale non sta ottemperando alla richiesta, pertanto si chiede come poter risolvere l'empasse.
Quesito del 21/05/2021
Idoneità documenti per acquisto cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 4, c. 2 della legge 5.2.1992 n. 91
Una cittadina straniera, qui residente e nata in Italia, dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 4 comma 2 della legge 5.2.1992 n. 91.
Allo scopo, questo Ufficio ha acquisito le certificazioni storiche di residenza dei Comuni di precedenti iscrizioni anagrafiche.
La stessa, nata il 1.3.2003, risulta iscritta da irreperibilità in data 24.11.2003.
Non riuscendo ad acquisire documentazione del periodo 1.3.2003 – 24.11.2003, è stata acquisita la documentazione inerente le vaccinazioni, regolarmente eseguite sul territorio nazionale.
Questa documentazione, unitamente alla copia dell’atto di nascita, risulta idonea ai fini dell’acquisto della cittadinanza secondo la norma sopra citata?
Quesito del 20/05/2021
Iscrizione in Schedario Popolazione Temporanea e rilascio Attestazione di Iscrizione Anagrafica a cittadino U.E.
Un cittadino Comunitario Iscritto nello Schedario della Popolazione Temporanea ci richiede l’Attestazione di Iscrizione Anagrafica. E’ possibile rilasciarla? Deve avere una durata limitata e va indicata? Il Modello è diverso da quelle che solitamente rilasciamo, oppure dobbiamo modificarlo noi specificando che si tratta di “iscrizione nello Schedario della popolazione temporanea”. Poiché questo tipo di iscrizione sapevo che non dà diritto al rilascio di alcun tipo di certificazione anagrafica né al rilascio della Carta d’Identità mi sorge qualche dubbio.
Quesito del 18/05/2021
Pratica divorzio in comune
In fase di procedimento richiesta certificati necessari per procedere allo scioglimento di matrimonio davanti all'ufficiale di stato civile, è necessario oltre a richiedere la copia integrale dell'atto di matrimonio, richiedere anche nuovamente la copia integrale degli atti di nascita degli sposi, visto che sono già stati richiesti 6 mesi prima per procedere alla separazione e quindi già depositati agli atti del comune?
Quesito del 13/05/2021
Trascrizione in Italia di sentenza di divorzio emessa da Tribunale straniero
Il connazionale B.N., iscritto AIRE, ha esposto il seguente problema: impossibilità di accedere (Causa misure anticontagio) al competente consolato d’Italia per formalizzare la richiesta di trascrivibilità della sentenza di divorzio. Nella inattuabilità di seguire la via consolare, è rientrato in Italia presentando allo scrivente la sentenza di divorzio con la relativa traduzione eseguita da un istituto privato di traduzioni. Benchè il predetto abbia presentato una copia integrale dell’atto di matrimonio, celebrato all’estero e trascritto nei registri del comune scrivente, ove viene annotata l’indicazione della sentenza di divorzio, e benchè rientri nelle indicazioni dell’art. 64 L.218/1995, mancando l’indicazione del passaggio in giudicato della sentenza e le apostille, si chiede lumi sulla eventuale trascrizione su istanza della anzidetta sentenza; ovvero quale procedura adottare per renderla trascrivibile.