Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 03/04/2024
Determinazione periodo perdita diritto elettorale
A fine dicembre 2023, è stata ricevuta una sentenza irrevocabile dalla Procura della Repubblica, la quale prevede misure di sicurezza detentive a carico di un nostro elettore tutt’oggi iscritto nelle liste elettorali di questo Comune.
L’elettore in questione verrà cancellato con la prima revisione straordinaria utile per le elezioni dell’8 e 9 giugno 2024, si chiede come determinare il periodo esatto di incapacità elettorale.
Quesito del 02/04/2024
Separazione personale davanti all'Ufficiale dello Stato Civile
Si richiede se fosse possibile effettuare una separazione personale e successiva cessazione degli effetti civili del matrimonio di due persone residenti presso il nostro comune le quali ad oggi hanno la stessa residenza e quindi stesso stato di famiglia.
Quesito del 02/04/2024
Obblighi in materia di numerazione civica
Da verifiche effettuate è emerso che alcune abitazioni private site nel Comune riportano sulla facciata un numero civico precedente, mai aggiornato con quello attuale che invece risulta in anagrafe, e quindi non corretto. Si tratta di numerazioni molte vecchie.
Ora, dovendole sostituire, qual è il procedimento da seguire? La spesa spetta al cittadino? E, qualora il cittadino non volesse provvedere alla sostituzione dei numeri civici obsoleti, cosa accadrebbe?
Quesito del 02/04/2024
Residenza presso genitore intestatario di contratto di locazione ex IACP
La figlia vive con la madre in alloggio ex IACP in Sardegna. La madre è intestataria di contratto di affitto. La figlia cambia residenza perché si sposa, ora, però, rimasta sola rientra dalla madre e chiede di avere la residenza con la stessa. È fattibile considerando il contratto di affitto a nome della madre con l'ente sopra indicato?
Quesito del 29/03/2024
Residenza extracomunitari
Si presentano allo sportello cittadini brasiliani con ricevuta richiesta permesso di soggiorno (appuntamento ottobre 2024). Timbro di ingresso sul passaporto (malpensa) e fascicolo con documentazione cittadinanza jure sanguinis. Per l'scrizione anagrafica è sufficiente il passaporto con timbro arrivo in Italia Malpensa il 26/02/2024 e appuntamento in questura per permesso di soggiorno (prima iscrizione in Italia)?
Quesito del 29/03/2024
Acquisizione cittadinanza
Cittadina di nazionalità rumena ha contratto matrimonio con un cittadino italiano nel 2016 ed è residente nello stesso comune dal 2010; inoltre ha un figlio nato nel 1995 che risiede con lei nello stesso comune dal 2011.
Si chiede quali siano i documenti che deve produrre la signora rumena per l'acquisizione della cittadinanza italiana sia per sé stessa che per suo figlio.
Quesito del 29/03/2024
Cittadinanza iure sanguinis delega per deposito documenti
Ci si chiede se nell'ambito di una procedura di riconoscimento della cittadinanza italiana (iure sanguinis) si possa accettare una delega con la quale il richiedente conferisca all'intermediario ( agenzia e nella specie l'interprete che ha tradotto gli atti depositati oltre che colei che accoglie in casa propria il richiedente medesimo ) la facoltà di depositare eventuale documentazione integrativa ove richiesta e di verificare lo stato di avanzamento della pratica).
Si chiede inoltre , in caso di dubbio relativo alla effettiva dimora del richiedente nel territorio comunale, stante la predetta delega, quali e quanti controlli relativi alla effettiva dimora del richiedente siano necessari al fine di cancellarlo eventualmente dall'APR con consegunete rigetto della richiesta di cittadinanza.
Quesito del 12/02/2024
Incompatibilità, ineleggibilità, incandidabilità e inconferibilità
Sussistono ipotesi di Incompatibilità, ineleggibilità, incandidabilità e inconferibilità, di un potenziale candidato a prossime elezioni? In particolare, si tratta di un Dirigente Cooperativa che gestisce in convenzione con ASL (non Comune) una struttura per servizi psichiatrici che ha sede nel Comune stesso in cui vorrebbe candidarsi.
MEMOWEB n. 66 del 03/04/2024
Decreto Elezioni: nota Anci sulle principali misure
Il documento contiene un approfondimento sulle principali misure per comuni e città metropolitane