Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 119 del 20/06/2024
Elezioni amministrative 2024: adempimenti preparatori e orari di voto per il turno di ballottaggio
Adempimenti preparatori nei comuni superiori ai 15 mila abitanti per il turno di ballottaggio di domenica 23 e lunedì 24 giugno
Ministero dell'Interno
Circolare 66/2024
Attestazione di soggiorno permanente ai cittadini britannici
Quesito del 18/06/2024
Funerale persone indigenti
Nel caso di sepoltura di una persona indigente e senza parenti stretti, il pagamento delle spese funerarie spetterebbe al Comune di residenza del defunto oppure al Comune dove è effettivamente avvenuto il decesso (nel caso in cui non coincidano)?
Quesito del 18/06/2024
Decorrenza stato libero dopo cessazione effetti civili matrimonio
In seguito ad una verifica effettuata d’Ufficio, questo Comune, ha ricevuto dal Tribunale una sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio, ai fini dell'annotazione sull'atto stesso, risalente al 2014.
La sentenza è stata annotata sull'atto di matrimonio, riportando quanto sopra, non appena ricevuta. Ora, è quindi necessario aggiornare in anagrafe lo stato civile di uno dei coniugi, residente in questo Comune: pertanto, si chiede da quale data decorre lo stato libero, dalla data di deposito della sentenza in Cancelleria?
Questo principio si applica per tutte le sentenze di cessazione/annullamento del matrimonio, indipendentemente dalla data in cui è stata apposta l'annotazione?
Quesito del 18/06/2024
Trascrizione matrimonio celebrato all'estero
In seguito al riconoscimento della cittadinanza ad uno straniero, il cui secondo matrimonio è stato celebrato a Budapest, in Ungheria, il Consolato di Chicago trasmette al nostro Ente, ai fini della trascrizione, un estratto dai registri degli atti di matrimonio ungherese, con legalizzazione, firma e Apostille. Sarebbe possibile procedere con la trascrizione nonostante pervenga da un Consolato diverso ed è un estratto?
Quesito del 18/06/2024
Area spargimento ceneri cimitero
Volendo attrezzare un'area specifica per lo spargimento delle ceneri, che caratteristiche tecniche deve avere?
Quesito del 18/06/2024
Pubblicazioni di matrimonio
A breve ci sarà la celebrazione di matrimonio di due cittadini. La nubenda è nata a Roma e il Comune della Capitale non ha ancora inoltrato copia integrale del suo atto di nascita. Qualora, data la tempistica, non fosse possibile pervenire in possesso dei documenti necessari, cosa si potrebbe fare per adempiere all’obbligo di pubblicazione?
Quesito del 18/06/2024
Riconoscimento cittadinza italiana iure sanguinis
È stata riconosciuta la cittadinanza italiana iure sanguinis ad uno straniero, di origine brasiliana, che da poco si è ricongiunto nel nostro Paese con sua figlia di anni 10, affinché anche lei possa prendere la cittadinanza italiana. A tal fine, la minore, è in possesso dei documenti necessari, compresa l'autorizzazione della madre legalmente tradotta in lingua italiana.
Pertanto, sarebbe possibile iscriverla in anagrafe? Le può essere riconosciuta la cittadinanza italiana anche se, quando suo padre l’ha ottenuta, non era ancora residente in questo Comune?
Quesito del 18/06/2024
Residenza proprietario presso abitazione concessa in locazione
Il proprietario di casa può mantenere la residenza in caso conceda l'immobile in affitto?
Quesito del 18/06/2024
Certificati da rilasciare a cittadini brasiliani
In seguito ad una ordinanza del Tribunale, dei cittadini brasiliani sono stati riconosciuti cittadini italiani iure sanguinis . Adesso, dopo aver provveduto a tutte le iscrizioni e trascrizioni, i certificati in italiano che si devono trasmettere ai richiedenti, devono essere prodotti in formato convenzione di Vienna o di Parigi?