Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 14/05/2024

Interdizione dai pubblici uffici di anni 5

È stata ricevuta, dalla Procura, l'interdizione dai pubblici uffici, per 5 anni, di una persona agli arresti domiciliari in questo Comune, ma residente in altro Comune italiano.
Si deve trasmettere il provvedimento al Comune di residenza oppure si fa rinvio alla Procura? Si deve effettuare anche la notifica alla persona interessata?

Quesito del 14/05/2024

Trascrizione atto di morte di AIRE cancellato per irreperibilità

Una cittadina italiana iscritta all’AIRE di questo Comune, da poco cancellata per irreperibilità a seguito di procedimento iniziato su relativo CONS01 ricevuto dal Consolato competente. Ora la stessa risulta nell'elenco degli elettori stralciati dal MAECI con motivo "decesso". Deduco, quindi, che a breve dovrei ricevere il relativo atto di morte. Quindi chiedo: essendo la cittadina cancellata dall’AIRE di questo Comune, sono ancora competente a trascriverne l'atto di decesso? La cittadina risulta nata all'estero da genitori stranieri e compare nell’AIRE comunale nel 1990 come moglie di un cittadino italiano, nato in questo Comune, in seguito trasferitosi all'estero (anche egli deceduto). Dalla scheda anagrafica della signora risulta la trascrizione dell'atto di matrimonio suddetto, ma non gli estremi di trascrizione del suo atto di nascita.

Quesito del 14/05/2024

Adozione di maggiorenne

Si riceve una sentenza di adozione di un maggiorenne del quale si possiede solo l’atto di nascita con annotazione formula n. 124, dove c’è scritto che la sentenza va annotata in II B. Si chiede: si deve solo annotare come da ordine del Tribunale oppure si deve trascrivere la sentenza?

Quesito del 14/05/2024

Art.14 minore residente in comune diverso dal genitore che presta il giuramento

In seguito al decreto di concessione della cittadinanza, uno straniero presta giuramento ai fini dell’acquisizione. Successivamente, si perviene a conoscenza dell’esistenza di un figlio, minore, che risiede in un altro Comune. Alla luce di ciò, qual è la corretta procedura da seguire?

Quesito del 14/05/2024

Numerazione senza fissa dimora

Si deve iscrivere un senza fissa dimora in via della casa comunale. Nel frattempo si è liberato un numero perché un altro ha trovato alloggio. Si deve assegnare il numero libero o si deve procedere con la numerazione progressiva?

Quesito del 14/05/2024

Certificato di matrimonio indiano non originale

Un indiano, già in possesso della cittadinanza italiana, ci consegna il certificato di matrimonio per la trascrizione. Purtroppo, il certificato in oggetto non è l’originale, bensì una fotocopia/duplicato. È possibile accettarlo ai fini della trascrizione?

MEMOWEB n. 93 del 15/05/2024

Carta di identità elettronica: numero di accessi e app CIE ID

A seconda del servizio richiesto, i cittadini possono autenticarsi tramite tre livelli di sicurezza

MEMOWEB n. 93 del 15/05/2024

Elezioni comunali 8-9 giugno 2024: composizione schede di votazione

La Prefettura Reggio Calabria evidenzia i criteri di composizione grafica delle schede di votazione per le elezioni comunali e di collocazione dei contrassegni delle liste ammesse alla competizione elettorale

MEMOWEB n. 92 del 14/05/2024

Elezioni comunali 2024: istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione

Le istruzioni si riferiscono alle elezioni del sindaco e del consiglio comunale - amministrative 2024

MEMOWEB n. 92 del 14/05/2024

Elezioni europee 2024: istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione

Le istruzioni si riferiscono alle elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024