Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 15/05/2023
Residenza dei senza fissa dimora
Siamo stati contattati dall'assistente sociale che chiede la residenza fittizia per una ragazza 18 anni, inserita nel progetto care leavers. Attualmente è residente con la famiglia, ma collocata fuori famiglia dal 2015 con decreto tribunale minorenni. La richiesta è ai fini ISEE per accedere a prestazioni sociali e sussidi vari. Viene allegata una nota ANCI /Ministero lavoro dove si propende per l'iscrizione di tali soggetti presso una residenza fittizia.
Altro caso è un soggetto, già residente, che mi dichiara di voler vivere in camper. Non si tratta né di persona disagiata, né in situazione di povertà.
Quesito del 15/05/2023
Trascrizione atto di nascita dall'estero
Si chiede conferma sulla procedura di trascrizione di un atto di nascita trasmessoci dal Consolato di San Paolo in Brasile, relativo alla figlia di una nostra iscritta AIRE nata nel 2019.
Quest’ultima qualche anno fa era nostra residente e ha portato a conclusione in questo Comune la pratica di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis.
Dall’atto di nascita in questione (in forma integrale, apostillato e tradotto, con traduzione anch’essa apostillata) risulta che la figlia è nata fuori dal matrimonio (anche il Consolato lo precisa nella nota di trasmissione): a dichiarare la nascita è il padre straniero (che non trasmette quindi la cittadinanza italiana), ma i dati della madre sono comunque tutti riportati.
Unitamente all’atto di nascita il Consolato ha trasmesso anche una “scrittura dichiarativa” (sempre in forma integrale, tradotta e apostillata) effettuata presso un Ufficio Notarile locale in cui si dice che la madre è comparsa e ha dichiarato di essere la madre biologica dell’interessata, dichiarata a suo tempo solo dal padre biologico, e anche quest’ultimo compare per concordare con tale dichiarazione.
Ai sensi dell’art. 29, comma 2 del D.P.R. 396/2000, è corretto procedere a trascrivere per riassunto l’atto di nascita della bambina indicando nel corpo dell’atto anche la madre (anche se in sostanza dichiara dopo la nascita in un atto pubblico di esserne la madre), non trascrivere l’atto di riconoscimento, ma fare solo l’annotazione dell’avvenuto riconoscimento di filiazione naturale a margine dell’atto di nascita stesso secondo la formula n. 147?
Oppure bisogna citare l’atto di riconoscimento nel corpo dell’atto di nascita o procedere ancora diversamente?
Si precisa infine che il cognome della bambina rimane uguale a quello dichiarato al momento della nascita (seconda parte del cognome della madre + seconda parte del cognome del padre).
Quesito del 16/05/2023
Nuclei familiari distinti
Un ragazzo ha fatto dichiarazione di residenza da altro comune, la fidanzata contestualmente ha fatto richiesta di cambio abitazione e sono andati a vivere nella stessa casa in affitto. Per errore non avendo lei specificato che nella casa era già presente il proprio compagno, sono stati create due famiglie distinte, e nel frattempo è nato un bambino. Posso correggere d'ufficio la pratica, con la decorrenza del cambio abitazione o della nascita del bambino?
Quesito del 12/05/2023
Data della sentenza di divorzio
E' arrivata sentenza di divorzio che riporta nel testo la data del 22.10.2022 e, il seguente testo, nel file allegato:
"Tribunale Ordinario di XXXXXXXXXX - Trasmissione Atti - Tipo procedimento: Contenzioso Civile [...] Data Evento: 25/10/2022 - Oggetto: DEPOSITO SENTENZA - PUBBLICAZIONE - Descrizione: DEPOSITATA (PUBBLICATA) SENTENZA N. XXXXXXX (ESITO Altro)
Note: Sentenza n. XXXXXXX pubblicata il 25/10/2022 - passata in giudicato 22/05/2023
Si vedano gli eventuali allegati
Notificato alla PEC / in cancelleria il 28/05/2023 12:41
Nel pdf della sentenza mancava il numero della sentenza, che in teoria viene dato solo all'atto del deposito in cancelleria. Si è ritenuto pertanto che i dati da indicare in annotazione fossero quelli del file e non del pdf, è corretto?
MEMOWEB n. 95 del 18/05/2023
Elezioni amministrative: venerdì 19 maggio si conclude il lavoro straordinario
In caso di ballottaggio il termine è da considerarsi prorogato a venerdì 2 giugno 2023
NOTA OPERATIVA n. 94 del 17/05/2023
L’irreperibilità, l’assenza, la scomparsa e la morte presunta
Approfondimento su uno degli eventi più problematici dell’anagrafe: la cancellazione di una persona che non sia morta con certezza
MEMOWEB n. 93 del 16/05/2023
Carta d’identità elettronica: novità per l'accesso più veloce ai servizi della PA
Tutti i cittadini in possesso della CIE potranno accedere ai servizi digitali della PA e dei privati semplicemente impostando on line una password e senza aver più bisogno della carta fisica a portata di mano
MEMOWEB n. 92 del 15/05/2023
Nuovo DDL Semplificazioni: prevenzioni incendi, servizi della PA, disabilità
Nel nuovo provvedimento varato dal Governo, si semplificano 50 procedure per i cittadini nell’ambito dei certificati di stato civile online, delle notifiche digitali, dell’identità digitale e della certificazione delle liste di leva
NOTA OPERATIVA n. 91 del 12/05/2023
Elezioni comunali 2023: adunanza dei Presidenti e calcolo dei quozienti di lista
Il modello 71/COM, allegato al verbale dell'Adunanza dei Presidenti di seggio, è lo strumento con cui si stabiliscono i seggi assegnati alle liste di minoranza.
Dipartimento Affari Interni e Territoriali
Dossier elezioni amministrative 2023
Dossier elezioni amministrative del 14 e 15 maggio 2023