Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Ministero dell'Interno

Circolare 28/2024 del 5 aprile

Componenti degli uffici elettorali di sezione: acquisizione ulteriori disponibilità

PRATICA COD. 855000.A.6

MEMOWEB n. 69 del 08/04/2024

Componenti degli uffici elettorali di sezione: acquisizione ulteriori disponibilità

I Servizi Elettorali sollecitano le Prefetture a sensibilizzare i sindaci per l'acquisizione di ulteriori disponibilità da parte di cittadini non iscritti nel rispettivo Albo degli scrutatori, ad essere inseriti in apposito elenco aggiuntivo e a subentrare in caso di necessità sia come scrutatori che come presidenti di seggio

MEMOWEB n. 69 del 08/04/2024

Lista di leva compilata e chiusa il 31 marzo 2024: scadenza invio 10 aprile

L’adempimento si riferisce all’invio alle competenti autorità militari della lista di leva che annualmente ogni Comune forma

MEMOWEB n. 69 del 08/04/2024

Permesso di soggiorno per lavoro da remoto: nuovo decreto

Modalità e requisiti per l'ingresso ed il soggiorno dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea che svolgono un'attività lavorativa altamente qualificata attraverso l'utilizzo di strumenti tecnologici che consentono di lavorare da remoto

Ministero dell'Interno

Decreto 29 febbraio 2024

Modalità e requisiti per l'ingresso ed il soggiorno dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea che svolgono un'attività lavorativa altamente qualificata attraverso l'utilizzo di strumenti tecnologici che consentono di lavorare da remoto

Quesito del 04/04/2024

Trascrizione atto matrimonio

Nel 2022 abbiamo trascritto un atto di matrimonio di due stranieri residenti nel nostro comune. La trascrizione è avvenuta ai sensi art. 19 Dpr 396/2000, in quanto i signori dovevano stipulare convenzione matrimoniale presso un notaio. Ora la signora è divenuta cittadina italiana ai sensi art. 9 c.1/f l.91/92 ed ha richiesto la trascrizione dell'atto di nascita. Si chiede se l'atto di matrimonio debba essere nuovamente trascritto, su richiesta, a seguito della cittadinanza e se va riportata l'annotazione della stipula della convenzione patrimoniale.

Quesito del 04/04/2024

Cittadinanza jure sanguinis - verifica sommaria atti

In seguito alla verifica preliminare degli atti di stato civile per la dichiarazione di residenza è emerso che l'avo nell'atto di nascita (che producono in fotocopia) riporta 2 nomi, XY, in tutti gli atti successivi (matrimonio e dichiarazione di nascita del figlio) perde il secondo nome (non ci sono rettifiche, annotazioni o altro).
Nel certificato di non naturalizzazione il nome è corretto, ma non viene riportata la data di nascita dell'avo, inoltre si perde una lettera nel cognome da padre in figlio. A tal riguardo, si è ritenuto di chiedere una correzione, la produzione dell'estratto di nascita originale e pertanto sono stati invitati a ripresentare la dichiarazione di residenza sanati questi aspetti. È stata la giusta procedura da seguire?

NOTA OPERATIVA n. 68 del 05/04/2024

Il giuramento per la cittadinanza

Il giuramento per la cittadinanza viene fatto a fine procedura, quando la domanda di cittadinanza italiana, per residenza o per matrimonio, si è conclusa positivamente e la prefettura ha notificato all’interessato il decreto di conferimento della cittadinanza italiana. Infatti, dopo aver ricevuto la notifica del decreto di concessione della cittadinanza italiana, il neo cittadino, previo appuntamento, si reca dinanzi all’Ufficiale dello Stato Civile e recita una formula d’impegno ad essere sempre fedele alle leggi della Repubblica.