Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 03/04/2023

Dispersione di ceneri derivanti da cremazione di resti mortali

Il figlio unico di una Signora deceduta e tumulata nel nostro cimitero comunale nel 1995 ha chiesto di cremare i relativi resti mortali e successivamente di disperdere le ceneri in apposita area situata nel cimitero di un altro comune.
E' possibile autorizzare la dispersione? La regione di riferimento è il Piemonte.

Quesito del 04/04/2023

Carta d'identità

I carabinieri chiedono al Comune di apporre la dicitura "non valida per l'espatrio" su una carta d'identità cartacea a seguito di provvedimento giudiziario. Deve farlo il Comune o é compito della Questura?

Quesito del 04/04/2023

Trascrizione sentenza adozione

Ho trascritto una sentenza di adozione di cittadini brasiliani maggiorenni. Nella Sentenza il luogo di nascita risulta diverso da quello indicato in anagrafe ed é disposto che gli adottati assumano il cognome del padre, anteposto al proprio.
Facendo presente che l’atto di nascita non é trascritto, si chiede altresi, se é possibile correggere il luogo di nascita uniformandolo a quello risultante dalla sentenza e per quanto riguarda il cognome, se é immediato adeguamento dello stesso in base al disposto del giudice o se essendo cittadini stranieri la variazione debba avvenire dopo I’acquisto della cittadinanza italiana.

Quesito del 31/03/2023

Variazione anagrafica d'ufficio

Un residente, cittadino italiano, che sappiamo per certo non abitare più da tempo nel Comune (casa disabitata), ma che al tempo stesso non è irreperibile in quanto conosciuto agli uffici comunali per alcuni aspetti, dunque ci sono contatti di persona e telefonici. Invitato più volte a regolarizzare la propria residenza, lo stesso dichiara di non avere una dimora stabile, nel senso che è ospite provvisoriamente, e quindi non procede. La situazione è in stallo da almeno un paio d'anni e dal cittadino non giunge nulla in questo senso. Sono quindi a chiedere: dovendo escludere l'irreperibilità in quanto si hanno contatti con questa persona, come è corretto procedere in queste situazioni? eventualmente conoscendo il nuovo Comune di domicilio ma non l'esatto indirizzo, è possibile comunque chiedere un accertamento d'ufficio al Comune di domicilio? in caso positivo, quale sarebbe l'iter da seguire?

Quesito del 31/03/2023

Certificato di capacità matrimoniale

Un nostro residente, cittadino italiano, ha richiesto un certificato di capacitâ matrimoniale necessario per la costituizione di un PACS in Francia. L’altra contraente é una cittadina italiana, iscritta neII’AlRE di altro Comune italiano.
Si chiede, pertanto, per il rilascio del suddetto certificato quale documentazione é necessario acquisire per la cittadina non residente in questo Comune.

MEMOWEB n. 69 del 07/04/2023

Elezioni amministrative 2023: adempimenti tessera elettorale

Informazioni su consegna, aggiornamento e sostituzione della tessera elettorale e attestato sostitutivo e orari di apertura degli uffici comunali per il rilascio

Quesito del 31/03/2023

Cambio nome

Un nostro cittadino nato nel 1975, riporta nel suo atto di nascita la dicitura "il dichiarante da i nomi Tizio, Caio". D'ufficio, senza informare l'utente, cambia il nome lasciando soltanto il primo, con la conseguente modifica del codice fiscale.
Ora, il cittadino vorrebbe ritornare al suo vecchio nome, come possiamo fare?

Quesito del 31/03/2023

Firma contratti con CIE: è possibile?

La Carta di Identità Elettronica (CIE) può essere utilizzata come dispositivo di firma DIGITALE per sottoscrivere validamente i contratti (di appalto, di concessione, di comodato, di locazione, ecc.) tra un ente locale e territoriale e i privati?
Il sito web del Ministero dell'Interno precisa che "La Carta di Identità Elettronica (CIE) è rilasciata dallo Stato italiano e può essere utilizzata come dispositivo di FIRMA ELETTRONICA AVANZATA (FEA) "
La firma elettronica avanzata corrisponde alla firma digitale oppure la FEA non offre le garanzie di autenticità, integrità, nonché il non ripudio dei documenti informatici?
Sottopongo il seguente quesito in quanto un responsabile di ufficio ritiene che la FEA corrisponda alla firma digitale.
All'ufficio scrivente risulta che la FEA non sia la firma digitale, dal momento che quest'ultima è una FEQ, ossia la firma elettronica qualificata, il risultato di una procedura informatica, (la cd. validazione), che garantisce l'autenticità, l'integrità e il non ripudio dei documenti informatici.

Quesito del 31/03/2023

lista di leva

Rispetto alla redazione della lista di leva, non si era a conoscenza del fatto che coloro che acquistano la cittadinanza italiana e che hanno i requisiti devono essere inclusi nella lista con annotazione nella lista dell'anno di nascita.
Inevitabilmente nell'anno 2022 non ho incluso alcuni soggetti. I mancanti, possono essere inseriti nella di quest'anno?

Servizi Elettorali

Circolare n. 44/2023

Elezioni amministrative nei comuni della Regione siciliana e della Regione Autonoma della Sardegna nei giorni di domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023, con eventuale turno di ballottaggio nei giorni di domenica 11 e lunedì 12 giugno 2023. Revisione straordinaria delle liste elettorali.