Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 29/02/2024
Servizio cimiteriale
Deve essere trasportata una salma (già tumulata da anni) dal cimitero di un altro comune al nostro cimitero comunale, in una cappella di famiglia- la documentazione per il trasporto è già stata preparata dal comune di provenienza ed i familiari hanno incaricato impresa funebre e ditta esterna per la tumulazione nella cappella del nostro cimitero- domanda: considerando che il nostro regolamento comunale non prevede nulla al riguardo, il giorno che sarà effettuato il trasporto e la tumulazione nel nostro cimitero deve obbligatoriamente essere presente un dipendente comunale al momento dell'arrivo e della tumulazione della salma oppure possono procedere tutto in autonomia i familiari e le imprese incaricate senza la presenza di personale comunale? Logicamente l'impresa dovrà consegnare tutta la documentazione presso gli uffici
Quesito del 29/02/2024
Convivenza di fatto
Una coppia chiede di essere iscritta con la convivenza di fatto, ho fatto presente che il primo requisito è la residenza insieme (al momento sono entrambi residenti in altri comune), ma la ragazza sostiene che sarebbe possibile procedere anche nel caso in cui entrambi non dovessero avere la residenza presso il nostro Comune, ed ha solo il contratto di affitto registrato. Quindi chiedo aggiornamenti, si può registrare la convivenza di fatto se i due interessati non sono residenti qui?
Quesito del 27/02/2024
Sentenza divorzio
Un cittadino straniero residente mi ha chiesto di poter fare il divorzio davanti all'USC art. 12.
Per procedere devo provvedere alla trascrizione del suo atto di matrimonio fatto all'estero? Oppure non ne ho la competenza in quanto la trascrizione del suo atto di matrimonio non posso farla ai sensi dell'art. 12 essendo cittadino straniero?
Quesito del 27/02/2024
Matrimonio mai trascritto
Nel caso matrimonio mai trascritto tra uno straniero e un italiano, ipotizzando l'aggiornamento dello stato civile del coniuge straniero ma non di quello italiano perché il titolo presentato è insufficiente, sarebbe possibile aggiornare in ANPR i dati di un coniuge senza che i dati dell'altro coniuge si aggiornino automaticamente? Suggerimenti? Nel caso cui in ANPR non sia possibile l'aggiornamento dei dati di un solo coniuge, si potrebbe respingere la richiesta di aggiornamento dei dati del marito?
Quesito del 26/02/2024
Trascrizione atto nascita estero
Negli ultimi giorni l'Ufficio scrivente ha ricevuto una richiesta di trascrizione di un'ordinanza del Tribunale di Roma che riconosce la cittadinanza italiana jure sanguinis a cittadini brasiliani, discendenti di un signore nato nel nostro Comune, nel 1868. Dall'esame della documentazione emerge quanto segue:
- nell'Ordinanza viene riconosciuta la cittadinanza italiana ad un discendente, già cittadino brasiliano nato in Giappone;
- lo studio legale ha trasmesso quindi anche gli atti di nascita dei beneficiari per la trascrizione;
- tra questi atti ha inviato per la trascrizione anche l'atto di nascita del beneficiario nato in Giappone, ma l'atto inviato non è quello originale, bensì quello all'epoca trascritto, presso il Comune di Itapecerica da Serra in Brasile.
Si chiede se fosse possibile trascrivere l'atto di nascita in oggetto, oppure si deve chiedere di inviare l’atto originale redatto in Giappone?
Quesito del 26/02/2024
Trascrizione divorzio
Una coppia è composta da marito senegalese e moglie italiana. In Senegal viene pronunciato il divorzio.
Lui mi presenta un semplice Certificato di divorzio rilasciato dal comune senegalese, tradotto e legalizzato.
Lei si disinteressa completamente ed è andata a vivere in Francia senza peraltro sistemare la sua posizione anagrafica. L'atto di matrimonio (celebrato prima dell'acquisto della cittadinanza italiana) non è mai stato trascritto.
Per effettuare la variazione anagrafica di stato civile posso tenere buono il certificato (come faccio in genere con i cittadini stranieri) oppure essendo lei italiana dovrei avere una vera e propria sentenza da trascrivere che rispetti quindi i vari requisiti di trascrivibilità?
MEMOWEB n. 44 del 01/03/2024
ANPR: gestione dispositivi di sicurezza
La scadenza dei certificati di postazione e dei certificati server sarà segnalata tramite l'invio di una PEC all'indirizzo istituzionale del Comune
ISTAT
Comunicato
Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di gennaio 2024, che si pubblicano ai sensi dell'articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell'articolo 54 della legge del 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica)
Ministero dell'Interno
Circolare 21/2024 del 27 febbraio
Servizio di rilascio dei certificati elettorali tramite ANPR
MEMOWEB n. 43 del 29/02/2024
Integrazione liste in ANPR: attivazione servizio di rilascio dei certificati elettorali
Il Ministero dell’Interno annuncia l’attivazione, dal prossimo 4 marzo, del servizio di rilascio dei certificati elettorali tramite ANPR