Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

NOTA OPERATIVA n. 103 del 30/05/2023

La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà per gli eredi: istruzioni per l’uso

Un effetto indiretto dell’evento morte è a carico dei cittadini chiamati a fare “l’atto notorio per gli eredi”, ovviamente diverso per le Poste da quello per la banca a quello per l’assicurazione o il lavoro. Ecco come fare

Quesito del 19/05/2023

Iscrizione anagrafica

Un cittadino extracomunitario è venuto a chiedere residenza nel Comune.
Nel precedente Comune lo stesso veniva cancellato per irreperibilità.
In questo Comune si è presentato con una fotocopia del passaporto in quanto, a detta sua, ha perso l'originale ma non può fare denuncia di smarrimento perché senza residenza.
Inoltre, ha smarrito anche la carta d'identità ed ha la copia del permesso di soggiorno, scaduto il 15 marzo 2023, rilasciato per protezione speciale, e le ricevute di rinnovo datate maggio 2023.
E' possibile iscriverlo in anagrafe?

Quesito del 22/05/2023

Registrazione in Anagrafe nuovo nato

Due genitori con residenza in due Comuni diversi (in questo Comune risiede il padre) hanno chiesto se è possibile iscrivere il nascituro, dalla nascita, nell'Anagrafe di questo Comune e non in quello della madre, previo loro assenso. E' possibile procedere in tal senso?

Quesito del 26/05/2023

Sentenza di adozione di minore estera non legittimante

E' stata trascritta una sentenza straniera (emessa in Brasile) di adozione non legittimante (adozione in casi particolari ex art. 44) riferita ad una minorenne (ora maggiorenne) brasiliana qui residente adottata dal marito (italiano) della madre (anch'essa brasiliana) . Si è poi trascritto l'atto di nascita e fatta l'annotazione (formula 123).
Dato che al momento dell'emissione della sentenza la bambina era ancora minorenne essa acquista anche la cittadinanza italiana pertanto si è proceduto l'annotazione sempre con la formula 123 con acquisto dalla data della sentenza.
Doveva essere fatta e trascritta anche un'attestazione sindacale? La mancanza dell'attestazione sindacale può essere sanata?

Quesito del 22/05/2023

Analisi popolazione

L'università vorrebbe estrarre 20 persone dall’anagrafe di questo Comune per sottoporli a questionario statistico. È possibile fornire questi dati?

Quesito del 24/05/2023

Acquisizione cittadinanza Italiana da parte di discendenti di Italiano naturalizzato Argentino.

E' possibile per i discendenti (argentini con cognome italiano) di un cittadino Italiano emigrato in Argentina nel 1922 che ha perso la cittadinanza Italiana per naturalizzazione Argentina nel 1929, recuperare la cittadinanza italiana (ottenendo pertanto la doppia cittadinanza)? Se possibile, quale procedura seguire?

Quesito del 24/05/2023

Dichiarazione nascita art. 251 c.c.

Questo ufficio ha ricevuto una dichiarazione di nascita da parte di una donna coniugata, ai sensi dell’articolo 251 del codice civile.
II competente Tribunale, in seguito al ricorso del marito della suddetta ha emesso l’allegata sentenza.
Si chiede, pertanto, se come indicato nella sentenza, si debba procedere unicamente all’annotazione (senza la trascrizione del provvedimento) e se l’annotazione corretta é la n.157 prevista dal formulario

Quesito del 23/05/2023

Dichiarazione convivenza di fatto cittadino straniero

Quali documenti deve presentare una cittadina extracomunitaria per rendere la dichiarazione di costituzione di convivenza di fatto, ai sensi art.1 c.36 L. 76/2016? E' sufficiente che la stessa mi produca il certificato di stato libero e il certificato di nascita con l'indicazione dei genitori (in regola con la legalizzazione e la traduzione), oppure è necessario il nulla osta rilasciato dal competente Consolato in Italia?

Quesito del 23/05/2023

Trascrizione atti

Il Comune ha ricevuto dal Consolato d'Italia in Toronto degli atti per trascrizioni.
Una pratica riguarda una signora cittadina jure sanguinis, per la quale è stato trascritto atto di nascita e matrimonio, mentre gli altri atti riguardano i figli della Signora.
Uno dei figli risultava già maggiorenne all'epoca del riconoscimento della madre mentre l'altra è diventata maggiorenne da poco.
Per il figlio divenuto maggiorenne nel 2002, quindi prima della pratica jure sanguinis della madre, si ritiene che il consolato avrebbe dovuto trattare la pratica in maniera diversa e non inviare l'atto di nascita per la trascrizione in quanto la madre è cittadina italiana come nel caso in cui fosse stato minorenne.
Cosa diversa per l'altra figlia che all'epoca del riconoscimento della cittadinanza alla madre era minorenne, motivo per cui si presuppone che si possa procedere alla trascrizione anche se oggi divenuta maggiorenne da pochi giorni.

MEMOWEB n. 100 del 25/05/2023

ANPR spiegato ai Comuni: primo webinar 5 giugno 2023

Il 5 giugno il primo degli incontri dedicato agli ufficiali dello stato civile sui nuovi servizi ANPR per l’integrazione delle liste elettorali e la gestione dello stato civile digitale