Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 14/02/2024

Trascrizione atti di matrimonio per iure sanguinis

Questo Ufficio ha ricevuto dal Tribunale di Roma tramite PEC un'ordinanza passata in giudicato per la trascrizione di atti di nascita e matrimonio per iure sanguinis di cittadini brasiliani, discendenti di un signore nato nel nostro Comune nel 1870. Nel momento della trascrizione notavo che nell'atto di nascita compaiono solo due cognomi materno e paterno mentre nell'atto di matrimonio la persona ha cambiato il cognome riportando il cognome del marito e un'altra persona ha inserito un "DE" davanti al cognome da nubile. Per quanto riguarda gli atti di nascita trascrivo normalmente mentre per gli atti di matrimonio come mi devo comportare? E nell'atto di nascita di un altro soggetto ci sono quattro annotazione di: matrimonio, divorzio, matrimonio e divorzio, naturalmente senza copia delle sentenze. Queste annotazioni si possono trascrivere?

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino

My Heritage e il servizio privato degli alberi genealogici – richiesta accesso database

La ricerca archivistica è alla base di qualsiasi studio di tipo storico seriamente eseguito, e per porla in essere si necessita di accedere a del determinato materiale.
L'accesso a questo materiale, però, deve essere disciplinato affinché i dati personali dei soggetti interessati non vengano trattati in maniera illecita e il loro trattamento non vada a ledere i diritti e le libertà delle persone fisiche coinvolte.

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino

I decreti di conferimento della cittadinanza in forma digitale e la regolarizzazione dell’imposta di bollo

Dal 1° febbraio 2024, la notifica dei decreti di acquisto della cittadinanza italiana (ai sensi dell'articoli 9 e 5 della legge 91/1992) avverrà esclusivamente tramite la Piattaforma Notifiche Digitali di PagoPA s.p.a., disciplinata dall’art. 26 del decreto- legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito dalla legge n. 120/2020.
La richiesta di cittadinanza italiana deve essere presentata dal cittadino straniero tramite la procedura on- line, alla quale si accede unicamente sul sito ufficiale del Ministero dell’Interno, oppure tramite l’applicazione IO.
Dal 31 gennaio 2019 l'accesso al Portale Servizi può avvenire unicamente mediante credenziali SPID. Tale modalità di accesso risponde agli obblighi già previsti dal Codice dell’Amministrazione Digitale implementati dal decreto semplificazione n. 76/2020. Questo processo semplifica e accelera la gestione delle domande attraverso l'utilizzo di strumenti telematici, riducendo la necessità di procedure cartacee e accelerando le fasi di analisi e verifica.

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale

La revisione dinamica straordinaria - termini

La revisione dinamica straordinaria delle liste elettorali è un procedimento attraverso il quale l'Ufficio Elettorale procede all'aggiornamento del "corpo elettorale" nell'imminenza delle consultazioni popolari, ed è proprio questo il focus del quesito in oggetto.

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale

Le novità per le elezioni del 9 giugno 2024, si voterà nuovamente anche di sabato

Sono state introdotte diverse innovazioni in materia elettorale attraverso il decreto-legge 29 gennaio 2024, n.7 recante "Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell'anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale", in vigore dal 30 gennaio 2024.

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile

Termine delle concessioni cimiteriali e spese per esumazioni/estumulazioni ordinarie

Al centro del quesito in oggetto c'è la disciplina riguardante le spese relative all'estumulazione di un defunto. Nella fattispecie, si fornisce un chiarimento in capo a chi spetti il costo per il servizio in questione.

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile

Il giuramento per la cittadinanza

Il giuramento per la cittadinanza viene fatto a fine procedura, quando la domanda di cittadinanza italiana, per residenza o per matrimonio, si è conclusa positivamente e la prefettura ha notificato all’interessato il decreto di conferimento della cittadinanza italiana. Infatti, dopo aver ricevuto la notifica del decreto di concessione della cittadinanza italiana, il neo cittadino, previo appuntamento, si reca dinanzi all’Ufficiale dello Stato Civile e recita una formula d’impegno ad essere sempre fedele alle leggi della Repubblica.

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe

La residenza nelle strutture ricettive di un comune con turismo termale stagionale

Il quesito in oggetto è abbastanza copioso e affronta come tematica quella della residenza all'interno di strutture ricettive. Nello specifico, in virtù dell'art. 43 del Codice civile, secondo il quale “La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale”, diversi ospiti delle strutture ricettive di un comune con turismo termale stagionale ne fanno richiesta. L'opinione pubblica, però, a riguardo si scinde in due diverse correnti di pensiero, c'è chi vorrebbe vietare la possibilità di prendere la residenza in albergo, e chi, invece, ne è a favore. Il quesito che segue offre specifiche delucidazioni in merito dissipando eventuali dubbi a riguardo.

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe

Le "nuove" sanzioni per le violazioni anagrafiche

L’iscrizione all’A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino (art. 6, L. 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire dei servizi consolari, nonché per l’esercizio di importanti diritti (quali, ad es., l’esercizio del diritto di voto all’estero).
Sono tenuti a iscriversi all’AIRE sia i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi sia coloro che già vi risiedono.
La Legge n. 213 del 30 dicembre 2023, in vigore dal 1° gennaio 2024, introduce un nuovo regime sanzionatorio per i cittadini italiani residenti all’estero che non provvedono a detta iscrizione, prevedendo una sanzione amministrativa pecuniaria da 200 euro a 1.000 euro per ciascun anno di mancata iscrizione, fino a un massimo di 5 anni.
La competenza in ordine all’accertamento della violazione in materia di iscrizione anagrafica e all’irrogazione della sanzione è in capo ai Comuni.

Quesito del 12/02/2024

Discordanza generalità atto cittadina AIRE

È stato trasmesso dal Consolato di Porto Alegre l'atto di matrimonio di una iscritta AIRE che differisce per una lettera in meno nel cognome dal suo stesso atto di nascita.
Inoltre, nell’atto di matrimonio è stato indicato che firmerà utilizzando la seconda parte del suo cognome più quello del marito.
Il Consolato ha specificato che la mancanza di una lettera nell'atto è un errore materiale che non impedisce l'identificazione della persona, in questo caso va apposta quale annotazione per sanare il tutto?
Per quanto riguarda il cambio cognome dopo il matrimonio, essendo cittadina italiana è corretto ignorare questa modifica e continuare a identificare la sig.ra con le generalità indicate nell'atto di nascita?