Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 28/04/2023

Cittadinanza per diciottenne

Un cittadino nigeriano nato in Italia al 18esimo anno di età vuole presentare dichiarazione per acquistare la cittadinanza italiana.
Dal punto di vista della residenza la situazione è questa:
dalla nascita (30/11/2004) al 28/03/2011 residente in Comune X poi cancellato per irreperibilità dal 28/03/2011,
reiscritto da irreperibilità dal 11/04/2011 in Comune Y e ivi residente fino al 27/10/2016 e cancellato per emigrazione in Nigeria.
Infine, iscritto dalla Nigeria il 20/04/2022 in questo Comune.
Nei 6 anni in Nigeria dichiara di aver frequentato una scuola internazionale a Lagos ma non ha alcuna documentazione in merito e contattata la scuola per e-mail non si hanno avuto riscontri. Nel certificato vaccinale non ci sono registrate vaccinazioni nel periodo 2006-2021, ma solo precedenti e successive. Alla questura è registrato con il padre ed ha un permesso di soggiorno minori di soggiornante di lungo periodo con validità illimitata, rilasciato a Verona l'11/08/2014. Si chiede parere in merito alla ricevibilità o meno della dichiarazione circa la cittadinanza

Quesito del 28/04/2023

Applicazione pena accessoria interdizione perpetua dai PP.UU

Alla luce della sentenza della Corte di Cassazione penale, Sez. VI, del 28 marzo 2023, n. 12985, si chiede se la persona che sia stata interdetta in modo perpetuo dai pubblici uffici, dopo l'esito positivo dell'affidamento in prova, possa essere riscritto nelle liste elettorali ed ammesso a votare oppure se, in applicazione dell'art. 47, comma 12 della legge n. 354/1975, come modificato dall'art. 1 comma 7 della legge 9 gennaio 2019, n. 3 che recita "L'esito positivo del periodo di prova estingue la pena detentiva ed ogni altro
effetto penale, ad eccezione delle pene accessorie perpetue" debba invece rimanere escluso dal diritto elettorale.

MEMOWEB n. 86 del 05/05/2023

Elezioni amministrative 2023: adempimenti degli uffici elettorali di sezione

Principali adempimenti concernenti la costituzione e il funzionamento degli uffici elettorali di sezione, le agevolazioni nell'ammissione al voto degli elettori diversamente abili e le operazioni di votazione e di scrutinio

MEMOWEB n. 87 del 08/05/2023

Elezioni amministrative 2023: composizione delle schede di votazione

La Prefettura di Avellino evidenzia i criteri di composizione grafica delle schede di votazione per le elezioni comunali e la collocazione dei contrassegni delle liste ammesse

MEMOWEB n. 88 del 09/05/2023

Reiscrizione in AIRE di un “presunto deceduto”: chiarimenti nuova decorrenza

La decorrenza della iscrizione/reiscrizione all’AIRE decorre dal protocollo di arrivo in comune o dalla data che decide il consolato? La risposta al quesito

Servizi elettorali

Pubblicazione n.4/2023: Istruzioni per le operazioni dell’Adunanza dei presidenti delle sezioni

Elezioni del sindaco e del consiglio comunale nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti. Istruzioni per le operazioni dell’Adunanza dei presidenti delle sezioni

Servizi elettorali

Pubblicazione n.3/2023: Istruzioni per le operazioni dell'Ufficio centrale

Elezioni del sindaco e del consiglio comunale nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti. Istruzioni per le operazioni dell'Ufficio centrale

MEMOWEB n. 85 del 04/05/2023

Elezioni amministrative 2023: istruzioni per l'Ufficio centrale e per l'Adunanza dei presidenti di sezione

Le Istruzioni per l'Ufficio centrale sono dedicate ai comuni con popolazione superiore ai 15 mila abitanti, quelle per l'Adunanza dei presidenti ai comuni con popolazione inferiore ai 15 mila abitanti

Quesito del 28/04/2023

Matrimonio

In Comune si celebrerà a breve un matrimonio civile di una cittadina italiana iscritta all'aire di un altro Comune e di un cittadino indiano, ed entrambi vivono in Irlanda.
Lo sposo non parla l'italiano e pertanto sarà necessario l'interprete. Serve che sia accreditato oppure è sufficiente che venga indicato dagli sposi? Il traduttore deve essere convocato prima per il giuramento in Comune oppure è sufficiente riportarlo nell'atto che poi controfirmerà? Inoltre gli sposi hanno dichiarato di scegliere il regime di comunione dei beni. Nell'atto deve essere riportata un'annotazione particolare visto che lo sposo è indiano, la sposa è italiana ed entrambi vivono in Irlanda?

Servizi Elettorali

Circolare n. 62/2023

Turno ordinario di elezioni amministrative nelle regioni a statuto ordinario di domenica 14 maggio e lunedì 15 maggio 2023 ed eventuale turno di ballottaggio per l'elezione dei sindaci di domenica 28 maggio e lunedì 29 maggio 2023. Ammissione di elettori all'esercizio del diritto di voto con procedura speciale