Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 01/03/2023
Nascita all'estero di figlio fuori dal matrimonio
Uomo italiano sposato ha un figlio con un’altra donna (senegalese) in Senegal.
Quando il bambino è nato l’uomo era in Italia e non pensa di tornare in Senegal, però vuole fare trascrivere qui l’atto di nascita del figlio.
Il consolato gli ha mandato l’elenco dei documenti da inviare per avviare il procedimento di trascrizione, ma da quello che mi risulta sull’atto di nascita del bambino non risulterà il suo riconoscimento, perché lui sarà sì indicato come padre ma la dichiarazione è stata resa dalla sola madre. (A detta sua, in Senegal non occorre che il padre consenta ad essere nominato)
In casi simili il consolato manda anche il riconoscimento. In questo caso però poiché il padre non si trova in Senegal, dovrebbe fare il riconoscimento in Italia? Ma come può fare il riconoscimento se l’atto non è ancora iscritto?
Forse più che il riconoscimento, basterebbe il consenso ad essere nominato nell’atto di nascita? Magari nella forma della richiesta da parte dello stesso della trascrizione dell’atto (se lui chiede la trascrizione, è implicito che consenta ad essere nominato e magari il riconoscimento è superfluo?)
Il padre ha detto al consolato che la trascrizione dell’atto di nascita può essere richiesta qui. Ma se il bambino continua a vivere in Senegal e non è qui e per venire qui gli devono fare per forza il passaporto quindi l’iscrizione all’aire, non avrebbe più senso fare la richiesta presso il consolato con contestuale richiesta di iscrizione all’aire?
Quesito del 24/02/2023
Affidamento ceneri ad affidatario non residente in abitazione posta nel nostro Comune
Ci è stato richiesto di affidare le ceneri di una signora defunta nel nostro Comune, residente nel Comune di Roma, al figlio , anche lui residente nel Comune di Roma, il quale dichiara di avere domicilio nel nostro Comune.
In sostanza il figlio della signora dichiara di avere una casa di proprietà nel Comune di Roma di fatto inabitata, over risulta fissata la sua residenza e di aver in locazione un immobile nel nostro Comune , dove di fatto abita pur non essendo legalmente residente.
E' possibile autorizzare l'affidamento delle ceneri al figlio della defunta nell'abitazione sita nel nostro Comune ove non risulta residente? Qual è la normativa applicabile nel caso di specie?
Quesito del 24/02/2023
Iscrizione anagrafica cittadino straniero richiedente asilo
In data 24.02.2023 ho iscritto un cittadino con permesso di soggiorno in scadenza il 05.03.2023 (è la prima iscrizione dall'estero). Poiché l'istruttoria della pratica dura 45 giorni decorrenti da oggi, nelle more del perfezionamento della stessa, posso ritenere comunque valido il permesso di soggiorno anche nei successivi 60 giorni la scadenza (qualora la pratica non si chiudesse prima del 05.03.2023)? Posso procedere sempre negli stessi 60 giorni successivi al rilascio della carta d'identità anche senza l'esibizione della ricevuta di rinnovo? Il dubbio sorge poiché con il servizio di Prenotafacile il cittadino straniero richiedente asilo non ha immediatamente in mano la ricevuta, ma solo la prenotazione dell'appuntamento.
Quesito del 23/02/2023
Cittadina ucraina indicazione maternità
Una cittadina ucraina presenta il suo certificato di nascita tradotto ed apostillato affinché in anagrafe si aggiorni il dato della maternità. La madre è con lei convivente, ma, a seguito di divorzio ha mutato cognome. Pertanto il cognome materno in anagrafe non coincide con quello riportato sul certificato di nascita. E' sanabile il problema con un'attestazione consolare o vale sempre e comunque ciò che compare sul certificato di nascita?
Quesito del 23/02/2023
Restituzione delle tessere elettorali esaurite
Qual è la corretta procedura da seguire nel momento in cui un cittadino consegna all'uff. elettorale la propria tessera elettorale per i seguenti motivi:
- esaurimento spazi all'interno della tessera: la stessa va restituita al cittadino o conservata presso gli uffici per essere successivamente distrutta? o invece va conservata in appositi archivi?
- restituzione per trasferimento da altro Comune: in questo caso gli uffici debbono conservarla o distruggerla?
Si chiede inoltre se le tessere esaurite possano essere riconsegnate al cittadino in caso di espressa richiesta.
Quesito del 22/02/2023
Attestazioni sindacali e consolari variazioni cittadinanza
Si chiedono chiarimenti sulle attestazioni consolari e sindacali per perdita ed acquisto di cittadinanza. Quando è necessario emettere attestazione sindacale su comunicazione del consolato per acquisto o perdita della cittadinanza italiana anziché trascrivere direttamente le attestazioni consolari stesse?
Quesito del 15/02/2023
Anagrafe/Toponomastica
Sulle istanze rivolte dai cittadini a questa Amministrazione Comunale, volte all’attribuzione di numerici civici, deve essere apposta la marca da bollo del valore corrente (€ 16,00)?
In caso affermativo, la stessa va applicata anche sull’atto di attribuzione emesso dal Comune?
Quesito del 13/02/2023
Notifica art 10 bis l 241/1990
La comunicazione dei motivi che ostano alla definizione dell’istanza di cambiamento abitazione nell'ambito dello stesso comune per assenza all'indirizzo dichiarato, ai fini della validità della notifica, in quale indirizzo deve essere notificata ? Quello " nuovo" oggetto di dichiarazione o quello precedente oggetto di eventuale ripristino ?
MEMOWEB n. 56 del 21/03/2023
Amministrative 2023: revisione straordinaria liste elettorali
Disposizioni sulla parità di accesso ai mezzi di informazione, sul divieto per le PA di svolgere attività di comunicazione, sulla revisione straordinaria delle liste e sulla spedizione della cartolina-avviso agli elettori esteri
NOTA OPERATIVA n. 55 del 20/03/2023
L’annullamento di un atto di stato civile disposto dal prefetto
L'approfondimento parte da un quesito ancora oggi ricorrente: si può annullare in via amministrativa, in autotutela o gerarchicamente, un atto di stato civile?