Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 12/10/2022
Cittadinanza jure sanguinis - genitori non sposati
Nell'esame di una pratica di cittadinanza jure sanguinis, trovo questo caso: i genitori non erano sposati, infatti non c'è atto di matrimonio e nell'atto di morte del padre, lo stesso è indicato come "celibe". Nell'atto di nascita del figlio (1971) lo stesso è riconosciuto da entrambi i genitori, dichiarati nell'atto. In questo caso la trasmissione della cittadinanza è ugualmente valida, anche in assenza di matrimonio?
Gr
Quesito del 15/03/2023
Accertamento negativi
La polizia locale ha restituito accertamento negativo il 45mo giorno dalla dichiarazione, ovvero lo stesso giorno di scadenza del silenzio assenso.
Domani, posso procedere con il 10 bis oppure è troppo tardi?
MEMOWEB n. 58 del 23/03/2023
Tessera elettorale: sostituzione modelli
Sostituzione dei modelli di tessera elettorale personale allegati al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 2000, n. 299
Quesito del 17/03/2023
Sentenza adozione cittadini stranieri maggiorenni
Abbiamo ricevuto da un Tribunale italiano una sentenza di adozione per due fratelli cittadini stranieri maggiorenni da parte di due cittadini italiani.
La sentenza é unica per entrambi i cittadini stranieri e il padre adottivo é deceduto precedentemente alla pronuncia della sentenza definitiva da trascrivere.
Fermo restando che la cittadinanza degli adottati resta invariata, vorremmo un supporto sulla procedura da seguire:
- La sentenza produce tutti gli effetti per entrambi i cittadini, nonostante il decesso del genitore, e quindi va trascritta nei registri di stato civile?
- La decorrenza degli effetti é dalla data della sentenza o dalla data del passaggio in giudicato?
- La relativa annotazione di adozione, una volta trascritti gli atti di nascita degli interessati, andrebbe riportata anche negli estratti di nascita?
La sentenza dispone, altresì, che gli adottati antepongano il cognome paterno al proprio cognome ma la maternità (in quanto la paternità come evidenziato anche nella sentenza risulta ignota) sia in anagrafe che nei registri di stato civile, dopo la trascrizione dei relativi atti di nascita, resterebbe invariata.
Gazzetta Ufficiale n. 68 del 21 marzo 2023
Decreto 13 marzo 2023
Sostituzione dei modelli di tessera elettorale personale allegati al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 2000, n. 299
Quesito del 17/03/2023
Mutazione anagrafica in fase di conversione del permesso di soggiorno
Cosa fare di fronte alla richiesta di mutazione anagrafica di un cittadino marocchino già residente in altro Comune che esibisce un P.S. scaduto nel settembre 2022 e ad una richiesta di conversione di permesso di soggiorno per lavoro stagionale in permesso di soggiorno per lavoro subordinato presentata allo Sportello Unico per l'immigrazione telematicamente. Si precisa che sul modello riportante l'intestazione "Ministero dell'Interno - Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione" è riportata la seguente dicitura: La presente ricevuta non abilita all'instaurazione di un rapporto di lavoro. Non costituisce documento per il regolare soggiorno dello straniero sul territorio italiano.
Quesito del 17/03/2023
Rilascio certificati extraUE
Spesso viene richiesto il rilascio di certificati di matrimonio da parte di cittadini originari del Marocco che hanno contratto matrimonio in Marocco, al fine di presentare pratiche all'INPS.
I cittadini presentano atto di matrimonio tradotto e legalizzato. Aggiornando i dati in anagrafe, possiamo rilasciare un certificato anagrafico di matrimonio?
Possiamo certificare un atto contratto all'estero di cittadini stranieri?
Quesito del 15/03/2023
Pubblicazioni di matrimonio
Devo procedere alla pubblicazione di matrimonio di persona che, nell'anno 1994, in seguito a sentenza di condanna, ha avuto un'apertura di tutela (in maggiore età). Nella copia integrale dell'atto di nascita compare l'annotazione dell'apertura della tutela. Ora questa persona mi trasmette l'ordinanza di riabilitazione ottenuta nel 2007 (per buona condotta e per risarcimento del danno ai familiari della vittima) dove viene completamente riabilitato dalle conseguenze giuridiche delle condanne riportate. Trasmette anche un certificato generale del Casellario Giudiziale da cui si evince che dalle banche dati risulta NULLA. la persona nel frattempo ha riacquisito il diritto di voto, risulta intestatario di immobili e autoveicoli e lavora come agente finanziario, cosa che comporta l'iscrizione in un Albo e l'assenza di cause ostative.
Poiché la riabilitazione ripristina la situazione originale (prima della condanna) posso io procedere con le pubblicazioni di matrimonio e considerare la tutela automaticamente chiusa o dovrei avere un atto di nascita nel quale risulti anche la chiusura della tutela?
Quesito del 13/03/2023
Iscrizione anagrafica cittadino extracomunitario
Un cittadino extracomunitario, coniuge di cittadina italiana con matrimonio regolarmente trasmesso dal consolato e trascritto nei registri di stato civile del nostro comune, chiede l'iscrizione anagrafica presso l'abitazione con la moglie.
Il cittadino è in possesso di passaporto con visto turistico/famiglia fam. UE della validità di un anno, richiesta permesso di soggiorno con data di appuntamento ottobre 2023.
Si può procedere con l'iscrizione anagrafica?
Quesito del 13/03/2023
Richiesta data per cessazione degli effetti civili di matrimonio
E' pervenuta dal Comune di Roma una comunicazione di cessazione degli effetti civili di matrimonio.
Con sentenza del Tribunale di Frosinone n. 32/2023 in data 17.12.2022 - 03/01/2023 è stata dichiarata la cessazione degli effetti civili del matrimonio controscritto. La relativa annotazione è stata eseguita a margine dell'atto di matrimonio in data 10/03/2023.
Nelle mutazione stato civile in ANPR quale data inserire in data della sentenza e quale in data di decorrenza?