Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 04/03/2024
Trascrizione estratto atto nascita estero
La settimana scorsa ho ricevuto dal Consolato Generale d’Italia in Zurigo (Svizzera). due estratti plurilingue dell’atto di nascita Modello CIEC che riguardano due bambini, uno nato nel 2013 e l’altro nato nel 2016, da genitori non uniti in matrimonio.
• negli estratti sono riportati i dati di entrambi i genitori ed ai bambini è stato attribuito il solo cognome della madre;
• dall’estratto non si evince se la dichiarazione di nascita è stata fatta da entrambi i genitori, come prevede in questi casi, la normativa italiana;
• sorge il dubbio se procedere alla trascrizione degli estratti direttamente, partendo dal presupposto che essendo stati mandati dal Consolato italiano, tale verifica è già avvenuta prima di trasmettere gli atti;
• oppure, prima di provvedere alle trascrizioni, si devono chiedere dei chiarimenti alla nostra autorità consolare all’estero in merito alle normativa Svizzera in materia di dichiarazioni di nascita di figli nati fuori dal matrimonio?
Quesito del 04/03/2024
Presa visione registro popolazione storica
Un cittadino ha richiesto la consultazione del registro unico della popolazione relativo agli anni 1800 - 1890 al fine di uno studio sui cognomi presenti nel territorio di quel periodo storico.
È possibile accogliere la richiesta ?
Quesito del 04/03/2024
Certificato Stato Libero
Dovendo produrre un certificato di stato libero relativo a un residente cittadino italiano, divorziato, si chiede quale sia il modo corretto di certificare il suo stato civile: libero o già coniugato? Secondo quanto trovato in rete della Circolare del Min. interno del 1996, si comprende che con la stessa viene sancito che "libero" debba essere utilizzato per ogni stato diverso da coniugato (sia divorziato, vedovo, celibe) tuttavia non riuscendo a reperire il testo integrale di detta Circolare, si chiede eventuale conferma di questa interpretazione.
MEMOWEB n. 46 del 05/03/2024
Elezioni europee 2024: adempimenti dei comuni sulla votazione di residenti all’estero
Diritto di voto dei cittadini comunitari residenti in Italia e dei cittadini italiani residenti o temporaneamente presenti per motivi di lavoro o studio in altri Paesi dell'Unione europea
Quesito del 01/03/2024
Trascrizione certificato digitale per atto di matrimonio albanese
Può essere trascritto un atto di matrimonio albanese, di un neo cittadino italiano nostro residente, firmato elettronicamente dal General Directorate of Civil Registry, con tanto di Apostille al seguito?
Dovrebbe essere un certificato che ha potuto scaricare l'interessato autonomamente, ma riporta l'Apostille con timbro originale blu della Repubblica di Albania sul quale è apposta una specie di marca o francobollo ed una sigla (firma) messa a penna.
2022
Rilevazioni ISTAT mensili
Rilevazione su decessi e cause di morte avvenuti nel mese precedente (cod. IST 00095).
2023
Rilevazioni ISTAT mensili
Rilevazione su decessi e cause di morte avvenuti nel mese precedente (cod. IST 00095).
2023
Rilevazioni ISTAT mensili
Rilevazione su decessi e cause di morte avvenuti nel mese precedente (cod. IST 00095).
2023
Rilevazioni ISTAT mensili
Rilevazione su decessi e cause di morte avvenuti nel mese precedente (cod. IST 00095).
2023
Rilevazioni ISTAT mensili
Rilevazione su decessi e cause di morte avvenuti nel mese precedente (cod. IST 00095).