Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
Cremazione dopo 10 anni dalla morte
La tematica affrontata dal quesito in oggetto è quella della cremazione. La materia è disciplinata da una legge nazionale, da normative regionali e da disposizioni comunali. Per procedere alla cremazione di una salma, ovunque, sono necessarie due cose: la prova della volontà del defunto, quella di farsi cremare, e un certificato del medico necroforo dal quale risulti esclusa l’ipotesi di morte causata da un reato. In caso di decesso improvviso o sospetto, oggetto di una inchiesta penale e segnalato all’autorità giudiziaria, serve il nulla osta del magistrato che procede.
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
La cremazione di persona con amministratore di sostegno e senza parenti
La cremazione, da pratica funeraria residuale sta diventando sempre più spesso la pratica più richiesta.
I costi, sia del funerale che della sepoltura, sono molto più contenuti e spesso, oggi che anche la Chiesa Cattolica non pone delle difficoltà “etiche”, sembra una pratica più moderna …
-
-
-
-
-
-
Rinnovo della dimora abituale e del titolo di soggiorno – eventuale cancellazione
MEMOWEB n. 71 del 10/04/2024
Elezioni amministrative: istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature
La fase di presentazione delle candidature amministrative è prevista per il 10 e l’11 maggio prossimi
Quesito del 09/04/2024
Minore comunitario
Un cittadino spagnolo, minore di età, abita in questo Comune con suo zio e sua madre, entrambi indiani. Si tratta di uno studente delle scuole medie e resterà in Italia fino a quando non avrà concluso l’intero ciclo di studi, dunque fino alle superiori. Suo zio vorrebbe fargli richiedere la residenza, ma per fare ciò servirebbero determinati documenti, come il certificato di iscrizione a scuola, l’assicurazione sanitaria e la dichiarazione di disponibilità delle risorse economiche, per la quale sorgono difficoltà per la sua stessa sottoscrizione. Pertanto, si chiede come procedere a riguardo, precisando che il minore è uno studente non lavoratore, i suoi genitori sono divorziati, suo padre vive in Spagna e non ha la residenza in Italia, così come sua madre che a breve lascerà il nostro Paese, poiché non residente.