Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 13/03/2023

Riconoscimento cittadinanza italiana

E’ pervenuta al Sindaco di questo Comune in data 16.09.2022,un’istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis da parte di una ragazza brasiliana nata il 26.05.1986 in Brasile, residente nel Comune, con origini italiane.
Infatti nella richiesta ha precisato che l’avo italiano è nato in un Comune Italiano ed è emigrato in Brasile dove si è sposato e deceduto;
La nonna è nata in Brasile nel 1929,dove si è sposato con un cittadino brasiliano;
Il Padre è nato sempre in Brasile nel 1963.
Con l’istanza ha allegato solo il proprio atto di nascita.
Per la restante documentazione ha comunicato che tutti gli atti relativi ai suoi ascendenti erano depositati presso un Comune nella Provincia di Teramo dove il padre, negli anni precedenti, ha presentato istanza ed ha ottenuto successivamente il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e dove ad oggi risulta iscritto nell’AIRE.
Lo scrivente pertanto ha richiesto a detto Comune, le copie conformi di detti documenti.
Il Comune in questione con nota del 06.02.2023 ha trasmesso l’atto di nascita trascritto del padre della richiedente e i certificati di cittadinanza italiana e iscrizione AIRE dello stesso. Nella medesima nota ha precisato che gli atti del bisnonno, della nonna e del padre sonno stati all’epoca depositati presso detto Comune in copia conforme e pertanto ai sensi di legge non si può rilasciare una copia di "copia conforme".
Inoltre l‘Ufficio di Stato Civile di questo Comune, avendo rilevato dall’atto di nascita della richiedente che nel 1986, quando è nata, è stata riconosciuta solo dalla madre cittadina brasiliana, è stato chiesto all’interessata di far pervenire la documentazione relativa al riconoscimento paterno.
La richiedente con nota del 29.12.2022 ha trasmesso un atto di riconoscimento, reso presso l’Ufficio di Stato Civile della 1° Sottocircoscrizione e Ufficio Notarile di Anapolis (Brasile) dal padre in data 15.09.2021, con la sottoscrizione per assenso anche della figlia maggiorenne. La stessa con il medesimo atto ha aggiunto al cognome della madre anche il cognome del padre.
Considerato che:
- ai sensi dell’art. 2, comma 2 legge n. 91/92, nel caso di riconoscimento di figlio maggiorenne, questi acquista la cittadinanza italiana solo se entro un anno dal provvedimento esprime la propria volontà in tal senso, attraverso una "elezione di cittadinanza";
- l'assenso del figlio, ai sensi dell'art. 250, secondo comma del codice civile, può essere contenuto nello stesso atto di riconoscimento o in un atto separato (formato dall'ufficiale dello stato civile, dall'autorità diplomatica o consolare, da un notaio);
- la dichiarazione di riconoscimento è stata effettuata all'estero mediante atto notarile;
- considerato altresì che, detta dichiarazione, è stata resa efficace in Italia mediante la traduzione giurata e l’apostille.
Tanto premesso e considerato, si chiede:
Se è corretto rigettare l'istanza presentata in data 16.09.2022 di riconoscimento della cittadinanza italiana, ai sensi della Circolare K.28.1 dell'8.04.1991 perché non sono stati prodotti ed acquisti tutti i documenti relativi agli ascendenti previsti dalla Circolare suddetta.

Se la stessa invece, essendo ad oggi, residente in questo Comune, può presentare istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana, quale figlia, riconosciuta nella maggiore età, da padre cittadino italiano e se in questo caso, il computo del periodo di un anno per rendere la dichiarazione di elezione della cittadinanza deve effettuarsi dalla data in cui é stato redatto l'atto all'estero e cioè il 15.09.2021, oppure dalla data in cui viene reso efficace in Italia il provvedimento straniero, ovvero dal 29.12.2022, data in cui l’atto di riconoscimento è pervenuto a questo Comune tradotto ed apostillato e quindi pienamente efficace per l’ordinamento italiano ed in questo caso qual é la procedura corretta che l'Ufficiale di Stato Civile deve seguire.
In subordine, nel caso di parere negativo, si chiede se la richiedente, figlia di cittadino italiano, che l'ha riconosciuta quando era maggiorenne, può presentare un'altra istanza essendo residente in questo Comune come cittadina straniera, anche se è intercorso un anno dal riconoscimento paterno (Art.2, comma 2, della Legge 91/1992) ed, in tal caso, quale deve essere la procedura da seguire.
Il Comune di Tramutola è un piccolo Comune dove chi si occupa dell’Ufficio di Stato Civile, svolge compiti che abbracciano tutta la sfera delle competenze dei servizi demografici e quindi casistiche come questa espressa sono rarissime, pertanto si chiede in dettaglio un chiarimento sulla corretta proceduta da seguire.

Quesito del 13/03/2023

Riconoscimento cittadinanza italiana jure sanguinis

E’ pervenuta al Sindaco di questo Comune in data 18.10.2022, un’istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis da parte di una ragazza brasiliana nata il 1993, residente nel Comune, con origini italiane il cui avo è nato in Italia.
Infatti nella richiesta ha precisato che l’avo italiano, è nato in un Comune della provincia di Salerno il 19.11.1871, mentre il bisnonno è nato in Brasile il 1915, il nonno sempre in Brasile nel 1943, come anche la madre nata in Brasile nel 1975.
Con l’istanza ha allegato solo il proprio atto di nascita ed il certificato negativo di naturalizzazione dell’avo italiano.
Per la restante documentazione ha comunicato che tutti gli atti relativi ai suoi ascendenti erano depositati presso un Comune Calabrese dove la madre, negli anni precedenti (Anno 2020), ha presentato istanza ed ha ottenuto successivamente il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis.
Lo scrivente pertanto ha richiesto al Comune Calabrese indicato dalla richiedente, le copie conformi di detti documenti e dopo varie richieste, detto Comune ha comunicato, che gli atti relativi alla pratica della cittadinanza della madre della nostra richiedente, da maggio 2022 sono stati acquisiti dalla Guardia di Finanza competente per territorio.
Il sottoscritto nel frangente tramite ANPR ha verificato che la madre della richiedente risulta iscritta nell’AIRE del Comune Calabrese dove aveva presentato l’istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana, in quanto residente AIRE.
Vista l'impossibilità di acquisire i documenti degli ascendenti l’interessata in data 07.02.2023, ha fatto pervenire una nuova comunicazione, dove richiede di essere riconosciuta cittadina italiana iure sanguinis, perché figlia di madre, ad oggi cittadina italiana.
Lo scrivente a questo punto si chiede, se si può procedere a richiedere ai Consolati indicati dalla richiedente, il certificato di non rinuncia della sola richiedente e riconoscere, dopo il riscontro positivo dei suddetti Consolati, la cittadinanza jure sanguinis alla stessa, indicando nell’attestazione da produrre a conclusione del procedimento, che la stessa è cittadina italiana, perché figlia di madre cittadina italiana, senza far alcun riferimento all’avo italiano e procedere alla trascrizione del suo atto di nascita.
Se invece il fatto di essere a conoscenza che la documentazione relativa alla cittadinanza della madre è oggetto di indagine della Guardia di Finanza, non consente di procedere al riconoscimento e si devono richiedere chiarimenti all'autorità che ha provveduto al sequestro, sulla natura dell'indagine e quindi si deve sospendere la richiesta, dandone comunicazione all'interessata.

Quesito del 13/03/2023

Mutazione anagrafica d'ufficio

Il comando di Polizia locale segnala all'ufficio anagrafe che un soggetto residente nel nostro Comune risulterebbe non più residente all'indirizzo risultante all'anagrafe bensì ad un altro indirizzo presso immobile di proprietà del soggetto in questione e sempre all'interno del territorio comunale. Dovendo procedere, prima di effettuare una eventuale mutazione anagrafica d'ufficio, ad invitare il soggetto a regolarizzare la propria posizione anagrafica e ad effettuare i dovuti accertamenti si chiede se sia corretto inviare raccomandate e/o notifiche e accertamenti presso l'indirizzo di residenza risultante all'anagrafe o vista la segnalazione della polizia locale le stesse devono essere effettuate presso l'indirizzo indicato dalla stessa Polizia. E nel caso il soggetto non ritiri le comunicazioni né all'indirizzo di residenza né all'indirizzo segnalato dalla Polizia locale come ci si deve comportare? Da informazioni assunte il soggetto non ritira posta e si rende irreperibile in entrambi gli indirizzi.

Quesito del 10/03/2023

Cittadino extraUE senza permesso soggiorno

Salve, in relazione ad un’istanza di residenza di un cittadino extracomunitario privo di documento di soggiorno, vi chiedo un parere in merito all'iscrizione in ANPR nel nostro comune.
L’individuo, cittadino gambese, aveva presentato richiesta di permesso di soggiorno per protezione internazionale alla Questura il 31/01/2017; dopodiché, nel 2020 aveva inviato domanda di emersione per lavoro ed infine nel 2021 ha presentato richiesta di permesso di soggiorno nel 2021.

Quesito del 10/03/2023

Atto di nascita: possibilità di crearlo "ora per allora" dal certificato di battesimo

Un cittadino Aire del nostro comune chiede alcuni documenti relativi ai bisnonni. Entrambi gli avi sono nati nel nostro comune, ma, poiché i registri di stato civile sono stati istituiti solo nel 1866, non possiamo produrre alcun certificato di nascita. Il pronipote richiedente ha avuto dalla Chiesa le certificazioni di battesimo. In base a tali certificazioni possiamo trascrivere gli atti di nascita "ora per allora" oppure creare un certificato di nascita che fa riferimento ad atti dell'ente ecclesiastico? Occorre legalizzare i certificati di battesimo in Prefettura o presso altro ente? Potreste illustrarci l'eventuale procedura per arrivare a poter emettere i certificati di nascita richiesti? Premetto che i bisnonni si sposarono in questo comune e qui non sono indicate le date di nascita, ma nell'atto si legge chiaramente che entrambi nacquero a Tremosine e sono riportati anche i nomi dei genitori. Questo atto nei ns registri potrebbe essere sufficiente a certificare la loro nascita qui?

NOTA OPERATIVA n. 57 del 22/03/2023

Il silenzio assenso e il preavviso di rigetto in anagrafe

Ultime novità, ripristino per annullamento della variazione di residenza, autotutela in annullamento, preavviso di rigetto, decadenza dei benefici, interruzione e sospensione dei termini

Quesito del 10/03/2023

Discordanza cognome su atti del Consolato

Trascrizione di un atto di nascita trasmesso dal Consolato Generale d'Italia in Londra: nell'atto di nascita il cognome del nato e del padre è senza apostrofo. Nell'atto stesso è allegata una dichiarazione del padre del nato, rivolta al Consolato, dove si segnala l'errore (mancanza dell'apostrofo) avvenuto nel Comune di registrazione della nascita nonché l'esatto cognome (con l'apostrofo).
Nella richiesta di trascrizione è indicato il cognome esatto del padre (con apostrofo) e pertanto discordante da quello indicato nell'atto di nascita.
Come procedere ad una corretta trascrizione?

Quesito del 08/03/2023

Annotazione per cambio nome AIRE

Ha ricevuto dal Consolato Generale d’ItaIia in Londra, un atto di nascita e di matrimonio di un cittadino al quale é stato riconosciuta la cittadinanza italiana.
All’atto di nascita da trascrivere (con l’indicazione del nome: Paul Henry Frank) é allegata una dichiarazione da parte dell’interessato resa presso un Commissario o Avvocato autorizzato a ricevere giuramenti, con attestazione di copia conforme all’originale da parte del Consolato, nel quale l’interessato dichiara il ‘proprio cambio di nome da “Paul Henry Frank” come descritto nell'atto di nascita a “Paul Henry Francis”, nome indicato anche nell’attestato di riconoscimento della cittadinanza italiana, nell’atto di matrimonio e nel Modello Con./01 relativo alia richiesta di iscrizione nell’AlRE di questo Comune.
Dovendo quindi procedere alla trascrizione dell’atto di nascita, si chiede quale possa essere la giusta modalità per la relativa annotazione del cambio del nome, come da dichiarazione suddetta da parte dell’interessato.

Quesito del 08/03/2023

Modifica del cognome

Un neo cittadino italiano (di origine tunisina) ha subito una variazione del proprio cognome ai sensi dell'art. 89 DPR 396/2000. I figli anch'essi italiani minori e maggiorenni cambiano anche il loro cognome?
Su richiesta dei genitori (se minorenni) o dell'interessato se maggiorenne allegando che cosa?


grazie

Quesito del 06/03/2023

Cambio cognome

Un cittadino tunisino, divenuto italiano, ha richiesto il cambio del cognome in seguito di sentenza del tribunale del suo paese di origine.
Chiedo venga presentata un istanza in bollo con l'allegato da trascrivere?
Trascrivo la sentenza di cambio cognome atto Parte II Serie B e annoto il cambio su atto di nascita dell'Interessato provvedendo successivamente con annotazioni per matrimonio e figli?