Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

31 maggio
2021

Trasmissione dati e informazioni al SIOSS

Scade il termine di trasmissione dei dati e delle informazioni al Sistema informativo offerta servizi sociali da parte degli ambiti territoriali

31 maggio
2022

Trasmissione dati e informazioni al SIOSS

Scade il termine di trasmissione dei dati e delle informazioni al Sistema informativo offerta servizi sociali da parte degli ambiti territoriali

31 maggio
2023

Trasmissione dati e informazioni al SIOSS

Scade il termine di trasmissione dei dati e delle informazioni al Sistema informativo offerta servizi sociali da parte degli ambiti territoriali

Quesito del 24/04/2023

Cittadino comunitario minorenne studente

Al presente ufficio sono state richieste informazioni per l'iscrizione all'anagrafe di un cittadino spagnolo, minorenne, che si trova qui da alcuni parenti non di grado stretto (i genitori sono rimasti in Spagna) e studia presso le scuole medie.
Ai sensi dell'art. 7, comma 1, del DECRETO LEGISLATIVO 6 febbraio 2007, n. 30 serve dimostrare che dispone di risorse economiche sufficienti, per non diventare un onere a carico dell'assistenza sociale dello Stato durante il suo periodo di soggiorno, da attestare attraverso una dichiarazione o con altra idonea documentazione, e di un'assicurazione sanitaria o di altro titolo idoneo che copra tutti i rischi nel territorio nazionale.
Per quanto riguarda l'assicurazione sanitaria, il ragazzo dispone di una tessera sanitaria italiana valida fino a febbraio 2024, può essere considerata sufficiente?
In secondo luogo, come potrà il ragazzo dimostrare di avere disponibilità economica sufficiente? Avendo 14 anni circa non credo che possa firmare un'autocertificazione

Quesito del 24/04/2023

Preavviso di rifiuto di iscrizione anagrafica ex art. 10 bis

In data 15.03.2023 un cittadino italiano proveniente da un altro comune ha presentato dichiarazione di residenza, si è pertanto provveduto ad iscriverlo nell'ANPR e ha rilasciare l'avvio del procedimento. I 45 giorni scadono il 29.04.2023.
Il 21.04.2023 i vigili consegnano i verbali dei due accertamenti effettuati in data 19.04.2023 e 20.04.2023, entrambi negativi.
Pertanto, si procede a contattare il cittadino il quale riferisce di essere all'estero e che tornerà tra un mese. Di conseguenza si invia comunicazione preventiva di esito negativo (art. 10 bis) tramite messo notificatore, con notifica effettuata ai sensi dell'art. 140 c.p.c.
Entro quanto si intende ricevuta la comunicazione dal cittadino, considerato che dalla data di notifica lo stesso ha 10 giorni per presentare osservazioni?
Nel caso di non ricezione della raccomandata quando si considera ricevuta la comunicazione alla luce delle nuove disposizione della corte costituzionale?

Quesito del 21/04/2023

Matrimonio tra stranieri

Una coppia formata da due cittadini stranieri mi ha chiesto di sposarsi presso il comune di mia competenza, uno ha lo status di rifugiato mentre l'altro ha solo la domanda di richiedente asilo. La cooperativa che li segue sostiene che per celebrare il matrimonio sia sufficiente l'autocertificazione da parte di entrambi, ma a me risulta che solo chi ha lo status di rifugiato può usufruire dell'autocertificazione, mentre il richiedente ha bisogno del nulla osta, è corretto?

Quesito del 21/04/2023

Straordinario per presentazione liste di altri Comuni

Il personale adibito allo straordinario nei giorni di sabato e domenica presso l'Ufficio Elettorale durante la presentazione delle liste per la candidatura del Sindaco di altri Comuni della Circondariale, devono essere pagati con lo straordinario diurno o con la tariffa dello straordinario elettorale?

MEMOWEB n. 81 del 27/04/2023

ANPR - codice identificativo per l’interoperabilità tra PA e gestori di servizi pubblici

Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ricorda l’avvento del codice univoco per la corretta identificazione del cittadino su ANPR

NOTA OPERATIVA n. 79 del 24/04/2023

La sottoscrizione di chi non può o non sa firmare e la relativa autentica

Nota tratta dalla Guida per la gestione dei servizi demografici - Numero 113 - Dicembre 2022

NOTA OPERATIVA n. 79 del 24/04/2023

L’evento "morte" all’interno del ciclo elettorale

Il decesso del cittadino ha riflessi in ciascuno degli ambiti dei servizi demografici. Oltre a comportare procedimenti e provvedimenti in ambito di polizia mortuaria, stato civile ed anagrafe, occorre tenere a mente anche la gestione che viene compiuta in rilievo ai cittadini deceduti all’interno delle tornate elettorali.… - Estratto della "Guida per la gestione dei servizi demografici - Numero 117 - Aprile 2023"