Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 29/05/2024

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio eredi successione

Un erede, residente di altro comune, chiede il rilascio della dichiarazione sostitutiva di atto notorio per successione, può essere rilasciato con una autentica oppure lo può rilasciare solo l'Ufficiale di anagrafe del Comune di residenza dell'erede che lo richiede ?

Quesito del 29/05/2024

Cittadinanza

Ad una cittadina di origine albanese, è stata conferita la cittadinanza italiana. In seguito al giuramento, per la trascrizione del proprio atto di nascita e matrimonio la stessa ha mostrato certificati originali di nascita e di matrimonio apostillati e tradotti. Si chiede, per procedere a formare gli atti di nascita e matrimonio vanno bene i certificati suddetti?
Per inserirli nel fascicolo degli allegati, devono essere gli originali oppure è possibile inserire una copia attestando che sono conformi agli originali avuti in visione?
Si può procedere con un'unica istanza?

Quesito del 29/05/2024

Matrimonio prossima celebrazione

In relazione ad un matrimonio civile di prossima celebrazione presso questo Comune, si chiede, avendo gli sposi dichiarato di non voler procedere con lo scambio degli anelli, questa procedura è obbligatoria?
Inoltre, per quanto riguarda il regime patrimoniale da adottare, essendo il futuro sposo cittadino italiano, mentre la nubenda di cittadinanza straniera, oltre alla dichiarazione della scelta riguardante il regime patrimoniale in oggetto, è stata acquisita anche la dichiarazione relativa alla scelta della legga da applicare, se italiana o straniera e si è deciso per quella italiana. In virtù di ciò, la dichiarazione relativa alla scelta del regime patrimoniale da citare nell'atto di matrimonio, e la relativa annotazione, seguiranno quindi la solita formula prevista, o bisogna aggiungere la specifica che scelgono di applicare la legge dello Stato italiano?

Quesito del 29/05/2024

Elezioni europee e comunali - voto degenti in ospedali e case di cura

Abbiamo ricevuto una dichiarazione di una elettrice che esprime la propria volontà ad esercitare il voto presso la casa di cura dove si trova ricoverata (la casa di cura ha sede in altro Comune). Per quanto riguarda le elezioni europee la stessa potrà votare nella casa di cura mentre non potrà votare per le elezioni comunali, corretto?
Si tiene a precisare che in questo Comune non ci sono ospedali/case di cura.

MEMOWEB n. 104 del 30/05/2024

Elezioni 2024: affissione manifesti candidati liste europee

Entro sabato 1° giugno i comuni devono provvedere all’affissione del manifesto

Quesito del 29/05/2024

Nulla osta matrimonio cittadina messicana

Una cittadina messicana, nostra residente vuole contrarre matrimonio con un cittadino italiano. A tal riguardo, si riceve il nulla osta al matrimonio da parte della nubenda, il quale è in lingua spagnola, apostillato, provvisto di traduzione in italiano fatta nello Stato straniero e la successiva traduzione dell'Apostille in Italia con allegato verbale di asseverazione fatto presso il Giudice di Pace.
Questo verbale di asseverazione va a sua volta apostillato? Se sì, qual è l'ente competente?

MEMOWEB n. 104 del 30/05/2024

Elezioni europee 2024: 23.734 studenti voteranno “fuori sede”

Puglia, Sicilia, Campania, e Calabria le regioni da cui proviene il maggior numero di richieste

Prefettura di Reggio Calabria - Ufficio territoriale del Governo

Circolare prot. n. 57522/2024

Elezioni 2024: divieto elargizione contributi

MEMOWEB n. 103 del 29/05/2024

Elezioni 2024: divieto elargizione contributi

La Prefettura di Reggio Calabria richiama, per la scrupolosa osservanza, quanto previsto dall’art. 95 del T.U. 361/57

Istituto Nazionale di Statistica

Comunicato

Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di aprile 2024, che si pubblicano ai sensi dell'articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell'articolo 54 della legge del 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica)