Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1931

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 27/09/2024

Richiesta di CIE per Minore in Affido

Il Comune ha ricevuto una richiesta dalla madre di un minore in affido esclusivo rafforzato per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE), senza presentare il consenso del padre.
Dal testo della sentenza non risulta chiara l’intenzione del giudice di consentire al minore di ottenere il documento con il solo assenso del genitore affidatario. Al contrario, si sottolinea che tutte le decisioni importanti e straordinarie devono essere prese congiuntamente dai genitori, fatta eccezione per le situazioni di urgenza, in cui l'altro genitore deve essere informato il prima possibile.
Pertanto, il Comune si chiede se, interpretando correttamente il provvedimento, sia possibile non rilasciare il documento d’identità valido per l’espatrio, seguendo una linea già adottata dal precedente Comune di residenza.

Quesito del 26/09/2024

Iter per attribuzione residenza

Si richiede di conoscere l'iter esatto per la corretta attribuzione della residenza, in particolare se questa può essere concessa in immobili appartenenti a qualunque categoria catastale (ad esempio garage, magazzini, categorie C2, C6, ecc.) o in qualunque luogo (ad esempio roulotte, grotte, ecc.). Si chiede inoltre se è vero che l'ufficiale d'anagrafe è obbligato a concedere la residenza entro 48 ore, anche in via temporanea, e se le verifiche possono essere effettuate successivamente. Si desidera inoltre chiarire quali siano le competenze specifiche dell'ufficiale d'anagrafe riguardo alla concessione della residenza richiesta da un cittadino. In particolare, si chiede se l'ufficiale è obbligato a richiedere l'accertamento da parte della polizia municipale o se, qualora riscontri un'evidente anomalia riguardo al luogo o alla categoria catastale indicati nella richiesta, può rifiutare o rigettare la domanda di residenza, evitando di aggravare le procedure e coinvolgere necessariamente la polizia municipale.

Quesito del 26/09/2024

Segni diacritici

Il Comune deve trascrivere gli atti di nascita di una famiglia kosovara che ha acquisito la cittadinanza italiana. Nei documenti attuali, nel cognome è stato aggiunto un segno diacritico (una mezza luna), che però non è presente nel decreto di cittadinanza né nei documenti di iscrizione all’anagrafe. Si richiede se la trascrizione debba mantenere tale segno diacritico, con un’annotazione che indichi l'assenza del segno nel decreto, oppure se l'atto debba essere trascritto direttamente senza il segno diacritico.

Quesito del 23/09/2024

Segnalazione ex art. 16 D.P.R. 223/1989

È stata ricevuta una segnalazione ai sensi dell'art. 16, comma 1, del D.P.R. n. 223/1989 da parte di un altro comune, in cui viene indicata solo una piazza senza un civico specifico. Quali adempimenti devono essere effettuati dall'ufficiale di anagrafe in questo caso?

Quesito del 23/09/2024

Domicilio badante

Nel Comune si verifica il caso di una persona (ex badante) domiciliata nell'abitazione di un assistito ora defunto, che non intende lasciare l'immobile nonostante non abbia più titolo ad abitarvi (non ha contratti di affitto, comodato o di lavoro). La badante risiede anagraficamente in un altro Comune, ma continua a vivere nell'immobile. Il defunto non ha lasciato eredi, né diretti né indiretti, e l'immobile è attualmente sotto la gestione del Tribunale, poiché il defunto era assistito da un tutore, la cui tutela è ora decaduta.
Essendo il Comune privo di vigili urbani, il Sindaco richiede l'allontanamento dell'ex badante per motivi di pubblica sicurezza. Qual è la procedura da seguire? È necessaria la segnalazione ad altre autorità competenti?

Quesito del 23/09/2024

Trascrizione sentenza di riconoscimento giudiziale

Si procede alla trascrizione per sunto della sentenza di riconoscimento giudiziale, anche se non espressamente prevista. La sentenza coinvolge due fratelli. È possibile inserirli nell'occhiello secondo l'ordine stabilito, o c'è un'altra modalità operativa?

Quesito del 23/09/2024

Procedura per Pubblicazioni di Matrimonio con Stato Civile Sconosciuto

Un neocittadino italiano richiede di sposarsi, presentando un atto di nascita trascritto ma con stato civile non noto. Qual è la procedura da seguire per le pubblicazioni?

Quesito del 20/09/2024

Richiesta obbligatorietà registrazione di un contratto

È necessario registrare una scrittura privata non autenticata stipulata tra l'Ente e un soggetto privato relativa alla concessione di un'area cimiteriale? In caso di obbligo di registrazione, a quale figura all'interno dell'Ente compete tale adempimento?

Quesito del 20/09/2024

Riconoscimento di Cittadinanza Jure Sanguinis

Una cittadina argentina nata nel 1997 ha richiesto al Comune il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis. La madre, nata nel 1964, discende da una nonna italiana nata nel 1925, che ha perso la cittadinanza italiana dopo essersi sposata in Argentina con un cittadino argentino, conformemente alla legge n. 555 del 1912, che prevedeva la perdita della cittadinanza per le donne sposate con stranieri.
La sentenza della Corte Costituzionale n. 30 del 1983 ha stabilito che, a partire dal 1° gennaio 1948, la cittadinanza italiana può essere trasmessa anche per via materna. Tuttavia, poiché la perdita della cittadinanza della nonna è avvenuta prima di tale data, il riconoscimento jure sanguinis non può essere gestito direttamente dal Comune. In situazioni come questa, è necessario avviare un procedimento giudiziale presso il Tribunale, che ha la competenza per i casi riguardanti la trasmissione della cittadinanza attraverso la linea materna antecedente il 1948.
Considerato che in un caso simile l’anno scorso si era già proceduto direttamente tramite il tribunale, la cittadina argentina dovrebbe essere indirizzata a seguire la stessa procedura legale per ottenere il riconoscimento della cittadinanza.

Quesito del 20/09/2024

Rilascio certificato storico di famiglia

L'avvocato richiede il rilascio di un certificato storico per identificare gli eredi. Il certificato è in bollo o esente?