Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 116 del 19/06/2023
Programma statistico nazionale 2020-22: approvato l’aggiornamento
Aggiornamento 2022, ai sensi dell’art.13 del decreto legislativo 322/1989
Quesito del 07/06/2023
Residenza extracomunitari
Nel nostro Comune ci sono delle aziende agricole che assumono indiani per lavori stagionali.
Quasi tutti i soggetti sono al loro primo ingresso in Italia, hanno regolare contratto di lavoro all'interno del quale figura anche la disponibilità dell'alloggio e kit delle poste richiesta permesso di soggiorno con data appuntamento. Gli appuntamenti vengono dati sempre a distanza di diversi mesi, come comportarsi?
I soggetti sono sul territorio perché lavorano con regolare contratto, ma non possono essere iscritti perché non hanno il permesso di soggiorno. Possono essere iscritti con il kit e appuntamento fissato dalla questura?
Dipartimento affari interni e territoriali
Circolare n. 78/2023
Decreto del Ministro dell'Interno, di concerto con il Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale e con il Ministro per la Pubblica Amministrazione, del 18 ottobre 2022 adottato ai sensi dell'art.62, comma 6-bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n.82, recante "Modalità di aggiornamento della piattaforma di funzionamento dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente per l'erogazione dei servizi resi disponibili ai comuni per l'utilizzo dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile". Adeguamenti tecnico-operativi.
MEMOWEB n. 115 del 16/06/2023
Indice Nazionale dei Domicili Digitali: FAQ aggiornate. Dal 6 luglio sarà consultabile
La Pubblica Amministrazione potrà inviare le comunicazioni relative a rimborsi fiscali, detrazioni d'imposte, accertamenti, verbali di sanzioni amministrative e tutte le altre comunicazioni con valore legale ai sensi dell'art. 3-bis comma 4 del CAD
Ministero dell'Interno
Circolare n. 77/2023
Dematerializzazione della tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali seziona li e generali. Situazione aggiornata delle istanze.
MEMOWEB n. 114 del 15/06/2023
Dematerializzazione liste elettorali sezionali e generali: situazione aggiornata istanze e fac simile per i comuni
Il Viminale pubblica un fac-simile di progetto di dematerializzazione delle liste elettorali generali e sezionali che i comuni potrebbero utilizzare, qualora ne avessero la necessità, adattandolo alle proprie esigenze e specificità locali
Quesito del 09/06/2023
Mancata annotazione a margine in atto di matrimonio
Con atto registrato in parte II Serie A anno 1973 i coniugi contraggono matrimonio. Con successivo atto registrato in Parte II Serie C anno 1978 i coniugi manifestano "volontà contraria ad assoggettare a regime della comunione legale dei beni acquistati successivamente all'entrata in vigore della Legge n. 151/1975". L'annotazione della convenzione patrimoniale registrata nell'anno 78 predetta, non è mai stata eseguita sull'atto di matrimonio. Si chiede se si debba ( vista la richiesta dei coniugi in data odierna) procedere oggi all'annotazione della predetta convenzione sull'atto di matrimonio e con quale formula
Quesito del 12/06/2023
Pubblicazione matrimonio tra due cittadini stranieri
Buongiorno, ci è stato richiesto il matrimonio civile di due cittadini stranieri: sposa marocchina, residente e sposo egiziano, non residente.
Per le pubblicazioni, i due nulla osta rilasciati dai rispettivi Consolati stranieri in Italia, devono essere legalizzati presso la competente Prefettura?
Quesito del 12/06/2023
Trascrizione atto di morte iscritto in AIRE
L'ufficio ha ricevuto dal Consolato italiano in Basilea un atto di morte con modello plurilingue di una cittadina italiana X iscritta in AIRE nel in questo Comune, con la richiesta di trascrizione e cancellazione anagrafica.
L’atto di morte presenta le generalità della Sig.ra con il cognome Y in quanto la signora, a seguito del matrimonio a Basilea, ha acquistato il cognome del marito. Sull’ atto di nascita, trascritto a suo tempo nel nostro comune e nell' anagrafe, è inserita con il cognome X, cognome da nubile.
Come procedere con la trascrizione? Deve essere effettuata tale e quale all’atto di morte quindi con il cognome da sposata e poi eventualmente fare un’annotazione che richiami il nome da nubile? Quale annotazione utilizzare?
Quesito del 13/06/2023
Decorrenza cessazione degli effetti civili del matrimonio a seguito di negoziazione assistita
Un avvocato ha presentato negoziazione assistita ai sensi dell'art 6, legge 162/2014 circa due anni fa, ma la stessa conteneva numerosi refusi ovvero errori materiali, in quanto riportava la dicitura "separazione personale" anziché "cessazione degli effetti civili del matrimonio". A seguito di istanza di correzione di errore materiale presentata dall'avvocato alla Procura, quest'ultima ha approvato - dopo 3 anni circa - la modifica e autorizzato la correzione, si è proceduto pertanto alla relativa trascrizione.
La data di decorrenza ai fini anagrafici è quella dell'accordo iniziale (contenente l'errore - del 2020) oppure quella dell'autorizzazione alla modifica (anno 2023)?
La data di conclusione dell'accordo da inserire nelle formule di annotazione (Form. 138 e 175) è quella dell'accordo o quella della correzione?