Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

NOTA OPERATIVA n. 64 del 29/03/2024

Le novità per le elezioni del 9 giugno 2024: si voterà nuovamente anche di sabato

Introdotte diverse innovazioni in materia elettorale attraverso il decreto-legge 29 gennaio 2024, n.7 recante "Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell'anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale", in vigore dal 30 gennaio 2024

Quesito del 28/03/2024

Trascrizione atti iure sanguinis

Abbiamo ricevuto, da un avvocato, un’Ordinanza del Tribunale di Roma in merito al riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis, con annessi allegati e atti di stato civile originali da trascrivere. Tra i tanti atti ricevuti risultano quattro atti di persone non citate nell'ordinanza di riconoscimento della cittadinanza iure sangunis, ma che risultano essere figli minori delle persone a cui la cittadinanza è stata concessa. Si chiede se fosse possibile trascrivere gli atti di nascita dei figli (non citati nell'ordinanza). È necessario puntualizzare che in alcuni casi sono figli solo di madre divenuta italiana. Come procedere?

Quesito del 28/03/2024

Attestazione di soggiorno permanente

Una cittadina rumena richiede il rilascio dell'attestato di soggiorno permanente. La signora è residente nel nostro Comune dal 2017, pertanto il requisito del soggiorno continuativo maggiore di 5 anni è soddisfatto. Il problema sorge, come spesso accade, per la documentazione relativa alla permanenza "legale", ai sensi del d. lgs 30/2007, poiché ha contributi pari a 50 mesi ed oltre due anni di "buco" nella contribuzione perché non ha lavorato. Come procedere a riguardo? I 5 anni devono essere ininterrotti oppure tra 10 mesi potrà fare nuovamente richiesta per l'attestato in oggetto?

Quesito del 28/03/2024

Adozione casi speciali - cognome

Una minore italiana nata in questo Comune è stata adottata. Nello specifico, è nata al di fuori del matrimonio, in un secondo momento è stata riconosciuta da entrambi i genitori biologici e successivamente è stata adottata. Sorgono dei dubbi in merito all’attribuzione del cognome, secondo quanto previsto dal comma 3 dell'art. 299 c.c. ,infatti ci si chiese se dovesse avere solo il cognome di uno degli adottanti, o di entrambi, o quello dei propri genitori biologici, o se fosse necessario anteporre quest’ultimo all’altro cognome o viceversa.

MEMOWEB n. 63 del 28/03/2024

Elezioni Regionali Basilicata del 21 e 22 aprile 2024: lo speciale di Eligendo

Documenti, pubblicazioni e informazioni inerenti le operazioni elettorali e i vari adempimenti preparatori del procedimento elettorale

Quesito del 26/03/2024

Richiesta di iscrizione AIRE

Circa un mese fa è pervenuta la richiesta di trascrizione dell'atto di nascita di una minore, ai sensi dell'art. 12, comma 11, del D.P.R. 396/2000, da parte di uno studio legale di Trento, munito di procura della madre della minorenne, già iscritta nell'AIRE di questo Comune.
Dopo aver eseguito la trascrizione lo scrivente ha provveduto a darne notizia allo studio richiedente e per conoscenza al Consolato Generale d'Italia in San Paolo (Brasile), competente per territorio di residenza della madre. Purtroppo, lo studio legale, non riesce ad utilizzare l’applicativo fast it per presentare al Consolato Generale d'Italia la richiesta di iscrizione all'AIRE e ci hanno chiesto di provvedere d'Ufficio a tal riguardo. Alla luce di ciò, si chiede come procedere.

Quesito del 22/03/2024

Cancellazione AIRE per irreperibilità

In data odierna sono stati emessi alcuni provvedimenti di cancellazione dall’AIRE di questo Comune per irreperibilità. Contestualmente si è preceduto con notifica tramite messo ai sensi art 143 c.p.c, con deposito dei provvedimenti suddetti nella casa comunale per 20 gg. Si chiede: per effettuare la cancellazione anagrafica dei soggetti interessati, che avrà come data di decorrenza quella del provvedimento, bisogna attendere il decorso dei 20 gg di deposito oppure è possibile farlo già in data odierna? Si fa in tempo a cancellarli anche dall'elettorale con le prossime semestrali, viste le elezioni incombenti?

Istituto Nazionale di Statistica

Comunicato

Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di febbraio 2024, che si pubblicano ai sensi dell'articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell'articolo 54 della legge del 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica)

Quesito del 22/03/2024

Atti da trascrivere da avvocato per cittadinanza iure sanguinis

Tramite servizio postale sono pervenuti, da parte di un avvocato, un’Ordinanza del Tribunale di Roma e parecchi atti da trascrivere relativi a cittadinanze jure sanguinis. In detti documenti viene citato l’antenato, nato nel 1828 proveniente dal nostro Comune e si parla di un atto di battesimo che però non è stato allegato. Si domanda:
1) Dobbiamo richiedere all’avvocato copia dell’atto di battesimo citato?
2) Dobbiamo richiedere un albero genealogico per provare la discendenza, o, trattandosi di un’ordinanza del Tribunale non entriamo nel merito e ci limitiamo a trascrivere gli atti come richiesto?
3) Tra gli atti pervenuti c'è anche un atto di divorzio: in quest’ultimo caso il divorzio è valido per la legge italiana?

Quesito del 20/03/2024

Trascrizione atto di nascita e sentenza di riconoscimento paternità

L'Ambasciata d'Italia a Quito ha trasmesso, ai fini della trascrizione, l'atto di nascita di figlio riconosciuto dalla madre al momento della nascita e la sentenza di riconoscimento di paternità (padre deceduto prima della nascita del figlio).
Si chiede se fosse corretto trascrivere solo l'atto di nascita nel quale vi è indicata la sentenza.