Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 27/09/2022
Ripristino posizione di irreperibile
Sono presenti due nominativi che provenivano da irreperibilità e ai quali dobbiamo rigettare la residenza.
Erano state fatte due pratiche diverse una per la madre una per figlio minore. Ora si pone il problema di rimettere il minore in posizione di irreperibilità (non è iscritto a scuola).
Il preavviso di rigetto è stato ritirato da un convivente senza rapporti di parentela che, durante gli accertamenti dei vigili, ha dichiarato che le due persone non vivevano lì.
Sono trascorsi i 10 giorni per le controdeduzioni. Il comune è tenuto ad avvisare telefonicamente? (siamo in possesso del numero telefonico rilasciato al momento dell'istruzione).
Quesito del 29/09/2022
Riposo del lunedì dopo la domenica elettorale
Il dipendente che abbia svolto un turno della domenica elettorale notturno e che abbia terminato supponiamo alle 23.00 della domenica o alle 06.00 del lunedì mattina ha diritto ad 11 ore di riposo ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs 66/2003 e dell’art. 22 c. 6 del CCNL.
Come si concilia questa norma con il normale orario di lavoro del dipendente del lunedì? Nel primo caso dovrebbe iniziare il servizio alla 10.00 invece che alle 8.00, quindi potrebbe prolungare l’orario di 2 ore per svolgere tutte le sue ore oppure potrebbe coprire quelle due ore con due ore di riposo compensativo utilizzando parte delle ore della domenica. E’ corretto? Ma nel caso del dipendente che è smontato alle ore 6.00 del lunedì mattina, egli dovrebbe iniziare il turno alle 19.00, la qual cosa non ha senso, anche perché terminerebbe alle 01 del giorno dopo, e si riproporrebbe il problema. Deve dunque recuperare quelle ore con gli strumenti offerti dal CCNL? Vale a dire recupero compensativo delle ore della domenica (se ne ha, ma potrebbe essere montato in servizio alle 22.00), recupero ore straordinarie non elettorali già effettuate, permesso art. 32 del CCNL?
Caso 2)
Il dipendente era presidente di seggio NON nel comune presso il quale lavora come dipendente, ed è smontato alle 04.00.
Il presidente di seggio dovrebbe essere assimilato al servizio, quindi dovrebbe valere anche lui sia la norma del recupero compensativo delle ore fatte la domenica, (che però potrebbero essere molte – dalle 07 alle 24) sia il riposo obbligatorio delle 11 ore. Quindi anche lui sarebbe tenuto a recuperare le ore non svolte il lunedì con gli strumenti offerti dal CCNL? E ha diritto a recuperare tutte le ore della domenica (16 in questo caso, senza contare mezz’ora più mezz’ora per pranzo e cena; più di due giorni?)
MEMOWEB n. 90 del 11/05/2023
Elezioni amministrative 2023: Manifesti dei candidati proclamati eletti
Mod. 16/COM per i Comuni aventi una popolazione inferiore a 15.000 abitanti e loro sottoscrizione ad opera del Sindaco neo-eletto
Ministero dell'Interno
Circolare DAIT n. 68/2023
Spese per l’attuazione delle elezioni comunali del 14 e 15 maggio 2023. Competenza degli oneri. Rendicontazione delle spese.
MEMOWEB n. 89 del 10/05/2023
Permesso di soggiorno: illegittimo il diniego automatico per fatti di lievi entità
Corte Costituzionale: non può essere automaticamente respinta la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro in caso di condanna dello straniero per alcuni fatti di lieve entità
MEMOWEB n. 89 del 10/05/2023
Elezioni amministrative 2023: orari apertura ufficio elettorale e consegna materiale
Venerdì e sabato 12 e 13 maggio uffici elettorali aperti dalle 9 alle 12 e prevista la consegna al sindaco delle ‘cassettine’ con timbri e schede per la votazione
Prefettura UTG di Avellino
Circolare prot. 37727 del 4 maggio 2023
Elezioni comunali di domenica 14 e lunedì 15 maggio 2023 - Designazione e voto dei rappresentanti di lista
Quesito del 05/05/2023
Atto nascita per decreto conferimento cittadinanza italiana
E' stato trasmesso a questo ufficio, tramite PEC dalla Prefettura, il decreto di conferimento della cittadinanza italiana unitamente alla copia dell'atto di nascita per un cittadino residente in questo Comune. E' possibile la trascrizione dell'allegato atto, considerata l'impossibilità di recarsi presso la Prefettura?
MEMOWEB n. 88 del 09/05/2023
Elezioni amministrative 2023: designazione e voto dei rappresentanti di lista
La Prefettura di Avellino ricorda le modalità di designazione dei rappresentanti di lista presso i seggi
MEMOWEB n. 88 del 09/05/2023
Decreto Immigrazione: pubblicata la conversione in legge
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare