Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

MEMOWEB n. 80 del 26/04/2023

Elezioni amministrative 2023: disponibilità dei locali scolastici

I locali dovranno essere a disposizione dei comuni dal pomeriggio del 12 maggio sino al 16 maggio

Servizi Elettorali

Circolare n. 55/2023

Turno ordinario di elezioni amministrative nelle regioni a statuto ordinario di domenica 14 maggio e lunedì 15 maggio 2023 ed eventuale turno di ballottaggio per l'elezione dei sindaci di domenica 28 maggio e lunedì 29 maggio 2023. Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei.

Servizi Elettorali

Circolare n. 54/2023

Consultazioni elettorali amministrative di domenica 14 maggio e lunedì 15 maggio 2023. Disponibilità dei locali scolastici.

Quesito del 18/04/2023

Iscrizione senza fissa dimora privo di documenti di riconoscimento

Questa mattina ho ricevuto la richiesta di iscrizione all'Anagrafe da persona come senza fissa dimora cancellata per irreperibilità da vari anni da altro comune. La stessa persona però è sprovvista di documenti di riconoscimento. Prendendo una dichiarazione attestante l'identità del richiedente da parte di due testimoni si può procedere? Oppure ci sono altre modalità? Il richiedente ha in mano solamente una denuncia di smarrimento del documento presentata ai Carabinieri. Documento che però risulta scaduto da 3 anni.

Quesito del 13/04/2023

Doppio nome in atto di nascita

Una signora non residente ha contattato gli uffici per il seguente motivo: la signora, nata nel 1938, anagraficamente è registrata con il doppio nome ( esempio ANNA ROSA), ma su alcuni buoni postali è risultato solo il primo nome e pertanto le Poste le chiedono ora un certificato di congruità dei dati anagrafici. Poiché la signora è nata in questo Comune, ho controllato l'atto di nascita: risulta la dicitura "..... da i nomi di ANNA ROSA". Anche in ANPR la signora risulta in questo modo. Sono a chiedervi, ai fini del certificato che mi è stato richiesto, quali sono le esatte generalità da certificare? Poiché il doppio nome non è separato da virgole, in virtù dell'art.35 del DPR 396/2000 mi verrebbe da dire che le esatte generalità siano come da atto di nascita ovvero ANNA ROSA (visto tra l'altro che anche anagraficamente risulta così), ma la presenza nell'atto della dicitura "da i nomi di" mi fa sorgere il dubbio che la mia interpretazione possa non essere corretta. La signora da quanto ho capito si identifica comunque con il nome ANNA ROSA

Quesito del 13/04/2023

Certificazione per riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis

Una cittadina brasiliana ha presentato i certificati di stato civile dei suoi ascendenti, ai fini del riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis. Nel certificato per copia integrale dell'atto di matrimonio relativo ad un ascendente, è stata indicato quale documento fornito dal contraente "il titolo di elettore", indicazione che desta alcune perplessità circa l'effettiva cittadinanza detenuta dall'avo in occasione del matrimonio. Si precisa inoltre che, nell'atto non viene fatto riferimento alcuno alla cittadinanza dei contraenti, e così anche per gli altri certificati di stato civile presentati dall'istante.
L'ascendente potrebbe aver fatto rinuncia della cittadinanza italiana, sulla base di quanto suindicato?
Infine, è stata fatta richiesta al Consolato di riferimento che dichiara che non risultano rinunce alla cittadinanza italiana né della richiedente né dei suoi ascendenti.
Potreste fornire alcuni chiarimenti in merito, per cortesia?

Quesito del 13/04/2023

Trascrizione atto di nascita

Abbiamo ricevuto da parte della Direzione sanitaria una dichiarazione di nascita di figlio di cittadini stranieri: il padre risulta essere residente nel nostro comune mentre, la madre è residente in Romania. Si precisa che è stato esteso un controllo su ANPR, per la verifica della residenza della madre. Nella dichiarazione ricevuta è stata riscontrata una incongruenza con il comune di residenza della madre, nello specifico, è stato indicato che la madre è residente nel nostro Comune. Nell'attestazione di nascita redatta dal medico, è stato riportato correttamente lo Stato estero di residenza. Per il caso suindicato, occorre trascrivere l'atto come è stato ricevuto ed eseguire successiva segnalazione di errore alla Direzione sanitaria oppure, dovrà essere richiesta la rettifica della dichiarazione di nascita per procedere di conseguenza alla trascrizione dell'atto?

Quesito del 06/04/2023

trascrizione atto di nascita di neo cittadina- discrepanza luogo di nascita

Una cittadina ucraina nostra residente ha prestato giuramento per l 'acquisto della cittadinanza italiana dichiarando di essere nata a Ekaterinburg, (Federazione Russa) ma, sull'atto di nascita rilasciato dalla Federazione Russa nel 2020, si indica come luogo di nascita la città di Sverdlovsk (questa città nel 1994 ha cambiato denominazione diventando Ekaterinburg). Lo stesso decreto di conferimento della cittadinanza (acquisto della cittadinanza per matrimonio) riporta come luogo di nascita dapprima Sverdlovsk, poi, con una correzione, la città di Ekaterinburg. La signora si è sposata nel nostro comune nell'anno 2017 dichiarando di essere nata ad Ekaterinburg, così infatti è indicato il luogo di nascita sul nulla osta al matrimonio rilasciato dall'ambasciata ucraina al tempo delle pubblicazioni e questo è il luogo di nascita della signora riportato all'anagrafe. Dovendo trascrivere l'atto di nascita a seguito di acquisto della cittadinanza italiana, qual è la procedura corretta da seguire? E' corretto trascrivere l'atto di nascita in questo modo (ovvero nata a Sverdlovsk), riportando poi delle correzioni ex art 98 relativamente al luogo di nascita, sugli atti di cittadinanza e su quello di matrimonio?

Quesito del 06/04/2023

Trascrizione atto di matrimonio

Ricevo la richiesta di trascrizione matrimonio celebrato in Marocco da neo cittadino italiano (richiesta presentata appunto a seguito del conferimento della cittadinanza italiana). In un primo tempo mi consegna un atto avente come titolo "Duplicato dell'atto di matrimonio", con la data di nascita sbagliata degli sposi. Quindi provvede a far fare nuovo atto corretto. Mi ripresenta nuovo atto , ma questa volta riporta la dicitura "Rettifica dell'atto di matrimonio" anziché "Atto di matrimonio". L'interessato fa presente che il matrimonio risalendo all'anno 1991 riportava i dati anagrafici errati degli sposi e che quindi è stato rilasciato dal Tribunale di Prima Istanza di Casablanca solo questo atto di "Rettifica dell'atto di matrimonio". Nel contenuto dell'atto vengono riportati gli estremi dell'atto di matrimonio registrato presso la sezione notarile della città del Marocco. Pertanto, posso procedere alla trascrizione di questo atto di " Rettifica dell'atto di matrimonio" ? E' da considerare come un "Atto di matrimonio" a tutti gli effetti?

Quesito del 06/04/2023

Nullaosta al matrimonio (art. 116 c.c.)

Il nullaosta al matrimonio di cittadina rumena, da contrarre con cittadino italiano, rilasciato dal consolato generale di Romania a Roma, deve essere legalizzato e apostillato in Prefettura di appartenenza? Quali sono i riferimenti normativi?