Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 22/03/2023
Trascrizione atto di morte - AIRE
E' stato trasmesso, da parte dei familiari, un atto di morte Aire con raccomandata A/R contenete copia originale dell'atto e modello plurilingue formula C. Il consolato di riferimento, che non aveva ancora avuto notizie del decesso, mi scrive che non si vedono ostacoli alla sua trascrizione "se l’atto (ricevuto in originale dagli interessati) reca tutti i campi debitamente compilati del modello plurilingue ex convenzione di Vienna ed è firmato dall’ ufficiale di stato civile francese".
La richiesta di trascrizione deve essere presentata in bollo? Essendo la richiesta arrivata per posta, devo comunque acquisirla? Una volta trascritto l'atto devo comunque comunicare la trascrizione al consolato anche se non mi hanno trasmesso nulla?
Quesito del 22/03/2023
Competenza territoriale Consolato straniero
Una cittadina russa, non residente in Italia, intende contrarre matrimonio con un mio residente. Ha chiesto ed ottenuto il nulla osta al matrimonio dal Consolato Russo a Palermo (luogo di vacanza), anziché da quello di Roma, competente territorialmente per la Toscana. Non avendo trovato alcun riferimento normativo in merito al rispetto della competenza territoriale dei documenti rilasciati dai consolati stranieri, chiedo di avere conferma circa la validità del nulla osta presentato a questo ufficio.
Quesito del 22/03/2023
Privacy e rettifiche
E' stata richiesta la modifica di generalità a seguito di rettifica del sesso e, il soggetto, ha specificato che bisognerà provvedere alla rettifica "nel rispetto della privacy senza che le generalità dopo la variazione e quelle prima della variazione risultino collegate (ad esempio se si fa una visura sul codice fiscale)". Come effettuare la procedura?
MEMOWEB n. 60 del 27/03/2023
Nuovi modelli di tessera elettorale e utilizzo tessere in giacenza
I Servizi Elettorali forniscono indicazioni sull’utilizzo delle tessere elettorali in giacenza presso Comuni e Prefetture
MEMOWEB n. 60 del 27/03/2023
Elezioni amministrative 2023: voto dei cittadini comunitari residenti in Italia
Gli elettori di altro Paese UE residenti in Italia, che intendano partecipare alle elezioni comunali del 14 e 15 maggio prossimi, dovranno presentare presso il comune di residenza domanda di iscrizione nell'apposita lista elettorale aggiunta entro martedì 4 aprile 2023
Quesito del 22/03/2023
Trascrizione di sentenza di divorzio italiana
Una cittadina straniera residente in questo Comune ha contratto matrimonio in Costa d'Avorio.
Successivamente al suo acquisto della cittadinanza italiana non ha mai richiesto la trascrizione del matrimonio in quanto aveva documentazione non completa.
Ora ha ottenuto lo scioglimento di tale matrimonio con Sentenza di Tribunale Italiano (sulla quale è specificato che il matrimonio non è stato trascritto) e chiede la trascrizione di tale sentenza.
Essendo la stessa ora cittadina italiana è necessaria prima la trascrizione del matrimonio e poi della sentenza o può bastare la variazione anagrafica dello stato civile?
Quesito del 22/03/2023
Trascrizione dell'atto di nascita dall'estero di irreperibile
Una persona prima qui residente e poi cancellata per irreperibilità accertata nel 2016 ha richiesto ora la trascrizione del suo atto di nascita e matrimonio esteri in quanto al momento dell'acquisto della cittadinanza italiana nel 2005 non aveva fatto richiesta di trascrizione. Per tale trascrizione le è necessaria per l'iscrizione all' AIRE. E' possibile trascrivere tali atti di persona irreperibile?
ANCI
Vademecum ANCI
Elezioni Amministrative del 14 e 15 maggio 2023 e ballottaggi del 28 e 29 maggio 2023
MEMOWEB n. 59 del 24/03/2023
Elezioni amministrative 2023: vademecum ANCI
Il documento contiene lo scadenzario degli adempimenti del procedimento elettorale, e da una panoramica sulle più recenti novità normative in materia
NOTA OPERATIVA n. 59 del 24/03/2023
L’obbligatoria acquisizione d’ufficio degli atti, richiesta dal cittadino, non esiste per l’ufficio elettorale
Approfondimento sul perché nel procedimento elettorale si “deve” usare il certificato e non è ammessa “l’autocertificazione”, con indicazioni sull’orientamento del Consiglio di Stato e sull’unica norma esentativa esistente