Quesiti
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 11/05/2021
Possibilità di invitare una società partecipata dal comune ad una gara di servizi
Chiediamo se è possibile invitare una società partecipata del Comune ad una gara per servizi cimiteriali, lampade votive cimitero e servizio affissioni per un importo pari a circa 97.000,00 Euro.
Quesito del 05/05/2021
Rilascio liste elettorali
È pervenuta a questo Ente richiesta di rilascio di copia delle liste elettorali; la finalità indicata dal richiedente (che tra l’altro è un consigliere comunale, ma nella richiesta non esplicita tale qualità) è la seguente: <
Secondo la normativa, pareri e la giurisprudenza in materia (art. 51 del d.P.R. n. 223/1967 come modificato dall’art. 177 del D.Lgs. 196/2003; TAR SARDEGNA, sez. II, 17 febbraio 2011, n. 148; Ministero dell’Interno, nota della Direzione Centrale dei Servizi Elettorali del 15 gennaio 2019), l’istanza di rilascio di copia delle liste elettorali, deve necessariamente essere sottoposta a verifica in ordine alla sua ammissibilità; a tal fine, non parrebbe sufficiente indicare genericamente una delle motivazioni consentite; al contrario, la finalità specifica addotta nella richiesta deve risultare perfettamente congruente, sia con i principi di tutela della privacy che con l’attività svolta dal richiedente.
La motivazione contenuta nella citata istanza d’accesso, per un utilizzo delle liste <
Si chiede se a vostro parere sia corretto chiedere di integrare la richiesta con l’indicazione dell’utilizzo concreto che il richiedente intenda fare delle liste, nell’ambito della finalità indicata; oppure se il fatto di non avere espressamente esplicitato tali informazioni costituisca una valida e sufficiente motivazione per negare il rilascio delle liste stesse.
Quesito del 03/05/2021
Timbro "Attestazione di Copia Conforme Art. 18" su atti di Stato Civile trasmessi con firma digitale per la trascrizione
Ogni volta con la trasmissione degli Atti che ci inviamo per la trascrizione escono le discussioni più disparate. Noi trasmettiamo l’Atto di Stato Civile scansionato dall’originale con tutte le firme così come fatte dai dichiaranti. Poi vi apponiamo il timbro “Ai sensi dell’art. 18 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, si attesta che la presente copia è conforme all’Atto di ….” E lo inviamo con allegata la Nota di trasmissione e la Dichiarazione di Conformità del documento informatico con l’Atto cartaceo. Alcuni comuni ci mandano l’Atto in .PDF (per intenderci, la copia riprodotta dalla procedura informatica in uso con solo riportata l’indicazione dei firmatari con F.to xxx) sempre col timbro: “Ai sensi dell’art. 18 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, si attesta che la presente copia è conforme all’Atto di …” e sempre allegata la Nota di trasmissione e la Dichiarazione di Conformità del documento informatico con l’Atto cartaceo. Ora un Comune ci trasmette la copia dell’Atto scansionato SENZA IL TIMBRO “Ai sensi dell’art. 18 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, si attesta che la presente copia è conforme all’Atto di …” e, con allegata la Nota di trasmissione e la Dichiarazione di Conformità del documento informatico con l’Atto cartaceo. Qual è la corretta trasmissione? Ci siamo permessi di far presente a quest’ultimo comune che era stato omesso, forse inavvertitamente, il timbro di Attestazione di Copia Conforme Art. 18… ma sembra si siano un po’ arrabbiati e (in breve… ma il testo dell’email era molto più ricco e tra le righe si avvertiva perfino il “tono”) ci hanno risposto che…. non è corretto giuridicamente trasmettere in pdf l'atto di stato civile, poiché non nasce in PDF, ma nasce cartaceo e quindi la scansione e la firma digitale accerta che tale documento trasmesso in pdf è la copia conforme dell'originale emesso analogicamente e, pertanto, l’Atto va accettato così come trasmesso senza alcun timbro.
Quesito del 30/04/2021
Richiesta scissione due famiglie dimoranti nella stessa unità immobiliare
Ci è pervenuta una dichiarazione di scissione in due famiglie distinte dimoranti nella stessa unità immobiliare. Tale dichiarazione è relativa a due persone che in fase di iscrizione anagrafica con provenienza da altro Comune avevano dichiarato di costituire un'unica famiglia in quanto legate da vincoli affettivi. Ora ci perviene questa dichiarazione da parte di una sola delle due persone facenti parte della famiglia anagrafica. Essendo la prima volta che mi trovo a gestire questo tipo di dichiarazione, chiedo:
- È sufficiente che la dichiarazione di non sussistenza dei vincoli affettivi e contestuale richiesta di scissione venga presentata da un solo membro dell'attuale famiglia anagrafica o deve obbligatoriamente pervenire da entrambi i soggetti interessati?
- Per dare riscontro a questo tipo di dichiarazione anagrafica la tempistica è quella dei due giorni dall'arrivo della dichiarazione?
- Quali sono le informazioni/avvertenze che l'Ufficiale d'Anagrafe deve indicare nell'avvio del procedimento?
- Il vigile accertatore quali controlli dovrà e potrà effettuare per verificare che effettivamente tra le persone di che trattasi non sussistono più i vincoli affettivi previsti dall'art. 4 del D.P.R. n. 223/1989? In particolare, dovrà verificare l'esistenza di modifiche "strutturali" all'unità abitativa che consentano agli stessi di avere una propria vita "autonoma" all'interno della stessa unità immobiliare? (ex due camere da letto).
- Il fatto che tra i soggetti non sia venuta meno la coabitazione in quanto occupano la stessa unità immobiliare, inficia la possibilità di procedere alla scissione richiesta e si configura come falsa dichiarazione?
Quesito del 26/04/2021
NULLA OSTA PER RILASCIO C.I.E. A RESIDENTI FUORI COMUNE
Buongiorno.
Dall'entrata in ANPR mi pare di aver capito che non serve più richiedere il NULLA-OSTA all'altro Comune quando dobbiamo rilasciare una CIE ad una persona non residente nel Comune (a meno che non si abbia a che fare con uno dei Comuni non ancora subentrati). E' così?
Quesito del 26/04/2021
Certificato di nascita con maternità e paternità
Nel caso in cui il certificato venga richiesto da un agenzia di assicurazione è necessaria una delega/autorizzazione preventiva ?
Quesito del 26/04/2021
RESIDENZA IN UNICA UNITA' ABITATIVA DI DUE FAMIGLIE SEPARATE
IN UNA UNICA UNITA' ABITATIVA POSSONO ESSERE INSCRITTE DUE FAMIGLIE CON SCHEDE SEPARATE?
L'UNITA' ABITATIVA RISULTA CATASTALMENTE UNICA , TUTTAVIA LE FAMIGLIE DISPONGONO DI SERVIZI UTILI PER ABITARVI SEPARATI ED A USO ESCLUSIVO PER OGNI FAMIGLIA ( CIASCUNA DISPONE DI CUCINA - BAGNO - CAMERE DA LETTO AD USO PROPRIO ESCLUSIVO) . INOLTRE HANNO INGRESSI ESTERNI SEPARATI
Quesito del 26/04/2021
Indicazione PATRONIMICO nelle registrazioni anagrafiche.
Buongiorno. Uno dei dubbi più grandi per noi Ufficiali di Anagrafe resta sempre se indicare o no il PATRONIMICO presente nei diversi documenti. C'è chi dice che va riportato e chi invece no. La cittadina Bulgara ci presenta: CARTA ID. BULGARA; CERTIFICATO DI MATRIMONIO BULGARO; CERTIFICATO DI FAMIGLIA BULGARO e PATENTE ESTERA tutti comprensivi del patronimico. Nel codice fiscale dell’Agenzia Entrate, invece, questo non viene riportato. Come ci comportiamo?
Quesito del 26/04/2021
Decesso in parte I o II serie B?
Buongiorno, riguardo a un caso di decesso ho dei dubbi sulla collocazione in parte I o II serie B, in quanto vi è stato un intervento dei Carabinieri, che però non hanno dato propriamente un avviso di morte con nulla osta alla sepoltura, ma semplicemente un "Verbale di rimozione salma e autorizzazione al trasporto e sepoltura", dove riassumendo dicono "Il giorno X previo accertamento del decesso da parte del 118 e autorizzazione orale della Procura che riteneva la salma di non interesse giudiziario, si dà atto essersi provveduto alla rimozione della salma e si autorizza il trasporto e la sepoltura". Dal verbale del 118 si evince che sono state effettuate manovre rianimatorie (BLSD) e sugli altri documenti è escluso il sospetto di reato.
Eventualmente il verbale dei Carabinieri contiene le informazioni necessarie per la formazione dell'atto, in quando riporta tutti i dati che servono, quindi potrei usarlo come avviso anche se non lo è.
Quesito del 21/04/2021
Certificato di nascita con maternità e paternità
Un’assicurazione ci richiede un Certificato di Nascita con maternità e paternità per verificare la parentela tra due persone decedute. E’ possibile il rilascio? Occorre comunque una delega dei parenti? Mi sembrava di aver letto una Sentenza che lo vietasse ma al momento mi sfugge.