Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe

L’irreperibilità, l’assenza, la scomparsa e la morte presunta

Uno degli eventi più problematici dell’anagrafe è senza dubbio la cancellazione di una persona che non sia morta con certezza.
Si dice che la cancellazione anagrafica oggi rappresenti la morte civile del cittadino.
Le cancellazioni “per irreperibilità” o “per altri motivi” è bene che siano basate su solidi principi di diritto, prima che su uno scrupoloso accertamento dei fatti.

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe

Decertificazione, autocertificazione ed imposta di bollo

Quesito del 10/05/2023

Annotazione per separazione consensuale: data

La Cancelleria del Tribunale, invece di mandare comunicazione che una separazione consensuale è stata omologata il giorno X, manda copia del decreto sulla quale è presente la data, es.: "Così deciso in XXX, nella Camera di consiglio del giorno 26.4.2023."
Allegato a questo PDF poi c'è un file molto schematico, con vari dati, ad esempio numero di ruolo, la nome parti, giudice, "data evento", con indicazione del giorno di notifica alla PEC / in cancelleria (giorno diverso dalla data di decisione in camera di consiglio indicata nel decreto).
L'indicazione "data evento" fa riferimento alla data di deposito in cancelleria e pertanto alla data che sarebbe generalmente da indicare ai fini dell'annotazione?
O bisogna riportare la data indicata sul testo del decreto?

MEMOWEB n. 91 del 12/05/2023

Elezioni amministrative 2023: norme igienico-sanitarie per la raccolta del voto

Il Ministero della Salute, pur alla luce del modificato quadro epidemiologico e normativo, richiama l'attenzione sulla tutela della salute di chi presta servizio nelle sezioni elettorali e sull'eventuale attività di raccolta del voto da parte degli uffici distaccati di sezione

MEMOWEB n. 91 del 12/05/2023

Elezioni amministrative 2023: insediamento seggi sabato alle ore 16

Riepilogo degli adempimenti di sabato 13 maggio, giorno precedente alla votazione

Prefettura di Avellino

Circolare prot. n. 38927/2023

Elezioni comunali di domenica 14 e lunedì 15 maggio 2023, con eventuale turno di ballottaggio domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023 - Manifesti dei candidati proclamati eletti (Mod. 16/COM per i Comuni aventi una popolazione inferiore a 15.000= abitanti) e loro sottoscrizione ad opera del Sindaco neo-eletto

Quesito del 27/09/2022

Trascrizione atto di matrimonio

Nel procedere alla trascrizione di un atto di matrimonio in P. 2 B , da verifiche in anagrafe è emerso che lo sposo, nostro residente, è emigrato in altro comune due giorno dopo aver ricevuto la richiesta di trascrizione del comune di evento.
Ad oggi lo sposo non è più residente: bisogna procedere alla trascrizione?

Quesito del 27/09/2022

Tutela e voto

Una persona sottoposta a tutela (tutore nominato dal Tribunale) per motivi di salute conserva ancora il diritto di voto?

Quesito del 27/09/2022

Servizi/concessioni cimiteriali

Il Comune ha avviato un progetto per la digitalizzazione dei servizi cimiteriali (concessioni cimiteriali, servizio luce votiva, servizi necrofori, pagamenti con pagoPA, eccetera) con l’utilizzo di una piattaforma informatica che prevede accessibilità dell’utenza tramite app. Trattasi di un progetto finanziato dai contributi PNRR PA digitale. Si sono analizzati gli attuali processi che prevedono la sottoscrizione del contratto di servizio luce votiva e la stipula del contratto di concessione del loculo cimiteriale.
E' possibile sottoscrivere in remoto il contratto di luce votiva e di concessione cimiteriale con firma digitale oppure con documento firmato e trasmesso in pdf con carta d’identità senza recarsi fisicamente per le firme davanti ad un dipendente comunale?