Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 22/05/2023

CIE o CID

Un cittadino ucraino in possesso di permesso di soggiorno per asilo ha smarrito la carta d'identità. Ha diritto a rilascio CIE con validità 10 anni visto che sul permesso non c'è più scritto richiedente asilo ma solo asilo?

Quesito del 05/05/2023

Bilancio: aumento delle tariffe cimiteriali

La delibera dell'aumento tariffe cimiteriali - loculi ed aree, se deliberata entro il 31 maggio corrente anno, ultima data di proroga per l'approvazione del bilancio di previsione, ha effetto retroattivo dal 1° gennaio 2023? La tariffa cimiteriale è da considerarsi tributo comunale?

Gazzetta Ufficiale n. 117 del 20 maggio 2023

Provvedimento 18 maggio 2023

Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alla campagna per le elezioni del Presidente della Giunta regionale e per il rinnovo del Consiglio regionale della regione Molise indette per i giorni 25 e 26 giugno 2023. (Documento n. 1)

Gazzetta Ufficiale n. 116 del 19 maggio 2023

Ordinanza 11 maggio 2023

Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare, sul territorio delle Regioni Campania, Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, lo stato di emergenza in conseguenza dell'eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo. (Ordinanza n. 994)

MEMOWEB n. 97 del 22/05/2023

Stato civile digitale: sperimentazione in corso

Dodici i Comuni impegnati nei test del sistema che introdurrà processi amministrativi più snelli e nuovi servizi al cittadino su ANPR

MEMOWEB n. 97 del 22/05/2023

Elezioni amministrative: rinnovazione della Commissione Elettorale Comunale

Il Consiglio comunale neo eletto dovrà procedere, nella prima seduta, alla elezione, tra i propri componenti, garantendo la rappresentanza della minoranza, della Commissione Elettorale Comunale

Gazzetta Ufficiale n. 115 del 18 maggio 2023

Testo coordinato del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20

Ripubblicazione del testo del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, coordinato con la legge di conversione 5 maggio 2023, n. 50, recante: «Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare.», corredato delle relative note. (Testo coordinato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 104 del 5 maggio 2023)

Quesito del 17/05/2023

Rettifica nome di cittadino AIRE

Un cittadino italiano nato in questo Comune ed iscritto nell’AIRE, ha chiesto informazioni in merito alla rettifica del proprio nome da Carmine (come dall’atto di nascita) a Carmino, in quanto avendo doppia cittadinanza in tutti i documenti all’estero il nome risulta “Carmino”. Lo stesso ha comunicato che si è rivolto all’Ufficio dello Stato Civile in Francia, che ha già provveduto alla correzione del nome (ai sensi del codice civile francese).
Si chiede, pertanto, se si potrà procedere alla correzione dell’atto di nascita ai sensi dell’art. 98 del DPR 396/2000 a richiesta dell’interessato, inoltrata tramite il Consolato italiano all’estero, con la conseguente rettifica di tutti di atti di stato del suddetto (matrimonio, nascita dei figli) trascritti in questo Comune, oppure se lo stesso deve rivolgersi al competente Tribunale italiano per promuovere la rettifica dell’atto.

Quesito del 17/05/2023

Matrimonio e regime patrimoniale

Per un matrimonio in Italia tra una cittadina italiana e un indiano che vivono in Irlanda, quale regime si può applicare ai loro rapporti patrimoniali? Sia italiano, sia indiano che irlandese? Se si, è sufficiente annotare a margine con quale formula in caso di comunione?

Quesito del 16/05/2023

Iscrizione anagrafica alloggio edilizia residenziale pubblica

Una cittadina con due figli minori, residente in un Comune limitrofo, ha occupato un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica senza titolo.
I soggetti vorrebbero l’iscrizione anagrafica in questo Comune in quanto il proprietario dell’alloggio ubicato nel precedente Comune di residenza, ha venduto l’appartamento.
Si chiede, pertanto, la possibilità (competenza) di poter procedere, previa richiesta degli interessati, aIl’iscrizione degli stessi in questo Comune come persone senza fissa dimora (per immigrazione da altro Comune).