Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
Le funzioni dell’ufficiale di stato civile in materia di comunione legale e fondo patrimoniale
Se c’è un luogo dove si parla di soldi, anche se non viene mai detta una sola cifra, questo sono i registri degli atti di matrimonio e unione civile.
I poeti e i romantici ritengono che il matrimonio e l’unione civile siano il coronamento di un sogno d’amore, molto spesso lo sono, ma ancora di più, sono uno strumento di regolamentazione dei rapporti patrimoniali.
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe
Numerazione civica e residenza; quando esistono due abitazioni?
La scissione del nucleo familiare è la variazione di un componente della famiglia che desidera spostarsi allo stesso indirizzo, allo stesso numero civico, ma ad altro appartamento costituendo nucleo familiare autonomo o aggregandosi ad un'altra famiglia. Questo è il focus affrontato dal quesito seguente.
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe
Residenza, famiglia ed esenzioni secondo la Corte Costituzionale
Se Tizio e la sua compagna hanno due case, qualora risiedano ognuno in quella di proprietà, hanno due deduzioni “prima casa”.
Se Caio e sua moglie hanno due case, anche se ognuno risiede nella sua, fino a pochi mesi fa, si aveva diritto ad una sola deduzione “prima casa”.
La Corte Costituzionale ha sistemato tutto, creando un altro po’ di confusione per le anagrafi comunali.
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
I servizi on line “in aiuto” agli accertamenti dell’anagrafe
Se c’è un problema, mai risolto e male affrontato da tutti i governi degli ultimi 50 anni, è quello di non mettere a disposizione dei vari uffici i dati essenziali gestiti da altre amministrazioni.
Il caso di ANPR che fino a qualche giorno fa non era consultabile dalle questure e l’opposizione dei cittadini alla consultazione dei loro dati presso il catasto o altra amministrazione in nome della privacy, sono solo due aspetti di questo tema. Qui vediamo cosa invece si può già fare …
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Accertamenti per gli “jure sanguinis” tramite collegamento con la Polizia di Stato
Per cittadinanza italiana iure sanguinis si intende la cittadinanza italiana derivante da una discendenza italiana, da un avo/a (più o meno lontano) cittadino/a italiano/a, nato in Italia e successivamente emigrato all’estero. Il quesito seguente pone l'accento su "come può configurarsi l'intervento della Polizia di Stato" in un procedimento che è di competenza comunale.
Quesito del 12/07/2024
Contributo ANPR subentro liste elettorali
Ho ricevuto il contributo ministeriale per l'attività di subentro delle liste elettorali nell'ANPR. Lo stesso confluirà nella costituzione del Fondo decentrato anno 2024. Considerato che nello svolgimento dei lavori di subentro ha partecipato anche un dipendente EQ responsabile dell'area (PO), ha diritto anche il responsabile dell'area alla liquidazione di una quota del contributo?
Quesito del 12/07/2024
Contratto cimitero
Apposta marca da bollo e firmato il contratto di concessione dei loculi, al cittadino cosa si rilascia? Può andare bene fare una fotocopia della scrittura privata, che ha la marca da bollo, e aggiungere timbro e firme anche su questa copia come se fosse un doppio originale?
Quesito del 12/07/2024
Estumulazioni con ordinanza
Da un analisi dell'archivio delle concessioni cimiteriali, risultano numerose concessioni scadute, pertanto, si sta valutando di procedere con un’ordinanza sindacale massiva per l'estumulazione di defunti con concessioni scadute, oltre che invitare i concessionari a fornire notizie circa la collocazione del defunto.
Per l’addebito del costo per l'estumulazione ci sono degli accorgimenti particolari da seguire?
Quesito del 11/07/2024
Estumulazioni post scadenza contratto
Ci sono numerose estumulazioni da eseguire, di defunti con contratti cimiteriali scaduti, pertanto numerosi concessionari stanno usufruendo di un posto in cimitero senza un regolare contratto cimiteriale in essere.
Si domanda, sarebbe legittimo chiedere ai concessionari delle concessioni scadute il costo per l' estumulazione/esumazione anche in presenza di contratto scaduto?
Inoltre, sarebbe legittimo chiedere un indennizzo per il tempo usufruito in un posto senza un regolare contratto di concessione?
Dal nostro regolamento comunale è il cittadino che deve interessarsi a rinnovare la concessione cimiteriale oppure ad estumulare, ma è anche l'ente che a due mesi dalla scadenza della concessione doveva mandare un avviso al cittadino: per molti casi questa cosa non è avvenuta.
Quesito del 11/07/2024
Certificato negativo di naturalizzazione dell'avo
Per una procedura di riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis, il richiedente cittadino Brasiliano, già nostro residente, si è fatto spedire per posta i documenti degli avi. Però il certificato negativo di naturalizzazione dell’avo è arrivato con un foglio staccato, si sono dimenticati di inserire il documento scritto in portoghese.
È accettabile ai fini di un processo? Ci è stato suggerito di chiedere al Consolato di riferimento.