Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 04/05/2023
Regime patrimoniale
Nella trascrizione di matrimoni inviati dal parroco, ci sono stati dei casi di matrimoni con due soggetti di cittadinanza diversa (sia nel caso in cui un dei due fosse italiano, sia nel caso in cui entrambi stranieri).
E' stato sempre riportato a margine dell'atto e nel testo la scelta del regime patrimoniale indicata dal parroco, controllando ovviamente la firma degli sposi o la mancata firma che in questo caso faceva intendere la comunione.
Nel caso specifico della comunione dei beni non sono mai state riportate annotazioni. La procedura è corretta o è comunque necessario riportare qualche annotazione considerata la diversa nazionalità degli sposi?
Quesito del 04/05/2023
Cambio generalità straniero
Una cittadina moldova residente ha presentato alla sportello il proprio passaporto con il nuovo cognome, acquisito a seguito del divorzio, effettuato nel paese di origine. Chiede quindi la rettifica in anagrafe delle proprie generalità, sostituendo al precedente il cognome attuale. Ad ora l'unico documento esibitomi con il nuovo cognome è appunto il passaporto: il permesso di soggiorno è ancora con le precedenti generalità in quanto in corso di validità e la cittadina ha appuntamento per il rinnovo tra un paio di mesi; la signora non ha ancora rifatto la carta di identità del paese di origine, nè il proprio codice fiscale (in quanto quest'ultimo sarebbe conseguente al cambio anagrafico). La signora si è trasferita in questo Comune da poco e la ricordo, trattandosi di un piccolo centro abitato, inoltre agli atti ho tutti i documenti con le precedenti generalità fornite al momento dell'iscrizione anagrafica; non ho quindi dubbi sul fatto che si tratti della stessa persona, mi chiedevo solo se per effettuare il cambio di cognome in anagrafe bastino una istanza scritta della signora ed il nuovo passaporto o se debba acquisire ulteriore documentazione.
Quesito del 04/05/2023
Annotazioni per divorzio
Una coppia di sposi ha ottenuto anni fa dal Tribunale di Verona separazione del matrimonio. La richiesta di annotazione sull'atto di matrimonio non è mai pervenuta da parte del Tribunale al nostro comune. Non c'è quindi alcuna annotazione della separazione sull'atto di matrimonio. I coniugi vogliono completare l'iter con il definitivo divorzio davanti all'Usc e sono in possesso di copia della documentazione del tribunale circa la separazione. Si chiede se i coniugi possono richiedere in prima persona di procedere all'annotazione, presentando la documentazione, o se devono richiedere che sia il tribunale ad inviare il tutto al comune.
Quesito del 04/05/2023
Richiesta incompatibilit C.I.E.
Esiste una norma che regolamenta l'Incompatibilità all'emissione di una C.I.E da parte dell'operatore C.I.E. ( UFFICIALE DI ANAGRAFE) al coniuge, ai suoi parenti o affini in linea collaterale fino al secondo grado?
Quesito del 04/05/2023
Rilascio certificazione
E' stato richiesto da parte di un avvocato, per esecuzione disposizioni di ultima volontà, il rilascio certificati anagrafici di stato di famiglia dall'origine della compianta Sig. X - la residenza , o quanto meno i dati anagrafici e i codici fiscali, di quelli che risultano essere i parenti più prossimi della medesima". Si precisa che la persona oggetto di richiesta non risulta essere nata, essere residente ed essere deceduta in questo Comune.
Come rispondere?
MEMOWEB n. 87 del 08/05/2023
ANPR - codice identificativo univoco: adeguamento dei gestionali comunali
I Servizi Demografici pubblicano la nota tecnica attraverso la quale gli applicativi gestionali comunali dovranno essere adeguati ai fini della gestione dell’ID ANPR definito dal decreto ministeriale del 3 marzo 2023
MEMOWEB n. 87 del 08/05/2023
Elezioni regionali Molise 25-26 giugno 2023: revisione straordinaria delle liste elettorali
Tutte le date della revisione straordinaria delle liste elettorali inerente le elezioni del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale del Molise di domenica 25 giugno e lunedì 26 giugno 2023
Servizi elettorali
Circolare n. 63/2023
Turno ordinario di elezioni amministrative nelle regioni a statuto ordinario di domenica 14 maggio e lunedì 15 maggio 2023 ed eventuale turno di ballottaggio per l'elezione dei sindaci di domenica 28 maggio e lunedì 29 maggio 2023. Adempimenti degli uffici elettorali di sezione
Ministero dell'Interno
FAQ - Elezioni amministrative 2023
Risposte e chiarimenti alle domande più frequenti degli elettori, inerenti le elezioni amministrative nelle Regioni a statuto ordinario del 14/15 maggio 2023.
Quesito del 28/04/2023
Stato civile
E' stato trascritto l’atto di nascita di un cittadino italiano iure sanguinis a seguito di ordinanza di riconoscimento della cittadinanza italiana del Tribunale Ordinario di Roma.
Il dichiarante è il padre (italiano anch’egli per discendenza) e i genitori non sono coniugati al momento della nascita.
E' stato pertanto omesso nella trascrizione di indicare le generalità della madre e chiesto, ad integrazione, l’atto di consenso ad essere nominata, reso ora per allora, da parte della madre stessa davanti alle nostre autorità in Brasile o con atto pubblico tradotto e legalizzato, che è pervenuto in data odierna.
Di che tenore deve essere l’annotazione con la quale indico i dati della madre a posteriore?