Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
NOTA OPERATIVA n. 126 del 01/07/2024
La trascrizione del matrimonio concordatario non preceduto da pubblicazioni civili
Obbligatorietà delle pubblicazioni, casi di omissione delle pubblicazioni, adempimenti dell’Ufficiale di Stato Civile, trascrizione
Quesito del 27/06/2024
Iscrizione in anagrafe con cognome sconosciuto
Un cittadino Indiano, in possesso del permesso di soggiorno per richiesta di asilo, ha richiesto la prima iscrizione anagrafica in Italia.
Dal permesso si evince che la Questura in corrispondenza del cognome ha indicato sconosciuto, e in seguito, ha invitato questa Amministrazione ad iscriverlo in anagrafe con cognome “Sconosciuto”. Si chiede quale sia la procedura corretta da seguire in merito.
Quesito del 27/06/2024
Certificato
Uno studio di architetti ha vinto un appalto con Enel, ed ora deve richiedere i certificati di residenza dei proprietari dei terreni dove verranno svolti i lavori per il rifacimento della linee Enel, in quanto devono mandare delle raccomandate agli stessi.
I certificati richiesti sono in bollo o in esenzione?
Quesito del 27/06/2024
Rilascio estratto atto di stato civile
L’estratto di atto di nascita e di matrimonio deve necessariamente essere rilasciato dal Comune in cui si è verificato l’evento, oppure c’è la possibilità che sia rilasciato anche dall’Ente che ha trascritto i relativi atti?
Istituto Nazionale di Statistica
Comunicato
Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di maggio 2024, che si pubblicano ai sensi dell'articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell'articolo 54 della legge 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica)
Quesito del 26/06/2024
Trascrizione atti dall'estero
Nell'esaminare gli atti di stato civile di una nuova cittadina italiana, da trascrivere a seguito del riconoscimento della cittadinanza, si nota che la sentenza di scioglimento di matrimonio riporta il nome della sposa corretto, il secondo nome puntato e il cognome del marito, ma nell'atto di matrimonio non c'è alcun riferimento al fatto che la stessa abbia acquisito il cognome del marito. Anche il secondo nome del marito è puntato.
Si può procedere comunque alla trascrizione vista questa difformità dato che gli stessi sono stati inviati dal Consolato? Oppure si devono chiedere chiarimenti al Consolato in merito e comunicare la sospensione della trascrizione?
MEMOWEB n. 125 del 28/06/2024
ANPR: consultazione tramite identificativo Unico Nazionale (ID ANPR)
L'ID ANPR è integrato in ANPR per la corretta identificazione del cittadino registrato in ANPR
MEMOWEB n. 123 del 26/06/2024
Unione Civile e rettificazione di sesso: podcast Corte Costituzionale
Disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”
MEMOWEB n. 123 del 26/06/2024
Contributo per acquisti alimentari: nuovo decreto e ruolo dei comuni
Individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall'articolo 1, commi 2, 3, 4 e 5 della legge 213/2023
Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
Decreto 4 giugno 2024
Individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall'articolo 1, commi 2, 3, 4 e 5 della legge 30 dicembre 2023 n. 213