Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 06/03/2024
Iscrizione anagrafica
Una ragazza nata a Pescia il 17/01/2003 da padre italiano e madre Polacca vuole fare domanda di residenza nel nostro Comune, la ragazza è stata cancellata in data 07/10/2022 dal Comune di Chiesina Uzzanese per la Polonia.
Lei è in possesso di una carta d’identità rilasciata in data 24/02/2017dal Comune di Chiesina Uzzanese e scaduta in data 17/01/2023 da dove si evince che è cittadina italiana.
Lei ha solo una carta d’identità valida Polacca da dove si evince però una cittadinanza Polacca.
Lei ha fatto scadere tutti i documenti italiani.
Per iscrivere la ragazza cosa dobbiamo chiedere?
Va richiesto anche un estratto dell’atto di nascita della ragazza?
Solo col documento polacco non è possibile evincere la cittadinanza italiana.
MEMOWEB n. 48 del 07/03/2024
Abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri: elenco aggiornato
Dallo scorso 11 gennaio anche il Canada ha aderito alla Convenzione de L'Aia del 5 ottobre 1961 concernente l'abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri. Prossima adesione: Rwanda
MEMOWEB n. 48 del 07/03/2024
Portale ANPR: disponibili i certificati elettorali
Dal 4 marzo 2024 i certificati elettorali disponibili online sul portale ANPR
Quesito del 05/03/2024
Deposito DAT
Un cittadino residente nel mio Comune e di nazionalità cinese chiede di poter depositare le proprie DAT. È sufficiente che sia residente nel mio Comune o la nazionalità straniera gli preclude questa possibilità?
Quesito del 05/03/2024
Trascrizione atto matrimonio
Un cittadino straniero divenuto italiano con decreto ad ottobre 2023, oggi mi chiede la trascrizione dell'atto di matrimonio. L'atto è corretto nella forma e nel contenuto ma è stato redatto in ottobre del 2007. Si chiede se fosse possibile procedere o se si dovesse ritenere questa data troppo vecchia.
Quesito del 05/03/2024
Regime patrimoniale
È corretto affermare che per un matrimonio celebrato prima del 1970 dove non era stata fatta alcuna scelta patrimoniale quindi il regime applicato era la separazione dei beni. E se, dopo il 1975 (L. 151), i coniugi non hanno fatto alcuna scelta, quale regime patrimoniale si applica ai beni acquistati prima del 20/09/1975? E per quanto riguarda i beni acquistati dal 21/09/1975 al 15/01/1978 saranno soggetti alla comunione dei beni? Come anche quelli acquistati dal 16/01/78 e quelli prima del 20/09/1975?
MEMOWEB n. 47 del 06/03/2024
Decreto flussi 2024: al via la precompilazione delle domande
Online la circolare con tutte le indicazioni necessarie per partecipare ai click day del 18, 21 e 25 marzo
Ministero dell'Interno
Circolare prot. n. 23/2024
Elezioni europee 2024: adempimenti dei comuni sulla votazione di residenti all’estero
Quesito del 04/03/2024
Rimpatrio salma
Un cittadino ex straniero diventato italiano e residente nel nostro comune, è deceduto in Irlanda (paese non aderente alla Convenzione di Berlino). I familiari hanno espresso la volontà che sia sepolto presso il nostro cimitero. Qual è la documentazione che dobbiamo avere e/o produrre noi come comune ricevente la salma?
Quesito del 04/03/2024
Servizi cimiteriali
Dovendo procedere a estumulazione ordinaria per per loculi con concessione scaduta, e tumulazione superiore a 20 anni, nel caso in cui la salma non sia riducibile in resti, è possibile procedere alla cremazione?
Preciso che non è stato possibile risalire agli eredi.