Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Prefettura UTG Reggio Calabria

Circolare n. 20/2023/Area II/S.E.

Elezioni comunali di domenica 14 e lunedì 15 maggio 2023, con eventuale turno di ballottaggio per l'elezione dei sindaci nei giorni di domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023. Nomina degli scrutatori e relativo manifesto

Prefettura UGT Reggio Calabria

Circolare n. 21/2023/Area II/S.E.

Elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale del 14 e 15 maggio 2023. Adempimenti connessi alla presentazione delle candidature

NOTA OPERATIVA n. 70 del 11/04/2023

Il mancato avvio del procedimento e il danno da ritardo nei procedimenti dei servizi demografici

Perché “sprecare tempo” per effettuare una formalità, apparentemente inutile per i servizi che vengono erogati in “tempo reale”? Non è un aggravio del procedimento? Cosa succede se viene ignorato l’avvio? Un approfondimento sul tema

MEMOWEB n. 70 del 11/04/2023

Elezioni amministrative 2023: nomina degli scrutatori e relativo manifesto

Tra mercoledì 19 aprile e lunedì 24 aprile 2023 la Commissione elettorale comunale deve procedere agli adempimenti relativi alla nomina degli scrutatori

MEMOWEB n. 70 del 11/04/2023

Elezioni amministrative 2023: adempimenti connessi alla presentazione delle liste

La Prefettura di Reggio Calabria ricorda alcuni adempimenti e principi inerenti alla fase di presentazione delle candidature

Quesito del 04/04/2023

Segnalazione variazione indirizzo

Una nostra residente ha segnalato la variazione di indirizzo del fratello all'interno del Comune precisando che l'immobile di attuale residenza è oggetto di successione in corso.
La polizia locale ha trovato il signore al nuovo indirizzo (che è di proprietà dell'interessato) ma quest'ultimo si è presentato al nostro ufficio dichiarando per iscritto che di giorno frequenta tale alloggio mentre la notte dorme nella casa dove è residente e che non ha intenzione di cambiare.
Considerato che si tratta ad ogni modo di una questione privata, tale ufficio come deve comportarsi?
Se l'interessato ha più proprietà sul territorio comunale e le frequenta tutte, ha il diritto di scegliere ove mantenere la propria residenza?

Quesito del 04/04/2023

Cognome della sposa dopo il matrimonio all'estero

A seguito di Ordinanza del Tribunale di Roma vengono trascritti gli atti di nascita e matrimonio di una cittadina brasiliana che acquista la cittadinanza italiana per iure sanguinis. In occasione del matrimonio la sposa aggiunge al proprio cognome quello del marito.
Al momento della trascrizione dell'atto di nascita deve essere aggiunta l'annotazione di acquisto della cittadinanza a seguito di Ordinanza del Tribunale di Roma o non è prevista in caso di iure sanguinis?
Nell'atto italiano trascritto di matrimonio l'aggiunta del cognome del marito a quello della moglie deve essere specificatamente annotato (e quindi comparire in un estratto di matrimonio e quindi di fatto modificare il cognome) o rimanere indicato solo nel corpo dell'atto trascritto?
Nell'atto italiano trascritto di nascita l'aggiunta del cognome del marito a quello della moglie deve essere specificatamente indicato nell'annotazione di matrimonio (e quindi comparire in un estratto di nascita e quindi di fatto modificare il cognome) o non viene menzionato?

Quesito del 04/04/2023

Cancellazione soggetto iscritto AIRE

Abbiamo ricevuto dal Consolato di Zurigo CONS01 con richiesta di cancellazione dall'AIRE per irreperibilità, ai sensi dell'art. 4 lettera d) L. 470/88 come sostituito dalla Legge 104/2002, per mancato recapito del materiale elettorale in occasione delle ultime due consultazioni elettorali, di un nostro cittadino di origine macedone che ha acquistato la cittadinanza italiana a seguito della quale il nostro Comune ha trascritto anche l'atto di nascita. Dopo aver proceduto alla cancellazione si è provveduto a darne conferma al Consolato.
Si chiede se questo Ufficio è tenuto a fare qualche tipo di notifica del provvedimento di cancellazione al soggetto interessato ed eventualmente con quale modalità o se è sufficiente l'assicurazione della cancellazione inoltrata al Consolato, che ha esperito i dovuti accertamenti e che eventualmente ha la competenza di eventuali notifiche al cittadino interessato.

Prefettura di Reggio Calabria

Circolare n. 16/2026/Area II/S.E.

Elezioni comunali di domenica 14 maggio e lunedì 15 maggio 2023 con eventuale turno di ballottaggio domenica 28 maggio e lunedì 29 maggio 2023.
a) Consegna, aggiornamento e sostituzione della tessera elettorale e attestato sostitutivo
b)Orari di apertura degli uffici comunali per il rilascio delle tessere elettorali

Quesito del 03/04/2023

Rilascio Cie a minore

Dovendo rilasciare la CIE a un minore che si trova ricoverato presso un ospedale (il quale non sa quando sarà dimesso) si chiede se sia necessario acquisire un certificato medico che attesti il ricovero e se nella procedura cie online sia necessario indicare impossibilitato temporaneamente alla firma e alle impronte? in questo modo la carta d'identità ha validità un anno?