Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 125 del 30/06/2023
Modelli per la rilevazione semestrale e dinamica del corpo elettorale
Modelli ad uso dei Comuni per la trasmissione dei dati inerenti la rilevazione delle sezioni elettorali e degli iscritti nelle liste elettorali
MEMOWEB n. 124 del 29/06/2023
Apostille: adesione della Cina alla Convenzione AJA
La Cina aderisce alla Convenzione dell'AJA del 5 ottobre 1961 che abolisce la legalizzazione per atti pubblici
Dipartimento della Funzione Pubblica
Decreto di proroga al 30 giugno 2023
Subentro in ANPR: proroga richiesta contributo
Ministero dell'Interno
Circolare n.82/2023
Toponomastica. Attribuzione delle denominazioni a strade o piazze pubbliche
MEMOWEB n. 122 del 27/06/2023
Subentro in ANPR: richieste di contributo fino al 30 giugno 2023
Prorogato al 30 giugno 2023 il termine ultimo per la presentazione da parte dei Comuni delle richieste di contributo erogate nell’ambito del progetto ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
MEMOWEB n. 122 del 27/06/2023
FAMI 2021-2027: prorogata al 10 luglio la scadenza di due avvisi
Riguardano i servizi territoriali per minori stranieri vulnerabili e il monitoraggio dell'inclusione finanziaria dei cittadini di Paesi terzi
MEMOWEB n. 122 del 27/06/2023
Toponomastica: attribuzione delle denominazioni a strade o piazze pubbliche
Indicazioni in merito alle competenze prefettizie relative alla intitolazione di nuove strade
Dipartimento per gli affari interni e territoriali
Circolare n. 81/2023
Modifica delle norme per il rilascio di passaporti e carte d'identità valide per l'espatrio a favore di genitori di figli minori. Entrata in vigore del D.L. 69 del 13 giugno 2023 (GU n. 136 del 13 giugno 2023).
NOTA OPERATIVA n. 120 del 23/06/2023
Stato civile ed imposta di bollo
L'approfondimento affronta tra l'altro i seguenti aspetti: esenzione per certificati ed estratti, esenzione generale per gli atti da trasmettere allo stato civile, istanze di trascrizione, pubblicazioni di matrimonio, differenze tra pubblicazioni di matrimonio e unione civile
Quesito del 14/06/2023
Generalità degli stranieri
Un soggetto straniero (cognome Singh nome YYYY ZZZZ) ha fatto richiesta di residenza.
Il soggetto non è stato trovato in ANPR nonostante abbia dichiarato di esser stato residente in altro Comune, dal quale è stato cancellato.
Pertanto la pratica è stata gestita come "proveniente da cancellazione per irreperibilità" e successivamente è stato inviato il mod. apr.4 all'altro Comune, via pec, ritenendo che l'irreperibilità sia avvenuta prima del subentro in ANPR. Il Comune ci ha comunicato che l'irreperibilità è avvenuta a seguito di subentro in ANPR e che pertanto si deve "agganciare" il soggetto da ANPR.
Inoltre, le generalità nell'altro Comune sono diverse poiché il nome è YYYYZZZZ (effettuando la ricerca per codice fiscale si trova).
Abbiamo pertanto richiesto al soggetto un documento, con esito negativo.
Il problema sorge perché non vi sono documenti che colleghino Singh YYYY ZZZZ a Singh YYYYZZZZ. E' possibile reiscriverlo per ricomparsa da irreperibilità anche se nell'altro comune aveva generalità diverse? E soprattutto, visto che così procedendo sarà nell'anagrafe di questo Comune con le vecchie generalità, cosa si può utilizzare per comprovare la variazione delle nuove generalità? Conviene iscriverlo con le nuove generalità e chiedere l'attribuzione di un nuovo codice fiscale?
Ancora non è stata trasferita la residenza su ANPR considerato il caso dubbioso. Nel vecchio Comune il soggetto ha esibito solo il permesso di richiesta asilo (che ora non ha più), pertanto non si può verificare da altri documenti se la non coincidenza del nome è frutto di un errore. Si può chiedere per iscritto un documento di esatte generalità specificando che altrimenti verrà chiusa la pratica per inammissibilità?