Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 119 del 22/06/2023
Rilascio di passaporti e carte d'identità valide per l'espatrio a favore di genitori di figli minori
Modifica delle norme per il rilascio di passaporti e carte d'identità valide per l'espatrio a favore di genitori di figli minori
MEMOWEB n. 119 del 22/06/2023
Fami 2021-2027: 6 nuovi avvisi pubblici per oltre 117 milioni per l'integrazione
In scadenza tra luglio e settembre, selezionano progetti per l'inclusione di richiedenti e titolari di protezione internazionale
Quesito del 14/06/2023
Nulla osta al matrimonio di cittadino indiano
Un cittadino indiano intende sposarsi in questo Comune.
ha prodotto un'attestazione consolare nella quale vi è scritto che "VISTA LA DICHIARAZIONE N... (AFFIDAVIT) si certifica che il sig. X è celibe ed è idoneo al matrimonio".
Tale documento può essere ritenuto valido, considerato che è necessario entrare nel merito delle valutazioni fatte a monte dal Consolato, oppure se il fatto che lo stesso sia stato rilasciato sulla base di una dichiarazione lo renda inutilizzabile.
Quesito del 09/06/2023
Prima iscrizione anagrafica cittadino extracomunitario
E' sufficiente per la prima iscrizione anagrafica in Italia di cittadino extracomunitario la ricevuta rilasciata dalla Questura competente per territorio (dove vi è scritto che non sostituisce la copia del permesso di soggiorno per l'interessato), passaporto in corso di validità e dichiarazione di ospitalità a titolo gratuito di immobile?
Quesito del 08/06/2023
Certificazione per riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis
Una cittadina brasiliana residente presso codesto Comune, ha presentato istanza di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis allegando i certificati di stato civile tradotti e apostillati. Dalle opportune verifiche è emerso che è sprovvista del certificato di morte dell'avo italiano emigrato. L'interessata riferisce che non è stato possibile presentare tale certificazione in quanto l'archivio non ha potuto reperire l'atto di morte. Inoltre, a comprova che l'avo emigrato non si è mai naturalizzato, l'istanza è stata corredata dal documento essenziale quale il certificato negativo di naturalizzazione. Infine, lo scrivente ufficio ha fatto richiesta al Consolato del certificato di non rinuncia che riporta la seguente dichiarazione: "il/la nominato/a in oggetto è sconosciuto/a agli atti di questo Consolato Generale e che pertanto non risultano rinunce alla cittadinanza italiana né del/la nominato/a in oggetto e né dei suoi ascendenti".
Considerato che non è stato allegato il certificato di morte dell'avo emigrato, si potrebbe comunque mandare avanti la pratica di riconoscimento della cittadinanza, sulla base del certificato negativo di naturalizzazione e quello di "non rinuncia" rilasciato dal Consolato?
Quesito del 14/06/2023
Richiesta trascrizione atti nascita
Si chiedono delucidazioni circa la legittimità di una richiesta di trascrizione da parte di uno studio legale che agisce in qualità di rappresentante legale di una cittadina brasiliana ed ha presentato istanza di trascrizione a questo Ufficio, ai sensi dell'art. 12, comma 11, del DPR 396/20002, per la trascrizione dell'atto di nascita, di matrimonio e di nascita di un figlio minorenne della stessa, trasmettendo gli atti a mezzo pec.
Nell'istanza viene fatto rilevare che la richiedente è cittadina italiana, quale figlia di padre cittadino italiano, nato all'estero e regolarmente iscritto nell'AIRE di questo Comune.
Si ritiene che la trascrizione possa essere richiesta da chiunque ne abbia interesse e pertanto anche dal legale che però, per agire in nome e per conto del richiedente, deve esibire la procura/incarico e inoltre, gli atti da trascrivere devono necessariamente pervenire in originale a mezzo posta.
Deve essere altresì far conoscere allo scrivente i territori di residenza della signora all'estero con i relativi consolati di competenza, onde poter consentire di verificare se la stessa ha mai presentato ai sensi degli articoli 7 della Legge 555/1912 ed art. 11 della Legge n.91/1992 formale rinuncia alla cittadinanza italiana. Assolti tali adempimenti si ritiene che si possa provvedere alle trascrizioni richieste.
Tale interpretazione della normativa vigente è corretta, oppure si deve procedere in maniera diversa? In tal caso, quali procedimenti bisogna porre in essere?
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali
Circolare n. 79/2023
Rilevazione semestrale e dinamica del corpo elettorale e delle sezioni. Prima revisione semestrale e seconda revisione dinamica del 2023. Acquisizione dati
NOTA OPERATIVA n. 117 del 20/06/2023
Decertificazione, autocertificazione ed imposta di bollo
Approfondimento sulla decertificazione per la PA, per i privati, sulle novità apportate dal DL Semplificazioni, sul rilascio dei certificati
MEMOWEB n. 116 del 19/06/2023
Rilevazione semestrale e dinamica del corpo elettorale: acquisizione dati
Prima revisione semestrale e seconda revisione dinamica del 2023
Quesito del 07/06/2023
Estrazione anagrafe comunale a gestore di pubblico servizio
Il gestore del servizio idrico ha chiesto l'estrazione di tutta l'anagrafe locale per l'aggiornamento del loro archivio. In particolare, la richiesta riporta la seguente motivazione: " di poter espletare l’attività di censimento del numero dei componenti dei nuclei familiari (CNF) residenti all’interno del vostro Comune".
Il tracciato del file con i dati che intendono acquisire, comprende delle informazioni che, a parere di questo ufficio, sono eccedenti la finalità sopra indicata, in primis il dato relativo al documento d'identità, i dati di tutti i minori che, in quanto tali, non possono essere titolari di alcun contratto di utenza, i codici identificativi interni (che hanno una valenza strettamente anagrafica e nessuna utilità esterna) ecc. ecc.
Si chiede pertanto un parere in merito all'accoglimento o meno di quanto richiesto e le eventuali restrizioni da apportare al tracciato, di cui si riportano le voci in esso contenute: CODICE_FISCALE, COGNOME E NOME, DATA_NASCITA, LUOGO_NASCITA, SESSO, STATO_NASCITA, TOPONIMO_VIA, DESCRIZIONE_VIA NUMERO_CIVICO, BARRATO_CIVICO, CAP, LOCALITA, CODICE_FAMIGLIA_PRIMARIO, NUMERO CARTA D'IDENTITA', DATA RILASCIO, DATA SCADENZA.