Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1931

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 17/10/2024

Richiesta di rilascio CIE e procedimento di cancellazione per irreperibilità

Questa Amministrazione ha ricevuto una richiesta di rilascio della CIE da parte di una persona per la quale è stato avviato un provvedimento di cancellazione per irreperibilità, segnalato dalla Questura. Due accertamenti effettuati dalla polizia locale confermano che il soggetto risulta ancora irreperibile. Alla domanda sulla sua residenza di fatto, ha dichiarato di vivere in uno stabile abbandonato in un altro Comune, ma solo quando esce dal carcere, risultando quindi di fatto non residente. Il termine per la cancellazione definitiva scade il 30 gennaio 2025. Qual è la procedura da seguire in questo caso?

Quesito del 17/10/2024

Riconoscimento della cittadinanza italiana: richiesta di trascrizione atti

Questa Amministrazione ha ricevuto un'ordinanza del Tribunale, inviata da un avvocato, riguardante il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis. Gli atti di stato civile dei discendenti allegati includono: 1) atto di nascita, 2) atto del primo matrimonio, 3) atto di morte del primo marito, 4) atto del secondo matrimonio e 5) scrittura di conversione di separazione in divorzio dal secondo marito.
Dalla revisione di tali atti risulta che la signora era divorziata dal primo marito quando si è risposata, quindi manca l'atto di divorzio dal primo marito.
Si chiede se sia necessario procedere alla trascrizione di tutti gli atti a lei riferiti e se, in tal caso, la signora debba presentare anche l'atto del primo divorzio. Inoltre, è necessario l'atto di morte del primo marito?
Si richiede infine che la trascrizione degli atti sia accompagnata da una richiesta formale e da dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, firmate dall'interessata, per attestare la veridicità delle informazioni fornite.

Quesito del 16/10/2024

Registrazione nome

Occorre gestire la registrazione di una donna brasiliana. L'atto di matrimonio riporta il suo nome da ragazza, mentre il divorzio è stato registrato successivamente con il nome da coniugata. Tuttavia, nell'estratto di matrimonio non è presente alcuna annotazione riguardante il divorzio, e gli atti non collegano i due nomi.
Come si può procedere per ricercare il nome da ragazza, tenendo presente che successivamente è stato utilizzato il nome da coniugata? È possibile forzare il sistema e registrare il nome da ragazza, anche se la trascrizione del divorzio mostra solo il nome da coniugata?

Quesito del 14/10/2024

Trascrizione di atti anagrafici e discordanza del nome

Un cittadino macedone residente nel nostro Comune, proveniente dalla Macedonia del Nord, risulta iscritto in anagrafe con un nome corrispondente al passaporto e al permesso di soggiorno. Ha recentemente acquisito la cittadinanza italiana, con lo stesso nome indicato nel decreto del Presidente della Repubblica. Ha presentato un estratto di nascita e di matrimonio per la trascrizione, in cui il nome risulta diverso rispetto a quello anagrafico. Si chiede quindi se e come procedere alla trascrizione degli atti, considerando la discordanza nel nome.

Quesito del 14/10/2024

Ripristino iscrizione anagrafica

Un cittadino ha comunicato che la convivente, iscritta nella scheda di famiglia, si era allontanata senza lasciare recapiti, avviando l'iter per la cancellazione per irreperibilità. Mentre il procedimento era in corso, la signora ha richiesto l'iscrizione anagrafica presso un altro Comune, che successivamente ha ripristinato la sua posizione per carenza di requisiti. In ANPR, si considera che tale residenza non sia mai avvenuta. Si intende continuare a computare il periodo di un anno per la cancellazione senza interruzioni. Si chiede se sia corretto non considerare la residenza presso il nuovo Comune e se sia necessario comunicare al convivente, che ha avviato l'iter di irreperibilità, l'avvenuto ripristino della posizione anagrafica.

Quesito del 14/10/2024

Autentica di firma per rimozione delegato

È possibile effettuare l'autentica di firma da presentare alla banca per richiedere la rimozione di uno dei delegati alla riscossione o è necessario rivolgersi a un notaio?

Quesito del 11/10/2024

Riconoscimento di minore italiano da parte di cittadino portoghese

Si presenta il caso di un bambino di 20 mesi, nato in Svizzera, riconosciuto alla nascita solo dalla madre, di nazionalità italiana, attualmente residente in Italia. Il padre, di nazionalità portoghese, desidera ora procedere con il riconoscimento del figlio. Qual è la procedura da seguire e quali documenti deve presentare il padre per completare il riconoscimento? Inoltre, l'atto sarà registrato nella parte II, serie B?

Quesito del 11/10/2024

Rilascio CIE

È possibile emettere una Carta d'Identità Elettronica (CIE) valida per l'espatrio a una persona che è soggetta a interdizione dai pubblici uffici? La persona in questione possiede già una CIE non valida per l'espatrio e richiede di ottenerne una nuova con questa validità.

Quesito del 11/10/2024

Iscrizione anagrafica cittadini extracomunitari

Un cittadino macedone residente nel nostro Comune, recentemente acquisita la cittadinanza italiana, richiede l'iscrizione anagrafica per la moglie e i due figli minorenni provenienti dall'estero, in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare. Si chiede se, oltre al passaporto con visto di ingresso per ricongiungimento familiare e alla ricevuta postale attestante l'avvenuta presentazione della richiesta di permesso di soggiorno, sia necessaria anche la copia del nulla osta rilasciato dallo Sportello Unico dell'Immigrazione.

Quesito del 11/10/2024

Trascrizione estratto di nascita con sesso errato

Un neo cittadino italiano ha fornito l'estratto di nascita su modello plurilingue, ma durante la trascrizione si è notato che il sesso è erroneamente indicato come femminile, mentre il soggetto è un maschio, come risulta dai suoi documenti anagrafici e dalla pratica di immigrazione. Si presuppone che si tratti di un errore del collega tedesco.
Si richiede chiarimento su come procedere:
- Trascrivere l'atto con l'errore e informare il cittadino di procedere alla rettifica in tribunale ai sensi dell’art. 95 del DPR 396/2000, tenendo presente che nel frattempo si dovrebbero effettuare variazioni del sesso in anagrafe e rilasciare certificazioni di stato civile con il sesso femminile.
- Rifiutare la trascrizione e richiedere un nuovo documento corretto?
- Trascrivere e, successivamente, con un nuovo estratto corretto (sarà necessaria una copia integrale apostillata e tradotta), procedere alla correzione ai sensi dell’art. 98 del DPR 396/2000?