Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 29/04/2024

Divorzio dinnanzi all'ufficiale dello Stato Civile

Due coniugi che hanno contratto matrimonio in questo Comune hanno concluso l'accordo di separazione personale con negoziazione assistita degli avvocati il 06.11.2023. Ora vorrebbero procedere per la conclusione davanti all'Ufficiale dello Stato Civile. È possibile? Si conferma che devono comunque passare almeno sei mesi da tale data?

Quesito del 29/04/2024

Pubblicazioni di neo cittadina italiana senza trascrizione dell'atto di nascita

Si è rivolta a noi una neo cittadina italiana, nostra residente, la quale chiede di eseguire le pubblicazioni di matrimonio. Della stessa, che dichiara di essere stata riconosciuta cittadina italiana iure sanguinis dal Comune di Roma nell'anno 1995, non risulta alcuna trascrizione dell'atto di nascita. Si può comunque procedere alle pubblicazioni di matrimonio in presenza delle mere risultanze anagrafiche della signora e nell'impossibilità di effettuare adeguate verifiche in merito al suo stato civile?

Quesito del 24/04/2024

Seggio ospedaliero, speciale o volante

In una struttura ospedaliera con oltre 100 posti letto viene istituito il seggio ospedaliero, si chiede se si deve istituire un altro seggio speciale per il voto degli allettati oppure è possibile istituire il seggio volante sfruttando il presidente del seggio ospedaliero.

Quesito del 22/04/2024

Attribuzione cognome

Un padre, cittadino italiano, di origine peruviana, deve procedere al riconoscimento di sua figlia concepita con una donna peruviana, che convive con lui ed è residente in Italia.
Nella fattispecie, la madre ha un cognome composto da più elementi, ad esempio, X Perez Vasquez. Qualora dovessero fare richiesta del doppio cognome, si devono indicare tutte le parti che compongono il cognome della madre oppure i soggetti interessati possono scegliere quale utilizzare?

Ministero della Giustizia

Decreto 15 aprile 2024

Disposizioni ai fini della nomina dei presidenti di seggio delle sezioni elettorali istituite nel territorio degli Stati dell'Unione europea, per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia del 2024

MEMOWEB n. 83 del 30/04/2024

Elezioni: nota ANCI sulle norme di comunicazione politica, istituzionale e propaganda

Il documento intende fornire una breve analisi delle principali questioni attinenti il tema con particolare attenzione alla tempistica di entrata in vigore dei divieti

MEMOWEB n. 83 del 30/04/2024

Elezioni europee ed amministrative: funzionalità Uffici elettorali e Commissioni

Indicazioni sulla funzionalità degli uffici elettorali di sezione e delle Commissioni e sottocommisioni elettorali circondariali

MEMOWEB n. 82 del 29/04/2024

Election day 2024: le scadenze di martedì 30 aprile e mercoledì 1° maggio

Le scadenze si riferiscono al manifesto per il voto nell’abitazione di dimora e alla compilazione e spedizione delle cartoline-avviso per gli elettori residenti all'estero

Anci e UPI

Art.21, comma 1, del DL 145/2023

Fondi accoglienza migranti e stima capacità fiscale: le decisioni della Conferenza Stato-Città

NOTA OPERATIVA n. 67 del 04/04/2019

Revisione delle liste elettorali

Gli adempimenti dei comuni nell'ambito della revisione delle liste elettorali