Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 06/03/2023
Trascrivibilità sentenza di divorzio emessa in Marocco
Ho ricevuto la richiesta verbale di trascrivere una sentenza di divorzio emessa in Marocco relativa al matrimonio celebrato in Marocco tra due cittadini originariamente marocchini e divenuti italiani entrambi residenti in questo Comune. Interpellato il Consolato Italiano a Casablanca apprendo che la sentenza è passata in giudicato e che la presenza delle due parti durante il dibattimento e la pronuncia, in base alla legge locale, non è ritenuta necessaria e che di frequente le parti vengono semplicemente rappresentate dal loro legale. Con questa dichiarazione consolare posso tranquillamente procedere alla trascrizione? Dalla lettura del testo della sentenza non risultano essere comparsi né la richiedente né la controparte.
Quesito del 06/03/2023
Integrazione quesito: nomina genitore in atto di nascita senza consenso
Secondo quanto scritto sul Massimario, sarebbe necessario acquisire da parte del genitore nominato nell'atto di nascita senza consenso, il suo consenso successivo "ad essere nominato": con quale atto pubblico?
Qual è la formula relativa a questo tipo di atto?
Chiedere il riconoscimento anche se il massimario non lo prevede non è un aggravio indebito del procedimento? Inoltre, se l'effetto che viene attribuito a questa procedura è quello indicato dal Massimario: "Il figlio verrà così considerato dichiarato alla nascita da entrambi i genitori contestualmente", è corretto avere un riconoscimento successivo di un figlio dichiarato alla nascita da entrambi i genitori?
Infine, per procedere al riconoscimento dal padre, è necessario avere il consenso della madre al riconoscimento (sempre per atto pubblico), oppure si considera la dichiarazione della madre effettuata nell'atto di nascita come un implicito consenso?
Quesito del 01/03/2023
Trascrizione atto di nascita
Un nostro residente, cittadino italiano dall’11/03/2022 (ex cittadino della Repubblica Moldova), ha trasmesso a questo ufficio richiesta di trascrizione del proprio atto di nascita, allegando alla stessa il certificato di nascita originale rilasciato dal Comune di nascita unitamente alla traduzione in lingua italiana con verbale di giuramento prestato presso il competente Tribunale (Ufficio Asseveramento Perizie e Traduzioni).
Si chiede parere in merito alla trascrizione dell'atto.
NOTA OPERATIVA n. 56 del 21/03/2023
Elezioni comunali 2023 - Le principali novità dalle istruzioni per le candidature
Un'analisi di alcune novità nella pubblicazione delle "Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature" alle elezioni del 14 e 15 maggio 2023
Quesito del 01/03/2023
Tombe di famiglia
Il nostro regolamento di polizia mortuaria prevede che “annualmente, a seguito di richiesta dell’ufficio competente, ogni concessionario di tomba di famiglia perpetua è tenuto alla corresponsione di una somma a titolo di partecipazione alle spese della manutenzione ordinaria sulle parti pubbliche del cimitero. Tale somma viene stabilita sulla base di apposita relazione tecnica.”.
Chiediamo se tale disposizione regolamentare sia legittima o no.
Se sì, facciamo presente quanto segue:
1) agli atti dello scrivente ufficio non sono conservate le concessioni delle tombe di famiglia stesse, che, riteniamo comunque siano state a suo tempo stipulate; di conseguenza non abbiamo modo di sapere se si tratta di sepolcri familiari o ereditari, né siamo in grado di conoscere gli aventi diritto alla sepoltura e/o gli eredi e/o aventi causa del concessionario “originale”.
2) il precedente regolamento cimiteriale, che nel corso dello scorso anno è stato modificato, disciplinava l’individuazione, per ogni cappella, di un referente che si occupasse della gestione dei rapporti tra il comune e gli eredi e/o aventi causa e/o aventi diritto alla sepoltura delle stesse cappelle, oltre che del pagamento della somma dovuta dagli stessi a titolo di partecipazione alle spese di manutenzione ordinaria sulle parti pubbliche del cimitero. Nel nuovo regolamento comunale di polizia mortuaria tale figura non è più prevista.
Alla luce di quanto sopra esposto, chiediamo quale sia la procedura corretta per individuare i soggetti “obbligati” al pagamento in questione.
MEMOWEB n. 56 del 21/03/2023
Elezioni comunali 2023: istruzioni per la presentazione e l'ammissione delle candidature
Le istruzioni forniscono ai competenti organi un’opportuna guida nel compimento delle operazioni relative alla presentazione e all’ammissione delle candidature per l’elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale nei comuni delle regioni a statuto ordinario
Quesito del 01/03/2023
Rilascio carta d'identità a cittadini ucraini
Alla luce del nuovo decreto di protezione temporanea per le persone provenienti dall'Ucraina, con permesso di soggiorno in scadenza il 4 marzo, si chiede un parere in merito al rilascio della carta d'identità valida per 3 anni, oppure quella a scadenza decennale.
Ministero dell'Interno
Istruzioni ufficiali per elezione del Sindaco
Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature
Ministero dell'Interno
Circolare n.30 del 17 marzo 2023
Elezioni amministrative nei comuni delle regioni a statuto ordinario di domenica 14 e lunedì 15 maggio 2023, con eventuale turno di ballottaggio per l'elezione dei sindaci nei giorni di domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023. Parità di accesso ai mezzi di informazione durante la campagna elettorale. Divieto per le PP.AA. di svolgere attività di comunicazione. Revisione straordinaria delle liste elettorali. Pubblicazione e affissione dei manifesti di convocazione dei comizi elettorali. Spedizione cartolina-avviso agli elettori residenti all'estero.
Quesito del 01/03/2023
Iscrizione anagrafica figli di cittadino italiano jure sanguinis
Ad un cittadino argentino, regolarmente residente nel nostro Comune, viene riconosciuta la cittadinanza jure sanguinis. Con lui la acquistano i due figli minorenni, che in un primo tempo non hanno fatto richiesta di residenza, pur essendo probabilmente di fatto dimoranti qui. Ora vorrebbero iscriversi ed ottenere anche loro la CIE. Sono cittadini italiani che arrivano dall'estero, esatto? Quali documenti devono presentare per l'iscrizione?