Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio 2023
Testo coordinato del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20
Testo del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 59 del 10 marzo 2023), coordinato con la legge di conversione 5 maggio 2023, n. 50 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale, alla pag. 7), recante: «Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare.»
Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio 2023
Legge 5 maggio 2023, n. 50
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare
Ministero dell'Interno
Circolare n. 66/2023 del 5 maggio 2023
Accesso generalizzato agli indici decennali dei registri dello stato civile
Servizi Demografici
Circolare n.65 del 4 maggio 2023
Decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e con il Sottosegretario di Stato con delega all'innovazione tecnologica, del 3 marzo 2023, adottato ai sensi dell'art. 62, comma 6-bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005,
n. 82, recante "Modalità di attribuzione, da parte dell'Anagrafe Nazionale della popolazione residente, di un codice identificativo univoco per garantire la circolarità dei dati anagrafici e l'interoperabilità con le altre banche dati delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici."
Servizi elettorali
Circolare n. 64/2023
Elezioni del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale del Molise di domenica 25 giugno e lunedì 26 giugno 2023. Revisione straordinaria delle liste elettorali
MEMOWEB n. 87 del 08/05/2023
Accesso generalizzato agli indici decennali dei registri dello stato civile
Avvocatura dello Stato: l'art. 450 del codice civile, pur affermando il principio della pubblicità dei registri dello stato civile, non ne consente il generico accesso
Quesito del 02/05/2023
Atto di nascita AIRE
Abbiamo ricevuto dall’Ambasciata d’Italia in Berlino (Germania) l’atto di nascita di una bimba il cui padre è nostro cittadino Aire. L’atto di nascita è stato trasmesso nel formato di estratto plurilingue secondo la Convenzione di Vienna. In questo estratto il cognome della madre (che non è cittadina italiana, ma polacca) è indicato come nel seguito: “Botto, geb. Sowizdrzal”, dove “geb.” sta per “nata”, come precisato nella lettera di trasmissione dalla stessa Ambasciataò.
La signora a seguito del matrimonio ha scelto di assumere il cognome del marito così come permessole dall’ordinamento del proprio Paese di origine e, l’ufficiale di stato civile tedesco è tenuto, ci dicono, a identificare il genitore nella certificazione di stato civile, in caso di cambiamento di cognome, con il nuovo cognome seguito dal cognome attribuito alla nascita.
Nei nostri registri è trascritto anche l’atto di matrimonio dei Sigg.ri in questione, dove la signora è comunque indicata solo con il cognome da nubile, ma comunque è cittadina straniera e nella famiglia Aire non è registrata.
Come dovrei procedere con la trascrizione di questo atto di nascita?
Quesito del 05/05/2023
Documento in lingua francese inviato da un Comune Francese
Un comune francese ha inviato a questo Ufficio un documento scritto in lingua francese che, facendo riferimento aII’art. 49 del codice civile (francese) dovrebbe riguardare il cambiamento del nome di un nostro iscritto AIRE, nato in questo Comune.
Si chiede, pertanto, se si deve restituire al Comune il suddetto certificato precisando le giuste procedure per il cambiamento del nome di un cittadino italiano, inviando una copia dello stesso anche al competente Consolato.
Quesito del 05/05/2023
Dicitura su Carta d'identità cartacea
In relazione al precedente quesito posto dal Comune riguardante l'apposizione di dicitura "non valida per l'espatrio" su carta d'identità cartacea, si chiede se sia possibile avere "apposito parere reso dal Ministero dell’Interno- Direz. Centrale per i Servizi Demografici" - spetta ai Comuni in quanto non si riesce a reperirlo.
Quesito del 05/05/2023
Accesso ANPR - carabinieri
I carabinieri hanno avanzato richiesta per effettuare l'accesso all'anagrafe della popolazione residente ANPR.
Tale accesso può essere concesso con convenzione tra comune e stazione dei carabinieri per la sola consultazione oppure, in seguito al subentro in ANPR, la richiesta deve essere rivolta comunque al Ministero?