Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 07/05/2024

Attestazione di soggiorno permanente

Un cittadino rumeno residente dal 2018 ha chiesto l'attestazione di soggiorno permanente essendo trascorsi i 5 anni. Abbiamo verificato il cud e negli ultimi 5 anni ha sempre lavorato. Ha moglie e figli a carico, ma la moglie ha dichiarato che dall'anno scorso lavora. Possiamo includere nell'attestazione permanente anche la moglie oppure dobbiamo farne una provvisoria solo per lei, e quella permanente farla solo per il marito e i figli?

Quesito del 07/05/2024

Elezioni europee circolare n. 28/2024

In riferimento alla circolare 28/2024 del M.I. relativa all'acquisizione di ulteriore disponibilità all'esercizio delle funzioni di componente degli uffici elettorali di sezione e, alla predisposizione dei relativi elenchi aggiuntivi, si chiede se questo adempimento è obbligatorio per legge.

Quesito del 06/05/2024

Certificato di iscrizione nelle liste elettorali da ANPR

Per la presentazione delle liste dei candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale è prevista la possibilità di utilizzare i certificati di iscrizione alle liste elettorali scaricati in formato digitale dal portale dell'ANPR. Il candidato che utilizzerà questa possibilità dovrà attestare la conformità all'originale della copia analogica del certificato scaricato dal portale?

Ministero dell'Interno

Circolare 41/2024

Elezioni: nomina presidenti e scrutatori degli uffici elettorali di sezione e altri adempimenti

PRATICA COD. 854800.D.4

MEMOWEB n. 87 del 07/05/2024

Delimitazione spazi propaganda: martedì 7 maggio inizia il termine

Inizio del termine entro il quale la Giunta comunale deve stabilire e delimitare gli spazi per la propaganda elettorale

MEMOWEB n. 86 del 06/05/2024

Elezioni: nomina presidenti e scrutatori degli uffici elettorali di sezione e altri adempimenti

I Servizi Elettorali pubblicano le specifiche inerenti la nomina dei presidenti e degli scrutatori degli uffici elettorali di sezione e di altri adempimenti dei Comuni

Quesito del 03/05/2024

Cambio di sesso

Cittadina residente a C, nata a S, di sesso femminile, madre di due figli uno maggiorenne e l’altro minorenne residenti nel nostro Comune con il papà di sesso maschile.
Cambia sesso e generalità, da femminile a maschile.
Riceviamo dal comune di residenza C la comunicazione di avvenuta rettifica dati anagrafici, a seguito di comunicazione di avvenuta annotazione sull’atto di nascita da parte dell’Ufficiale di Stato di Civile del Comune di nascita S.
In quanto comune di residenza dei figli, occorre modificare i loro dati anagrafici relativi alla maternità o considerato che la sentenza di rettificazione di sesso non ha effetti retroattivi, i dati rimangono quelli registrati alla nascita?
I figli hanno l’atto di nascita nel Comune di B, si chiede se gli atti debbano subire annotazioni oppure no... e in caso positivo qual è il comune competente ad effettuare le varie comunicazioni ai Comuni coinvolti?
Vi è un protocollo da adottare, per non incorrere in errore, in queste nuove situazioni in cui l’anagrafe e lo stato civile si trovano ad operare?