Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 16/07/2024
Incompatibilità tra celebrante matrimonio e testimoni
Due cittadini, residenti in questo Comune, hanno richiesto di poter delegare ad un loro amico, nonché ex Sindaco di un altro Comune, la celebrazione del loro matrimonio che si svolgerà con rito civile. In più, suo figlio, sarà il testimone di uno dei due nubendi.
A tal proposito, si chiede:
- l'incompatibilità, di cui all'art 6 del DPR 396/2000 relativamente ai rapporti di parentela, si estende oltre ai nubendi anche a coloro che intervengono in qualità di testimoni?
- Quali sono i documenti da acquisire ai fini della delega? Nel frattempo, questa Amministrazione è pervenuta in possesso delle risultanze anagrafiche, di cittadinanza, di iscrizione alle liste politiche e di godimento dei diritti politici.
Quesito del 16/07/2024
Iscrizione cittadina comunitaria
Presso questa Amministrazione, una cittadina francese, titolare di pensione estera, ha chiesto la residenza e i documenti in suo possesso sono la carta d’identità francese, il codice fiscale e il modello S1.
Si chiede: questi documenti, ivi compresa la dichiarazione di risorse economiche, sono sufficienti ai fini dell’iscrizione? Oppure, deve rivolgersi prima alla locale azienda sanitaria con il mod. S1 e solo dopo può richiedere l’iscrizione?
Quesito del 15/07/2024
CIE scadute
Quando si fa l'interdizione CIE perché in scadenza o scadute occorre redigere anche il verbale di distruzione, oppure il verbale è previsto solo nei casi di CIE difettose o con errore?
Quesito del 15/07/2024
Perpetuità dei contratti
Il ns ente è il risultato della fusione di due comuni aventi ai tempi un rispettivo regolamento di polizia mortuaria.
L'ente A nel 1975 adotta una delibera di consiglio per trasformare i contratti perpetui a tempo determinato (90 anni), mentre il comune B non adotta alcuna delibera e pertanto ciò che allora era perpetuo lo è tutt'ora.
Si chiede se fosse possibile adottare una delibera di Consiglio attuale per trasformare anche i contratti del Comune B a tempo determinato.
Inoltre, da archivio dei contratti ne è stato trovato uno del 1976 con perpetuità del comune A, contrastante con quanto definito dai decreti del Presidente della Repubblica 21 ottobre 1975, n. 803 e 10 settembre 1990, n. 285. Come procedere?
Quesito del 15/07/2024
Cremazione resti mortali
L'autorizzazione alla cremazione della salma è rilasciata dall'Ufficio del Comune dove è avvenuto il decesso, oppure dall'Ufficio dell'Ente presso il quale è sito il cimitero dove si esegue l'operazione di estumulazione/esumazione dei resti?
MEMOWEB n. 137 del 16/07/2024
Fondo accoglienza migranti: trasmissione certificazione entro il 17 luglio
La certificazione dovrà essere trasmessa in modalità telematica dagli enti interessati
GUIDA OPERATIVA:
Guida per la gestione dei servizi demografici
Numero 131 - Luglio-Agosto 2023
L'Ufficiale d'Anagrafe - Residenza, famiglia ed esenzioni secondo la Corte Costituzionale (A cura della redazione)
L’Ufficiale di Stato Civile - Le funzioni dell’ufficiale di stato civile in materia di comunione legale e fondo patrimoniale (A cura di Lisa Palazzini)
I servizi al cittadino - Abbiamo rifatto il modulo per l’atto notorio degli eredi (A cura della redazione)
I servizi demografici digitali - I servizi on line “in aiuto” agli accertamenti dell’anagrafe (A cura di Paolo Russomanno)
Scadenzario agosto 2024 - settembre 2024
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Quietanza di incasso, per un rimborso di un tributo comunale pagato da un parente defunto
L'Ente deve emettere dei mandati di pagamento con i quali restituisce un tributo che è stato pagato erroneamente, ma cosa succede quando chi deve essere rimborsato è deceduto? Questo è il tema, alquanto articolato, del quesito in oggetto.
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Abbiamo rifatto il modulo per l’atto notorio degli eredi
Succede con una frequenza incredibile, che appena il morto smette di respirare, quando ancora è caldo, gli eredi vengano in comune con moduli improbabili per fare l’atto notorio per gli eredi.
Ogni banca e ufficio postale ed ogni patronato ne ha uno suo, nella stragrande maggioranza dei casi sono sbagliati o insufficienti …
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
Non abbiamo messo un’annotazione in un estratto …
Le annotazioni sono postille, ovvero note, che vanno ad integrare gli atti di stato civile precedentemente formati, nel momento in cui si verificano eventi che la normativa individua come significativi. Questa la tematica affrontata nel seguente quesito.