Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1931

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 26/06/2019

Legalizzazione di fotografia di cittadino irreperibile

Si è presentato a questo comune un cittadino appena cancellato per irreperibilità da questo Ufficio, in quanto da tempo non occupava più la sua abitazione di residenza e non si conosceva l'attuale recapito. Chiede la legalizzazione della fotografia. Normalmente l'autentica della fotografia non è un documento per il cui rilascio è richiesta la residenza nel comune che procede all'autentica. Possiamo procedere al rilascio anche se il soggetto non risulta attualmente residente in alcun comune italiano? Ovviamente il cittadino è stato invitato a regolarizzare la sua posizione facendo l'iscrizione anagrafica nel comune nel quale dimora attualmente, ma non è sembrato intenzionato a farlo, né ci ha fornito un indirizzo della sua abitazione.

Quesito del 24/06/2019

Annotazione convenzione sui rapporti patrimoniali su atto non trascritto

Ricevo da un notaio la comunicazione della convenzione con la quale marito e moglie indiani, residenti in questo Comune, scelgono di applicare al loro matrimonio la legge italiana e convengono di applicare la comunione legale dei beni...

Quesito del 17/06/2019

Trasmissione variazione dati toponomastici alla motorizzazione

Poiché con la motorizzazione non c'è modo di comunicare (al numero verde fornitoci non rispondono da diverse settimane) chiedo a voi se sapete dirmi come procedere con il cambio degli indirizzi di tutta la popolazione su libretti di circolazione e patenti.

Quesito del 14/06/2019

Decreto di cittadinanza contenente due nomi separati da "-"

Una cittadina straniera è registrata in anagrafe con due nomi Fxxx Eyyy. Sul decreto di concessione della cittadinanza italiana (art. 9 della Legge 5/12/1992 n. 91) la stessa è indicata come nell’anagrafe ma i due nomi sono stati legati da un trattino (“-“)...

Quesito del 13/06/2019

Cancellazione anagrafica per segnalazione di terzi

Mi è stato chiesto da parte di un cittadino qui residente se l'Ufficio Anagrafe può ricevere e procedere in merito ad una segnalazione di mancata dimora abituale dei componenti di una famiglia qui iscritta. Preciso che il denunciante non risiede al medesimo indirizzo della famiglia in questione ma ha rapporti di parentela "stretta" con la stessa (fratello)...

Quesito del 06/06/2019

Richiesta trascrizione atti per riconoscimento cittadinanza italiana da parte di un avvocato

In data odierna è pervenuta al protocollo dell'Ente da parte di un avvocato, la richiesta all'Ufficiale di Stato Civile, di procedere alle iscrizioni, trascrizioni, e annotazioni di legge, nei registri dello stato civile, della cittadinanza dei suoi assistiti, provvedendo alle eventuali comunicazioni alle autorità consolari competenti, siccome ordinato nel provvedimento giudiziario, del Tribunale di Roma, che allega...

Quesito del 06/06/2019

Deleghe ufficiale di stato civile

È necessario procedere al rinnovo delle deleghe di ufficiale di stato civile ai dipendenti a tempo indeterminato a seguito dell'elezione del nuovo Sindaco? Si precisa che il Sindaco è cambiato (art. 2, c. 2 del DPR 3 novembre 2000, n. 396).

Quesito del 03/06/2019

Servizio di accoglimento e custodia salme (Regione Veneto)

La Legge Regionale Veneto n. 18/2010 prevede all'art. 11 che durante il periodo di osservazione la salma possa essere trasferita al domicilio del defunto o struttura obitoriale o casa funeraria e all'art. 15 che il Comune può istituire il deposito di osservazione e l'obitorio unicamente nell'ambito del cimitero o presso gli ospedali o altri istituti sanitari, previa convenzione con gli stessi...

Quesito del 03/06/2019

Iscrizione anagrafica extracomunitario

Richiede iscrizione presso la nostra anagrafe persona con cittadinanza maliana, proveniente da altro comune. Presenta modulario 1- PS -210 relativo al permesso di soggiorno elettronico con motivo DUBLINO (con la dicitura che “non sostituisce la copia del permesso di soggiorno per l’interessato”) e ricevuta di pagamento per il rinnovo. Non ha più a sue mani il precedente permesso né fotocopia dello stesso...

Quesito del 29/05/2019

Sepoltura cittadino con parenti irrintracciabili

Sepoltura di salma di cittadino ricoverato in R.S.A i cui parenti prossimi figli e coniuge sono irrintracciabili