Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Ministero dell'Interno

Circolare 16/2024

Elezioni dei consigli comunali per scioglimento: determinante la scadenza del 24 febbraio

MEMOWEB n. 37 del 21/02/2024

Nomina dei rappresentanti di lista ed elezioni regionali: una scadenza ancora problematica

Le prossime elezioni in Sardegna e Abruzzo, da ultime, dimostrano come la disciplina introdotta dal D.L. 77/2021 fatichi a stabilizzarsi in riferimento alle varie discipline elettorali regionali

MEMOWEB n. 37 del 21/02/2024

Elezioni dei consigli comunali per scioglimento: determinante la scadenza del 24 febbraio

Le elezioni nei comuni da rinnovare per motivi diversi dalla scadenza del mandato si svolgono nella stessa giornata in cui si tengono le elezioni amministrative del turno ordinario, se le condizioni che lo rendono necessario si sono verificate entro il 24 febbraio

Quesito del 16/02/2024

Unione civile

A settembre si è provveduto alla stesura di un verbale in merito alla costituzione di una unione civile tra due uomini, uno italiano e l’altro di cittadinanza marocchina. In Marocco le unioni civili sono un reato quindi lo Stato non rilascia il nulla/osta, infatti, in virtù di ciò ci è stata esibita una dichiarazione sostitutiva con le sue generalità, con lo stato civile, copia del passaporto e un certificato di celibato completo anche dei nomi dei genitori, il quale è stato tradotto in italiano.
Purtroppo, su quest’ultimo non c’era l'Apostille, ma un timbro di richiesta della stessa, così dopo una settimana sono stati interrotti i termini del procedimento chiedendo il documento corretto. Ci è stato riferito dal loro legale che ottenere il documento con Apostille in Marocco avrebbe richiesto del tempo. Infatti, ci è pervenuto dopo quasi due mesi.
Non essendo ancora trascorsi 180 giorni dalla redazione del verbale, si dovrebbe poter procedere al rito, ma c’è un impedimento, il cittadino straniero, che attualmente si trova in Marocco non riesce ad ottenere il rinnovo del visto sul passaporto perché il Consolato italiano lo rimanda continuamente.
Ora se non si dovesse riuscire a compiere il rito entro i termini prima indicati, sarebbe possibile andare oltre la data di scadenza considerato che sono stati interrotti i termini dal 26.09.2023 al 10.11.2023?

Quesito del 16/02/2024

Iscrizione liste aggiunte

Viene comunicato che un cittadino straniero immigrato nel Comune dello scrivente, risulta essere già iscritto alle liste aggiunte, in altro Comune. Pertanto, ci si chiede se l'iscrizione presso il nostro Comune dovesse avvenire automaticamente o se ci dovessero essere delle verifiche da effettuare.

MEMOWEB n. 35 del 19/02/2024

Elezioni europee 2024: modulo opzione da inviare entro l’11 marzo 2024

I cittadini UE residenti in Italia devono presentare al sindaco del comune di residenza domanda di iscrizione nell'apposita lista aggiunta entro l'11 marzo 2024

INFORMAZIONI

Per i cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea è prevista la possibile di esprimere il proprio voto (elettorato attivo) e di candidarsi (elettorato passivo) in occasione dell’elezione del Parlamento europeo.

I cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia, per poter esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia devono tuttavia adempiere ad un passaggio preliminare, costituito dalla presentazione di una domanda al sindaco del Comune di residenza entro il novantesimo giorno anteriore a quello della votazione.

COSA FARE

Il cittadino europeo deve presentare:

  • domanda di iscrizione, nel modulo che viene fornito in tempo utile;
  • copia fotostatica di documento di identità, non autenticata.

La presentazione deve avvenire entro il novantesimo giorno anteriore a quello della votazione

DOVE

La domanda di iscrizione deve essere indirizzata al sindaco e consegnata o spedita mediante raccomandata o con le altre modalità consentite dalla vigente normativa. La domanda deve essere compilata sul previsto modulo disponibile presso lo stesso ufficio elettorale o sul sito internet del Ministero dell’interno.

NOTE

I cittadini dell’Unione iscritti in occasione di precedenti elezioni europee possono esercitare il diritto di voto senza dover presentare una nuova istanza.

11 marzo
2024

Elezione del Parlamento Europeo - Liste aggiunte elettori europei

Termine entro il quale i cittadini dell’Unione, che intendano partecipare all’ Elezione dei rappresentanti dell’Italia al Parlamento europeo, devono presentare al Sindaco una domanda di iscrizione nella apposita lista elettorale aggiunta, (art. 2, n. 1, del D.L. n. 408/1994, conv. con modificazioni dalla legge n. 483/1994).

MEMOWEB n. 34 del 16/02/2024

Elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024: lo speciale del Parlamento UE

Indicazioni su membri eletti, modalità di elezione, candidati, soglie di sbarramento

MEMOWEB n. 34 del 16/02/2024

Bando di Servizio Civile Universale: proroga invio domande al 22 febbraio

I candidati dovranno presentare domanda attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)