Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 96 del 20/05/2024
AIRE: dal 2023 multe dai 200 ai 1000 euro all'anno di mancata iscrizione
Chiunque risulti non iscritto, pur risiedendo stabilmente all’estero, dovrà pagare una sanzione il cui costo varierà dai 200 ai 1000 euro per ogni anno di mancata iscrizione
MEMOWEB n. 95 del 17/05/2024
Elezioni comunali 8-9 giugno 2024: stampa manifesti con le liste dei candidati e termine ultimo nomina scrutatori
Tre copie del predetto manifesto dovranno essere consegnate a ciascun Presidente di seggio alle ore 7,30 di sabato 8 giugno 2024. Termine ultimo nomina scrutatori 20 maggio 2024
Ministero dell'Interno
Circolare 47/2024
Cittadini nati in Comuni ceduti dall’Italia ad altri Stati: chiarimenti
Ministero dell'Interno
Circolare 48/2024
Election day 8-9 giugno 2024: disciplina del "silenzio elettorale"
MEMOWEB n. 95 del 17/05/2024
Elezioni comunali in Sardegna: piattaforma SIEL
Accordo per l'utilizzo della piattaforma informatica SIEL per le elezioni dei Sindaci e dei Consigli comunali della Regione Sardegna nel 2024
MEMOWEB n. 94 del 16/05/2024
Cittadini nati in Comuni ceduti dall’Italia ad altri Stati: chiarimenti
Il Viminale fornisce istruzioni operative in merito all'attuazione della legge 54/1989
MEMOWEB n. 94 del 16/05/2024
Election day 8-9 giugno 2024: disciplina del "silenzio elettorale"
Il Viminale fornisce indicazioni sul "silenzio elettorale" da applicare all'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, alle elezioni amministrative e a quelle della Regione Piemonte, programmate l'8 e 9 giugno prossimi
Prefettura di Reggio Calabria Ufficio territoriale del Governo
Circolare prot. n. 37/2024
Elezioni comunali 8-9 giugno 2024: composizione schede di votazione
Quesito del 14/05/2024
Atti argentini di stato civile
Una cittadina argentina ha chiesto il riconoscimento della cittadinanza italiana con procedura jure sanguinis. Ha prodotto gli atti con le solite copie scaricate dal sistema GEDO e li ha depositati in allegato alla richiesta in marca da bollo. Sono trascorse alcune settimane ed è giunto in Italia suo fratello che ha chiesto la residenza nello stesso comune in altro immobile (sono due famiglie separate in anagrafe ). Anche lui vorrebbe presentare istanza jure sanguinis e ha chiesto la possibilità di "riutilizzare" gli atti del padre, nonno, bisnonno, ecc., che sono stati già allegati nella precedente istanza della sorella. Inoltre, sostiene che alcuni Comuni di grandi dimensioni accettano tale richiesta Si chiede come procedere.
Quesito del 14/05/2024
Trascrizione atto di matrimonio estero
Un cittadino che ha acquistato la cittadinanza italiana, richiede la trascrizione dell'atto di matrimonio celebrato in Marocco. Ai fini di quanto sopra, presenta l'atto di matrimonio tradotto e legalizzato presso il Consolato d'Italia in Casablanca, rilasciato in data 09/10/2015. Vorremmo avere un chiarimento circa la validità del documento acquisito. Avrebbe dovuto presentare un atto più recente oppure possiamo procedere con la trascrizione dell'atto rilasciato nel 2015?