Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Ministero dell'Interno

Circolare 64/2024

Iscrizione anagrafica e permesso di soggiorno in Italia per i cittadini svizzeri

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino

"Mini sommergibile” privato, vendita con atto pubblico dell’incaricato dal sindaco, inviato con PEC

Un pubblico ufficiale per poter legittimamente autenticare firme o rilasciare copie conformi deve avere una legittimazione prevista da una norma o da uno specifico legittimo incarico. E’ necessaria una specifica previsione normativa che giustifichi ed autorizzi lo svolgimento della funzione. Il seguente quesito affronta questo tema.

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale

Una mini-guida agli adempimenti della nuova amministrazione, appena eletta

Quando questo numero della rivista arriverà, in molti comuni sarà stato eletto da poche ore un nuovo Sindaco e un nuovo Consiglio Comunale.
In molti comuni gli adempimenti post elettorali sono curati dai nostri servizi, d’intesa con la Segreteria.
Vediamo qualche consiglio operativo

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale

Consegna della tessera elettorale a soggetti diversi dall’interessato

La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore di esercitare il diritto di voto in occasione delle consultazioni elettorali e referendarie. Viene rilasciata gratuitamente dal Comune di residenza ed è valida per 18 votazioni; dev'essere presentata al seggio con un documento di riconoscimento in corso di validità. Il quesito seguente si concentra sull'eventuale possibilità che la tessera elettorale sia consegnata a soggetti diversi dall'interessato.

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile

Rientro in Italia di cittadino israeliano, che perse la cittadinanza per non essere arruolato. Modalità per il riacquisto

La legge disciplina le modalità per il riacquisto della cittadinanza a favore di coloro che l’hanno perduta e a prescindere dai motivi della perdita. La disciplina del riacquisto della cittadinanza è contenuta nell’art. 13 della legge 91/92, che prevede un riacquisto per dichiarazione o automatico. Questa la tematica affrontata nel seguente quesito.

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile

La trascrizione del matrimonio concordatario non preceduto da pubblicazioni civili

Sia il Codice civile che il Concordato prevedono che ogni matrimonio, anche quello religioso con effetti civili, debbano essere anticipati dalle pubblicazioni civili.
Sebbene il caso non sia molto frequente, a volte succede che venga richiesta la trascrizione di un matrimonio cattolico senza le pubblicazioni.

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe

I comuni italiani ceduti alla ex Jugoslavia e i problemi in ANPR

Quando leggerete questo articolo ci saranno già state le elezioni per il Parlamento della UE, in cui siederanno fianco a fianco: italiani, croati e sloveni.
Dunque, la guerra con la Jugoslavia può dirsi definitivamente finita …
Invece no!?! La storia, quando le questioni rimangono non risolte, presenta il conto, in questo caso, sotto forma di una apparente circolare tecnica del Ministero degli Interni.

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe

Cancellazione per irreperibilità a richiesta

Il presupposto di tale cancellazione è che del cittadino non si conosca la nuova dimora abituale, pertanto, è cancellato dagli iscritti all'anagrafe della popolazione residente e di conseguenza perde: il diritto al voto; la possibilità di ottenere le certificazioni anagrafiche; la possibilità di ottenere un documento di riconoscimento e l’assistenza sanitaria. Questo il focus del quesito seguente.

Quesito del 10/06/2024

Residenza

Tre anni fa è stata richiesta la residenza, da parte di una cittadina, comproprietaria con sua sorella di un immobile, senonché l’alloggio in cui vivevano. A tal riguardo, lo stesso giorno, è stata inviata una raccomandata a sua sorella, che ha autorizzato la residenza. Oggi, invece, ha ritrattato tutto, asserendo che non abbia mai autorizzato tale residenza e pertanto, vorrebbe accedere agli atti in oggetto. Si chiede come procedere.

MEMOWEB n. 112 del 11/06/2024

Iscrizione anagrafica e permesso di soggiorno in Italia per i cittadini svizzeri

Ministero dell’Interno: i cittadini svizzeri sono equiparati ai cittadini UE, con riferimento alle disposizioni che regolano l’iscrizione anagrafica