Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
NOTA OPERATIVA n. 42 del 28/02/2024
Le "nuove" sanzioni per le violazioni anagrafiche
Approfondimento sulla Legge n. 213 del 30 dicembre 2023, in vigore dal 1° gennaio 2024, che ha introdotto un nuovo regime sanzionatorio per i cittadini italiani residenti all’estero che non provvedono a detta iscrizione, prevedendo una sanzione amministrativa pecuniaria da 200 euro a 1.000 euro per ciascun anno di mancata iscrizione, fino a un massimo di 5 anni
MEMOWEB n. 42 del 28/02/2024
Elettori temporaneamente all'estero in un Paese UE: esercizio del voto per le elezioni europee
Per votare nei seggi istituiti dai seggi consolari, gli elettori temporaneamente all’estero devono presentare apposita domanda al Consolato competente entro giovedì 21 marzo 2024
Quesito del 26/02/2024
Pratiche sovrapposte
L'intestatario di una famiglia segnala l'irreperibilità della moglie e quindi apro la pratica di irreperibilità. Prima che trascorra l'anno per gli accertamenti, costei di fa viva e dice di essere andata a vivere in Francia, rende dichiarazione di trasferimento all'estero, ma non ha ancora reso richiesta di iscrizione all'AIRE, però la pratica di cancellazione per l'estero è attualmente in sospeso.
Nel frattempo l'intestatario deve rendere la dichiarazione per l'ISEE e gli ho spiegato che nonostante sia ormai trascorso l'anno non ho potuto cancellare la donna per irreperibilità perché si è aperta una nuova e diversa pratica che a sua volta potrebbe durare un anno.
Ho agito bene o dovevo comunque cancellare per irreperibilità? E come coordinare le due diverse pratiche?
Quesito del 26/02/2024
Dichiarazione consolare rumena
Qualora un cittadino rumeno non fosse riuscito ad ottenere dal suo consolato il certificato di nascita con Apostille oppure il modulo UE, ma, invece, dovesse avere ottenuto una dichiarazione consolare con la composizione dello stato di famiglia, tale dichiarazione sarebbe soggetta alla legalizzazione da parte della Prefettura? Oppure nel caso della Romania vi è qualche esenzione?
Quesito del 26/02/2024
Iscrizione nel registro dei senza fissa dimora di altro Comune
Cittadina italiana in fase di cancellazione per irreperibilità si trova ricoverata presso una struttura psichiatrica di altro Comune per un percorso di recupero.
Può chiedere l’iscrizione nel registro dei senza fissa dimora presso l’altro Comune?
Quesito del 23/02/2024
Trasferimento residenza minore
Si richiede come procedere a seguito della richiesta della residenza di un minore da parte della madre, spostandosi in un altro comune rispetto a quello di residenza della famiglia. E' un obbligo richiedere l'assenso dell'altro genitore ancorché residente nel comune originario?
MEMOWEB n. 41 del 27/02/2024
Elezioni europee: sperimentazione del voto a distanza per gli studenti fuori sede
Approvato con parere favorevole del Governo un emendamento al DL Elezioni in commissioni Affari costituzionali del Senato
MEMOWEB n. 11 del 21/01/2020
DAT: pubblicato il regolamento attuativo della banca dati. Risolto il problema della titolarità del trattamento ai fini privacy
Il decreto del Ministero della Salute del 10 dicembre 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, contiene il Regolamento della banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT).
MEMOWEB n. 40 del 26/02/2024
Elezioni regionali Abruzzo 2024: informazioni sul voto e FAQ ufficiali
L’elettore dovrà presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale
Quesito del 23/02/2024
Cittadinanza iure sanguinis
A seguito della discordanza di nomi e cognomi sui vari atti degli ascendenti del richiedente la cittadinanza italiana, da noi fatti rilevare al richiedente medesimo, sono state effettuate delle rettifiche sugli atti degli ascendenti ai sensi dell'art.110 del codice brasiliano.
Posto che, tali rettifiche non sono sufficienti a sanare le divergenze, stante la mancata presentazione del provvedimento amministrativo finale che ha dato origine alle stesse, ai fini della sua valutazione ai sensi dell'art. 64 e ssgg.- l.218/1995, si chiede quale sia nel caso specifico il provvedimento amministrativo brasiliano da richiedere all'interessato (premesso che ci è stato chiesto se sia sufficiente la presentazione della mera richiesta di rettifica effettuata dal richiedente la cittadinanza all'autorità amministrativa brasiliana, sostenendo che non vi sia un provvedimento amministrativo finale ma che la rettifica venga compiuta direttamente sugli atti degli ascendenti a seguito della semplice richiesta dell'interessato). Tra l'altro molti degli ascendenti i cui atti sono stati modificati ai sensi dell'art. 110 del codice brasiliano sono deceduti.